Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edvige Gioia

Tutto quello che resta

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il libro (in due ampie sezioni, sull’amore e sulla vita) è una raccolta di poesie di Edvige Gioia, già presente nella collana “la stanza del poeta”, con una appendice di Cristina Ercolano (sua nipote) che qui esordisce.
10,00

Il mito di Dracula. Dall'oscurità delle origini, ai meandri dell'inconscio al buio della sala cinematografica

Il mito di Dracula. Dall'oscurità delle origini, ai meandri dell'inconscio al buio della sala cinematografica

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Un saggio che rilegge il vampirismo in una chiave nuova e completa, analizzandolo dal punto di vista storico, antropologico, religioso e psicoanalitico. Un'ampia sezione è dedicata all'approfondimento del genere letterario che ha dato vita a Dracula e alla ricca produzione cinematografica in tema di vampiri: vengono analizzati sei film famosi, dall'opera espressionista di Murnau, al Nosferatu di Herzog, al Bram Stoker's Dracula di Coppola, fino al vampiro metropolitano di Ferrara. Il mistero e la fascinazione dei non morti non conoscono declino e il mito di Dracula continua ad appassionare e a terrorizzare, adattandosi al mondo contemporaneo. Più che il sangue e la grande capacità seduttiva che sono strettamente collegati al personaggio, è soprattutto il suo perdurare nel tempo che ci colpisce e ci fa riflettere ancora oggi.
14,99

Luis Buñuel. Dio, la donna e l'enigma

Luis Buñuel. Dio, la donna e l'enigma

Edvige Gioia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 138

Questo nuovo saggio su Buñuel evidenzia la grande ricchezza e la complessità polisemica dell'opera del regista che lascia ancora margini di interpretazione e di approfondimento. L'autrice si sofferma su alcuni temi portanti della filmografia buñueliana, come il suo rapporto con il Cattolicesimo, con la figura femminile e con l'enigma, alcune delle ossessioni di sempre del grande maestro, e lo fa attraverso l'analisi compiuta con un'ottica interdisciplinare di nove film del regista spagnolo, tra i quali "La via lattea", "Viridiana", "Tristana", "Bella di giorno", "Quell'oscuro oggetto del desiderio" e "L'angelo sterminatore". Ne risulta un'immagine rivisitata e intrigante di Buñuel e della sua opera ancora oggi forte, provocatoria e fruibile a vari livelli.
12,00

Anna Karenina. Un amore, una vita

Anna Karenina. Un amore, una vita

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 172

Questo saggio sul personaggio di Anna Karenina ha il merito di approfondire l'analisi della tragica eroina tolstoiana con un'interpretazione multidimensionale, mettendo insieme, per la prima volta, diverse posizioni della critica letteraria mondiale e inserendo il tema della "donna caduta" in un panorama più ampio come quello della letteratura dell'Ottocento. Di qui il confronto del romanzo di Tolstoj con altri romanzi più o meno coevi come "Madame Bovary" di Flaubert ed "Effie Briest" di Theodore Fontane. Il saggio affronta il tema centrale della colpa e della vergogna che caratterizza non solo Anna Karenina ma tutte le altre protagoniste che sfidano le regole morali e sociali del loro tempo. Dal saggio emerge prepotentemente la figura di Anna, donna coraggiosa e moderna, personaggio ancora attualissimo, nonostante sia trascorso più di un secolo dalla pubblicazione del romanzo di Tolstoj.
9,00

Il mito di Dracula. Dall'oscurità delle origini, ai meandri dell'inconscio al buio della sala cinematografica

Il mito di Dracula. Dall'oscurità delle origini, ai meandri dell'inconscio al buio della sala cinematografica

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 228

Un saggio che rilegge il vampirismo in una chiave nuova e completa, analizzandolo dal punto di vista storico, antropologico, religioso e psicoanalitico. Un'ampia sezione è dedicata all'approfondimento del genere letterario che ha dato vita a Dracula e alla ricca produzione cinematografica in tema di vampiri; vengono analizzati sei film famosi, dall'opera espressionista di Murnau, al Nosferatu di Herzog, al Bram Stoker's Dracula di Coppola, fino al vampiro metropolitano di Ferrara. Il mistero e la fascinazione dei non morti non conoscono declino e il mito di Dracula continua ad appassionare e a terrorizzare, adattandosi al mondo contemporaneo. Più che il sangue e la grande capacità seduttiva che sono strettamente collegati al personaggio, è soprattutto il suo perdurare nel tempo che ci colpisce e ci fa riflettere ancora oggi.
10,00

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 184

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.
10,00

Somnium

Somnium

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 160

In un futuro molto lontano, gli uomini vivono in una società tecnologicamente molto avanzata, dove predomina la Scienza. Mancano però i libri, l'arte e la creatività e la capacità di sognare è stata da tempo eliminata con una modificazione genetica rinforzata quotidianamente da una pillola. È questa la società perfetta in cui si muovono i protagonisti che all'improvviso scoprono la bellezza dirompente del sogno. Da qui inizierà un cambiamento profondo che arriverà a minare le basi stesse dell'Impero. Romanzo di fantascienza "Somnium" esce dai canoni classici del genere, offrendo interessanti spunti di riflessione sulla scienza e i suoi limiti, sul rapporto tra umanità e naturalità, tra sogno e creatività.
15,00

Somnium

Somnium

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 160

Prosegue la saga di Elodia e Ariel in un nuovo romanzo che vede tra i protagonisti anche i Saggi, uomini e donne della Terra ingiustamente esiliati su Selenia. Un patto generazionale lega giovani e anziani in una dura lotta contro l'Impero, al fine di ricostruire un mondo più umano, senza false illusioni di giovinezza e di immortalità da lasciare alle nuove generazioni. Romanzo di fantascienza distopica, "Somnium. Il ritorno dei Saggi" affronta temi importanti come la difficoltà di gestire il potere e di avviare una trasformazione radicale dell'umanità, dopo un lungo periodo di barbarie tecnologiche, in cui la scienza ha dominato sovrana, negando agli uomini il sogno, la creatività e la libertà.
15,00

Guardarsi dentro. Tra lirica e flusso interiore

Guardarsi dentro. Tra lirica e flusso interiore

Edvige Gioia

Libro: Libro rilegato

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 118

"Mi assale a volte dentro un tremore che non ha cause. Io che ero una roccia mi sento confusa, senza certezze e guardo con trepidazione alla vita che mi resta." Prefazione di Giuseppe Napolitano.
10,00

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.
14,99

Nuovo inizio

Nuovo inizio

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

“Nuovo inizio” è la terza pubblicazione di Edvige Gioia nella collana “La Stanza del Poeta”. Articolato in tre sezioni, introdotte da un’immagine classica, “Poesie d’amore”, “Rinascenza” e “Frammenti di vita”, il libro raccoglie una cinquantina di poesie, La tematica è quindi molto varia, ma l’espressione è sempre sostenuta.
10,00

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Edvige Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.