Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Balzano

Le straordinarie avventure del mozzo Cristobal Speranza per mari e oceani, nell'era di animali fantastici, isole misteriose e brigantini

Le straordinarie avventure del mozzo Cristobal Speranza per mari e oceani, nell'era di animali fantastici, isole misteriose e brigantini

Nicolas Michel

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Piuma

anno edizione: 2024

pagine: 224

Issate le vele, timone a dritta, si parte per mari e per oceani! Iniziano "le straordinarie avventure del mozzo Cristobal Speranza". In un'epoca di animali favolosi, isole misteriose e brigantini, per il suo dodicesimo compleanno, Cristobal riceve in dono dalla madre un bellissimo cannocchiale di rame luccicante. Proprio da quel momento i suoi unici sogni non sono altro che viaggiare alla volta di luoghi lontani e soprannaturali. Con grande disappunto dei genitori, il ragazzo riesce presto a farsi assumere come un mozzo sulla Matador, la velocissima nave del Capitano Barbarossa. Un pirata temibile, certo, ma con un gran debole: a tavola gradisce solo cipolle, aringhe e rum. Tra pelare patate e risolvere ingarbugli, molte delle avventure di Cristobal partiranno proprio dalla cucina, il vero cuore del brigantino. Età di lettura: da 9 anni.
19,00

Storia culturale degli Etruschi

Storia culturale degli Etruschi

Sybille Haynes

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2023

pagine: 520

Il libro ricostruisce la storia del popolo etrusco, prima grande civiltà d’Italia, dal periodo villanoviano (IX secolo a.C.) fino alla completa fusione con il mondo romano (I secolo a.C.), restituendo di fatto agli Etruschi il giusto posto tra le maggiori civiltà del passato. Con un territorio esteso dalla Pianura padana fino a Capua, riuniti nella lega delle dodici città, gli Etruschi furono i primi unificatori della penisola, dominatori dei mari, commercianti, esperti nella lavorazione dei metalli e del bronzo in particolare, abili architetti e pittori, raffinati ceramisti e orafi. La cultura etrusca si arricchì grazie ai contatti con i popoli del Mediterraneo, fu ampiamente influenzata dal mondo greco e influenzò a sua volta quello romano, basti ricordare che gli ultimi tre re di Roma erano di origine etrusca, che la incorporò fino a cancellarla. Questa nuova edizione, aggiornata dall’autrice con i più recenti studi e scoperte, offre un’approfondita ricostruzione cronologica e tematica dell’evoluzione della civiltà etrusca, intrecciando evidenze archeologiche, analisi della struttura sociale, racconto delle attività e pratiche funerarie, studio dei manufatti e dell’arte. Il risultato è una descrizione minuziosa della cultura e degli usi etruschi, con una particolare attenzione alla condizione femminile, resi in modo vivido e sfaccettato grazie anche al ricco apparato iconografico che rende il volume uno strumento imprescindibile per la comprensione di questo popolo.
48,00

Dare i numeri. Dieci regole per capire come interpretare i dati

Dare i numeri. Dieci regole per capire come interpretare i dati

Tim Harford

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2021

pagine: 344

Sarà di certo successo anche a voi di navigare sui social media o accendere la TV e di trovarvi davanti una statistica che suona come una sentenza. Da quando è iniziata la pandemia di Covid-19, poi, siamo stati sommersi di dati e cifre: per dissipare incertezze, invitare alla prudenza o delineare il quadro della situazione. E allora diventa legittimo farsi delle domande. Di quali statistiche possiamo fidarci? Quali, invece, sarebbe meglio mettere in discussione? La tempesta di cifre che ci investe ogni giorno potrebbe portarci a considerare i numeri come nemici ingannevoli e fuorvianti, ma la verità è che la statistica è uno strumento essenziale per guardare il mondo: ci permette di individuare correlazioni che altrimenti ci sfuggirebbero, di costruire storie, supportare tesi o confutare opinioni. Tim Harford, economista e presentatore radiofonico, è un vero talento nel rendere accessibili ai suoi milioni di lettori anche i concetti più complicati, e in questo viaggio travolgente fra numeri, logica ed emozioni ci insegna a riconoscere i segni della disinformazione e del ragionamento fallace. Basandosi sulle più recenti teorie delle scienze cognitive e sociali, Harford ci fornisce dieci strategie (e una regola aurea) per interpretare la statistica con fiducia, curiosità e… una certa dose di sano scetticismo. A partire dall’analisi dei nostri bias cognitivi, passa in rassegna sia gli errori comuni – da cui, sostiene, non sono immuni neppure gli esperti – che i veri e propri paradossi statistici. Conducendoci alla scoperta di quel tesoro che sono numeri e dati raccolti in modo rigoroso, per permettere anche a noi di tirare le somme e capire un po’ meglio come funziona il mondo.
20,00

