Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Caratti

Design è traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. «Design e traduzione»: un manifesto

Design è traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. «Design e traduzione»: un manifesto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 278

Il continuo spostamento delle frontiere tra discipline, campi del sapere e modelli produttivi va richiedendo competenze progettuali sempre più in grado di svilupparsi quali processi di traduzione tra differenti codici e registri. È su questo piano che si rende necessario ma soprattutto le soglie critiche e analitiche di chi progetta. La traduzione può dunque essere indagata come un modello di base per il campo del design nel suo insieme. In particolare, nell'ambito del Design della Comunicazione saper tradurre vuol dire rendere accessibili i contenuti di un processo di comunicazione, individuando la forma di espressione più pertinente per un nuovo medium e nuovi formati. La ricerca sul modello traduttivo è la ricerca sulle modalità della comunicazione progettata in un universo sempre più interlinguistico e interculturale, fatto di molteplici culture, supporti, sistemi, linguaggi che convivono e dialogano tra loro. Con questi presupposti, "Design è Traduzione" promuove, in termini fondativi, l’incontro di due componenti, le culture del Design e le culture della Traduzione (nei termini propri dei Translation Studies); coinvolge altri ambiti disciplinari come la semiotica o i media studies; scandaglia specifici ambiti di ricerca che pongono l'accento sulla dimensione progettuale e artefattuale, facendo così emergere la valenza traduttiva.
21,00

Rimediazioni gender-sensitive. Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole

Rimediazioni gender-sensitive. Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole

Elena Caratti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 156

La comunicazione massmediale, in molte delle sue espressioni agisce indisturbata omologando ogni differenza e idealizzando il reale. Occorrono un nuovo immaginario e nuovi strumenti critici per osservare e interpretare la realtà oltre i modelli stereotipati diffusi dai media. Questo libro costituisce la sintesi di un lavoro di ricerca che vede coinvolti più ambiti: il design della comunicazione, l'ambito degli studi di genere (più in particolare la didattica in una prospettiva di genere), le riflessioni che hanno per oggetto una dimensione etica della comunicazione multimediale. Attraverso l'attività ideativa e progettuale, il design della comunicazione può intraprendere una serie di azioni concrete di sensibilizzazione critica dei promotori e degli utenti della comunicazione. In particolare, all'interno del mondo della formazione, può dotare le nuove generazioni degli strumenti interpretativi per osservare la realtà, per decostruirla e partecipare al cambiamento come cittadini attivi.
19,00

La didattica del design della comunicazione

La didattica del design della comunicazione

Elena Caratti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 196

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.