Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Gerardi

Il training autogeno. Tecnica e metodo fra psicoterapia e psicologia della salute

Il training autogeno. Tecnica e metodo fra psicoterapia e psicologia della salute

Luciano Peirone, Elena Gerardi

Libro

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2016

pagine: 310

Il libro descrive e spiega il Training Autogeno: cosa e come, perché e quando, a chi e con quali risultati. Il testo parte dal classico contributo di Johannes Heinrich Schultz (livello inferiore e livello superiore) innovandolo con l'aggiunta del livello analitico e del livello meditativo. Il TA viene qui presentato in una veste ampliata e creativa nei "significati", sfruttando le sue intrinseche potenzialità suggestive e la sua collocazione nell'ambito della psicologia immaginativa: ne deriva una chiave di lettura per cui la tecnica classica medico-psicologica viene valorizzata da un largo contesto filosofico-culturale e da feconde aperture di stampo eclettico-integrato. Teoria e metodo, finalità e applicazioni vengono illustrati, dando dimostrazione della possibilità sia di curare sia di costruire un personale percorso di vita.
22,00

Il sole della sera. La ricerca del benessere nel passare del tempo

Il sole della sera. La ricerca del benessere nel passare del tempo

Luciano Peirone, Elena Gerardi

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 242

Se vissuta nella ricerca del benessere fisico e psichico, una terza età considerata non come problema ma come risorsa è quella fase del ciclo di vita in cui l'individuo assume un "ruolo aperto" verso le altre età. Un anziano pieno di curiosità e di interessi può offrire un insostituibile contributo di esperienza, è portatore di tradizione e memoria, ma anche di nuove e peculiari progettualità. A partire da narrazioni e testimonianze significative, gli autori prendono in esame la personalità dell'anziano, e in particolare i vissuti relativi alla salute; trattano i frequenti problemi dovuti ad ansia, depressione, solitudine, emarginazione; si soffermano poi sugli aspetti positivi: socializzazione, partecipazione, dialogo fra le generazioni; sull'affettività, la creatività, la sessualità e l'amore; infine, sulla funzione degli interessi culturali nel favorire uno stile di vita sano e sereno.
20,00

Un inconscio assassino

Un inconscio assassino

Elena Gerardi

Libro

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2014

pagine: 262

Una morte misteriosa, intrisa di evocazioni magico-rituali. L'ambiente, talvolta inquietante, degli "strizzacervelli". Una coppia di inquirenti, e un magistrato, e un criminologo: tutti sulle tracce di ciò che sembra ma forse non è. Un serrato susseguirsi di fatti e di ricordi, di sogni e di cose immaginate (o reali?). Ambigui lapsus e inversioni di significato che condiscono il mistero e la suspense. Un sottile insieme di piccoli equivoci che depistano le indagini. Sostantivi e aggettivi che si scambiano di ruolo. Giochi di parole e giochi di fantasia. Un delicato equilibrio fra ciò che è conosciuto e ciò che è sconosciuto (ma che può venire riconosciuto, se solo si sta attenti a cogliere certi dettagli). L'inspiegabile che a un tratto si svela.
15,00

Lungo i sentieri della vita. Frammenti di quotidiana umanità nella narrazione psicoterapeutica

Lungo i sentieri della vita. Frammenti di quotidiana umanità nella narrazione psicoterapeutica

Elena Gerardi, Luciano Peirone

Libro: Copertina morbida

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2014

pagine: 236

La vita è un grande crogiuolo, che raccoglie infinite occasioni di contatto e rapporto umano, di partecipazione emotiva e di coinvolgimento affettivo: nel bene come nel male, nella felicità come nella sofferenza, nella salute come nella malattia. Questo volume tocca i fondamentali temi dell'esistenza, percorrendo ora l'uno ora l'altro dei tanti sentieri. L'amore, l'amicizia, la coppia, i figli, il potere, il tempo, la morte, il dolore, il piacere, il corpo, l'anima, la conoscenza e l'essere vengono raccontati, ricordati e meditati lungo il percorso psicologico dell'autoconsapevolezza e della realizzazione di sé.
18,00

Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi

Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi

Luciano Peirone, Elena Gerardi

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2010

pagine: 234

La distorta immagine di sé; l'ossessivo autocontrollo sul corpo, sul suo peso, sul cibo da (non) inghiottire ed eventualmente vomitare; i vissuti ansioso-depressivi, i conflitti interpersonali, i disturbi sessuali e della vita affettiva in generale, il cattivo uso dell'intelligenza, la patologica strumentalizzazione della precisione e di certi ideali di irrealistico perfezionismo. Ecco, in sintesi, l'essenziale quadro di riferimento della anoressia, un autentico paradosso per la "abbondante" civiltà occidentale. Ma c'è dell'altro: il lato più oscuro del rifiuto del cibo. Sottile, quasi invisibile, accanto e dietro al sintomo fisico si muove una ridda di pensieri e soprattutto di fantasmi inconsci, imbevuti di immaturità e insicurezza, dipendenza e invidia, menzogna e manipolazione, ribellione e cattiveria. "Togliete il mio posto a tavola!" è il comando (al tempo stesso supplichevole e patetico, gelido e ricattatorio) che ben esemplifica il desiderio di controllo sul cibo e sull'ambiente familiare-relazionale, nonché i sentimenti negativi, a lungo covati e tenuti celati, che talvolta esplodono in una "cascata di rabbia", finalmente visibile. Emerge in tal modo un quadro della personalità del soggetto anoressico, il quale è perennemente in lotta: prigioniero di una muta rivolta nei confronti del mondo, oppresso da una aggressività repressa ed inespressa, portatore di un corpo che tende al "virtuale" e ad una esagerata "mentalizzazione". Prefazione di Mario Fulcheri.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.