Da sola oltre le linee della jihad

Da sola oltre le linee della jihad

Souad Mekhennet

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2018

pagine: 444

Antiochia, estate 2014. È sul confine turco-siriano che la corrispondente Souad Mekhennet incontra Abu Yusaf, esponente di spicco dell'ISIS. L'intervista è una delle tante testimonianze oltre le linee della jihad che la giornalista raccoglie tra Medio Oriente, Nord Africa ed Europa. Affiliati ad al-Qaida, sostenitori dello Stato Islamico, membri di gruppi talebani: queste sono solo alcune delle voci che compongono il panorama dell'estremismo jihadista che l'autrice cerca di raffigurare. E il suo tentativo di rivelarne le cause più profonde suscita un'ulteriore riflessione, quella sull'identità e sull'integrazione. Un pensiero insito in tutti i musulmani immigrati in Europa e soprattutto in lei, in bilico tra le proprie origini turco-marocchine e una vita trascorsa in Germania. Medio Oriente e Occidente diventano così due realtà tanto discordanti quanto complementari su cui edificare un'esistenza.
20,00

La città delle spine. Nove vite nel campo profughi più grande del mondo

La città delle spine. Nove vite nel campo profughi più grande del mondo

Ben Rawlence

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2018

pagine: 442

Per gli operatori umanitari il campo profughi di Dadaab è una profonda crisi umanitaria; per il Governo del Kenya è un "asilo per terroristi"; per i media occidentali un luogo da evitare. Ma per le cinquecentomila persone che ci abitano è la loro ultima speranza. Situata nel deserto del Kenya settentrionale, Dadaab è una città desolata dove crescono solo cespugli spinosi. Per quattro anni Ben Rawlence ne è stato testimone diretto e ha conosciuto molti dei suoi rifugiati. Tra loro ci sono Guled, un ex bambino soldato appassionato di calcio; Nisho, che raschia l'esistenza spingendo una carriola ma sognando infinite ricchezze; e Kheyro, una studentessa che ha deciso di fondare sull'educazione il proprio futuro. Rawlence intreccia le storie di nove giovani per raccontare la vita nel campo e per denunciare le ben più influenti forze politiche che ne determinano le sorti. Il risultato è un reportage vivido e illuminante.
18,00

Le gioie di collezionare

Le gioie di collezionare

J. Paul Getty

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2021

pagine: 93

J. Paul Getty è stato uno dei più famosi imprenditori petroliferi americani e “l’uomo più ricco d’America” nel periodo 1950-70, ma soprattutto un vorace collezionista d’arte e di antichità. Getty iniziò a collezionare negli anni trenta del Novecento e continuò, con un meccanismo compulsivo, fino agli ultimi giorni della sua vita, nonostante nella sua autobiografia As I See It abbia dichiarato di aver provato varie volte, inutilmente, a smettere. "Le gioie di collezionare" è un volume dal tono fondamentalmente didattico nel quale J. Paul Getty racconta aneddoti personali, parla della sua filosofia collezionistica, dispensa consigli e rievoca i suoi maggiori successi, incoraggiando i neofiti ad affrontare con coraggio i pericoli e le insidie del collezionismo d’arte e a sperimentare in prima persona, a prescindere dal capitale disponibile, le emozioni, la passione e il richiamo dell’avventura che lui stesso aveva provato. Se il piacere personale delle “conquiste” emerge forte da questi racconti, è fondamentale ritrovarvi anche la genuina convinzione di Getty circa l’influenza civilizzatrice delle grandi opere d’arte e l’importanza di condividerle con il pubblico: «Per quanto possa sembrare banale in quest’epoca fragile e superficiale, la bellezza che si trova nell’arte è purtroppo uno dei pochi lasciti reali e sempiterni delle imprese umane. La bellezza sopravvive anche quando le nazioni e le civiltà crollano e le opere d’arte vengono trasmesse di generazione in generazione e di secolo in secolo, incarnando una continuità storica di valore immenso». Dalla sua collezione privata è nato, per sua stessa volontà, il J. Paul Getty Museum di Malibu.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.