Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Gremigni

Bourdieu in Italia. Esperienze di una sociologia generativa

Bourdieu in Italia. Esperienze di una sociologia generativa

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 300

Il volume si propone di esaminare l'eredità della sociologia di Pierre Bourdieu nell'ambito della sociologia italiana. Gli articoli inclusi offrono una vasta gamma di prospettive e approcci di ricerca che, interagendo con il patrimonio concettuale bourdieusiano, dimostrano la capacità degli autori/ricercatori di utilizzare in modo creativo e non dogmatico i concetti sviluppati da Bourdieu. Il volume si conclude con un dibattito, condotto dai curatori, riguardante il ruolo di Bourdieu nell'ambito della sociologia italiana contemporanea e sulle prospettive di sviluppo di una ricerca sociologica improntata al suo metodo e alla sua teoria.
20,00

Il viaggio di formazione dal Grand Tour al turismo di massa

Il viaggio di formazione dal Grand Tour al turismo di massa

Elena Gremigni, Giovanna Lucci

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 108

Il Grand Tour svolgeva un ruolo fondamentale nella formazione di una élite di giovani appartenenti alla nobiltà o alla ricca borghesia europea. Il viaggiatore possedeva una grande disponibilità di loisir, di tempo liberato da ogni necessità incombente che poteva essere dedicato all'incontro con realtà e soggetti diversi. Nell'epoca della globalizzazione, il temps libre, il tempo libero dal lavoro, è frammentato e standardizzato. Il turismo di massa, che apparentemente offre a molti la possibilità di raggiungere mete un tempo accessibili soltanto a pochi privilegiati, impedisce di fatto una reale conoscenza dei luoghi visitati. Ciò che ancora oggi continua a rimanere fondamentale è che il viaggiatore sia mosso non da bisogni indotti, ma solo da un'autentica curiosità, perché - come afferma il Marco Polo di Calvino - "d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda".
12,00

Campo educativo e «Buona scuola». Narrazioni in rete di alcune conseguenza sociali e politiche della legge 107/15

Campo educativo e «Buona scuola». Narrazioni in rete di alcune conseguenza sociali e politiche della legge 107/15

Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 104

Questo volume è nato dall’esigenza di comprendere le motivazioni che hanno spinto molti insegnanti a manifestare una crescente avversione nei confronti della “Buona scuola” (l. 13 Luglio 2015, n. 107). Partendo dall’analisi di alcuni ambienti digitali è stato osservato come l’opposizione alla riforma abbia trovato espressione attraverso iniziative offline che in molti casi hanno utilizzato la rete come strumento di una «connective action» finalizzata a convogliare e organizzare il dissenso anche in occasione di alcune importanti consultazioni elettorali. L’indagine evidenzia inoltre come la l. 107/15 costituisca una risposta alle richieste dell’Unione Europea riguardo alla necessità di implementare le “competenze chiave” definite dal Lifelong Learning Programme, nel tentativo di migliorare un sistema di istruzione ancora caratterizzato da dispositivi di riproduzione sociale difficili da scardinare. Pur essendo ancora prematuro compiere una valutazione complessiva delle reali conseguenze prodotte da questa riforma, la ricerca condotta rileva come la l. 107/15 non risponda in modo adeguato all’esigenza di superare le disuguaglianze di opportunità educative ancora oggi presenti in Italia e manifesti alcune criticità che hanno generato effetti non marginali sulla costruzione di un’opinione pubblica ostile.
18,00

Nodi critici della scuola italiana
10,00

Pubblico e popolarità. Il ruolo del cinema nella società italiana (1956-1967)

Pubblico e popolarità. Il ruolo del cinema nella società italiana (1956-1967)

Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 306

16,50

Introduzione alla sociologia dei beni culturali. Testi antologici

Introduzione alla sociologia dei beni culturali. Testi antologici

Mario A. Toscano, Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 536

Beni Culturali sono oggetto di molte discipline; manca tuttavia una prospettiva complessiva sui Beni Culturali come eventi della dinamica sociale e relazioni propriamente sociali. L'antologia che qui si presenta intende colmare uno spazio vuoto e porre i Beni Culturali al centro di una meditazione innovativa che restituisca la loro vicenda alla vitalità particolare delle collettività e alla coscienza pubblica in generale. Il testo, preceduto da una introduzione che intende fare il punto della situazione e porre le basi teorico-empiriche di un orientamento disciplinare inedito appunto la sociologia dei Beni Culturali, è distinto in varie sezioni, anch'esse precedute da introduzioni tematiche. Grandi autori e grandi opere, mediante brani selettivamente orientati, concorrono a disegnare non solo il contesto ma anche le atmosfere di un impegno conoscitivo motivato dalla esigenza di dilatare, soprattutto per il nostro paese, la base culturale dei Beni Culturali come presidio stabile e durevole della loro avventura carismatica, capace di sfidare l'ordine e il disordine della quotidianità. Un libro per professori, studenti e professionisti dei Beni Culturali.
40,00

Il «Faust» di F. W. Murnau

Il «Faust» di F. W. Murnau

Elena Gremigni

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2007

pagine: 272

19,00

Del bello e del buono. La scuola alla prova della cultura del patrimonio storico artistico

Del bello e del buono. La scuola alla prova della cultura del patrimonio storico artistico

Mario A. Toscano, Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 194

L'Italia dispone di un enorme patrimonio storico e artistico: ma gli Italiani sono in grado di riconoscerlo? E sono in grado di riconoscersi in quel patrimonio? Molti sono gli indizi, e non poche le prove, di una frattura tra ciò che si ha e ciò che si è: in altre parole, la coscienza collettiva circa i Beni culturali è modesta, incomparabile con la grandezza di quei Beni, e forte il dubbio che gli Italiani siano individualmente produttori di cultura ma nell'insieme non un popolo di cultura. Entrano in ballo le contraddizioni circa l'identità nazionale, i dilemmi del processo di unificazione, le disparità territoriali; e, inoltre, la separazione tra l'Italia pubblica e l'Italia privata, le distanze tra quella sottostante e quella superficiale, il distacco tra quella dell'élite e quella della massa. Senza dimenticare queste aspre condizioni "esterne", il testo percorre i sentieri della scuola, una delle istituzioni meno valorizzate del paese. Nella decisa convinzione che se non si agisce sul potenziamento della domanda la sovrabbondanza dell'offerta sarà sempre paradossalmente insufficiente sia per la vita dello spirito che per la vita pratica.
18,00

Italo Calvino. La realtà dell'immaginazione e le ambivalenze del moderno

Italo Calvino. La realtà dell'immaginazione e le ambivalenze del moderno

Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 124

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.