Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Morosanu

Sensibilità chimica multipla (MCS) e allergie

Sensibilità chimica multipla (MCS) e allergie

Elena Morosanu

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 184

Nel testo, sono descritti la Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e la correlazione con le allergie. In effetti, le suddette patologie hanno delle concause simili, pur essendo differenti tra di loro per alcuni aspetti clinici. La Sensibilità Chimica Multipla (MCS) è una sindrome neuro- immuno- tossica da sensibilizzazione centrale del cervello. La pubblicazione considera diversi fattori che sono in grado di attivare la Sensibilità Chimica Multipla (MCS) quali polimorfismi genetici, infiammazione neurogenica, permeabilità della barriera emato-encefalica, sensibilizzazione del sistema nervoso centrale e compromissione dei meccanismi di detossificazione da sostanze chimiche. Inoltre, nel testo sono esposte le evidenze scientifiche per la disintossicazione dalle tossine e dai metalli pesanti mediante le sostanze chelanti. Tuttavia, il volume descrive le allergie e le reazioni di ipersensibilità, la correlazione delle allergie con le malattie autoimmuni della tiroide, l'intolleranza all'istamina e le reazioni di cross reattività. Non solo, nel testo è stato esposto l'importanza dell'alimentazione nei soggetti con la Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e l'approfondimento della disbiosi intestinale e della permeabilità intestinale.
26,00

Fibromialgia. Le ricerche scientifiche per ridurre il dolore nella sindrome fibromialgica. L'importanza della nutrizione nella fibromialgia

Fibromialgia. Le ricerche scientifiche per ridurre il dolore nella sindrome fibromialgica. L'importanza della nutrizione nella fibromialgia

Elena Morosanu

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 270

La fibromialgia è considerata una sindrome da sensibilizzazione centrale che si manifesta prevalentemente con dolore a carico dell'apparato muscolo scheletrico. Nella pubblicazione sono esposti diversi argomenti, come la descrizione della sindrome fibromialgica, l'insonnia, la correlazione dell'infiammazione con il dolore, l'associazione della fibromialgia con l'acidosi della matrice extracellulare, il tessuto adiposo fattore scatenante l'infiammazione e il dolore, le infezioni virali persistenti, l'approfondimento del microbiota, della disbiosi e permeabilità intestinale e della potenzialità dei probiotici. Tuttavia, si è evidenziata la correlazione tra il nesso causale della fibromialgia con la celiachia e gli effetti della vitamina D nel dolore cronico. Inoltre, il testo espone l'aggiornamento delle evidenze scientifiche sull'importanza della nutrizione nella fibromialgia. La pubblicazione, che comprende argomenti interessanti per la fibromialgia, è utile non solo a chi è affetto da fibromialgia, ma anche agli addetti ai lavori e, a tutti coloro che, interessati alla salute, intendono recuperare o mantenere un livello ottimale di benessere mediante un corretto stile di vita.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.