Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Cao

La scuola primaria. Messaggio di Emmaus

La scuola primaria. Messaggio di Emmaus

Antonio Piva, Elena Cao, Vittorio Prina

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

22,00

La scuola primaria. Il pensiero provvisorio

La scuola primaria. Il pensiero provvisorio

Antonio Piva, Elena Cao

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

28,00

Vittoriano Viganò. A come Asimmetria

Vittoriano Viganò. A come Asimmetria

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Per il terzo anno consecutivo, dopo Franca Helg e Marco Zanuso, il Dipartimento di Architettura e Pianificazione della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano celebra una delle figure fondanti la sua tradizione didattica, Vittoriano Viganò, autore, tra l'altro della "nuova" sede della Facoltà di Architettura e Società di via Ampère. Una riflessione nel riconoscimento della complessità umana e professionale di un architetto che ha fatto del suo lavoro una missione di vita, identificandolo con una componente etica e umana di grande rigore, trasferita in ambito accademico. Viganò ha vissuto le diverse scale della progettazione, facendo dell'interazione tra linguaggi, pensieri e tematiche un punto di forza della sua professione. I testi raccolti in questo libro documentano le due giornate di studi: a Milano, attraverso testimonianze che restituiscono la poliedricità dell'uomo e del professionista in un quadro relazionale allargato; a Mendrisio, che dedica gli interventi all'Istituto Marchiondi Spagliardi, opera giovanile dell'architetto eretta tra il 1953 e il 1957, cui è stato recentemente apposto il decreto di vincolo monumentale dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali.
28,00

La casa: progettare con la coscienza del proprio tempo e della storia

La casa: progettare con la coscienza del proprio tempo e della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 159

L'approccio alla progettazione della cellula abitativa è avvenuto attraverso un lavoro di studio, comunicazione e riflessione che ha riguardato ambiti paralleli e interagenti: la disciplina squisitamente architettonica indagata attraverso lo studio e la lettura diretta di esperienze progettuali significative, che tengono conto delle questioni fondamentali per affrontare lo spazio e della restituzione di un metodo interpretativo e progettuale; l'attenzione ad altri ambiti, apparentemente lontani, attraverso la testimonianza diretta di interpreti di specifici saperi: un modo per conoscere il lavoro di progettisti che, negli anni e in contesti diversi, hanno dato risposte possibili e adeguate al tema abitativo; ma anche un modo per stimolare riferimenti e connessioni di pensiero, per scardinare logiche consuetudinarie di giudizio, per mettere in moto le coscienza e le emozioni, per stimolare il dubbio e la creatività. In questo contesto sono state invitate a parlare diverse figure che hanno riletto e restituito il senso e i modi relativi ai rispettivi ambiti professionali alla luce dello spazio più intimo dell'abitare evidenziando, ognuna a suo modo, l'esistenza di un pensiero progettuale sotteso al proprio fare, di una tensione verso lo sviluppo e il cambiamento in relazione all'evolversi degli specifici settori.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.