Libri di Elena Musiani
Il movimento politico delle donne. Una storia internazionale (XIX-XX secolo)
Elda Guerra, Elena Musiani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: 346
La dimensione transnazionale e l’arco bisecolare costituiscono i tratti originali di questo volume dedicato alla storia del movimento politico delle donne nella pluralità delle sue declinazioni. Dalla circolazione delle idee innescata dalla modernità politica, al configurarsi delle prime forme organizzate nel corso del XIX secolo, fino ai femminismi novecenteschi e agli appuntamenti mondiali promossi dalle Nazioni Unite, le autrici approfondiscono singole figure, associazioni, gruppi, e le reti e le dinamiche collettive che ne hanno scandito gli svolgimenti. Emerge, da questa complessa trama, una visione d’insieme delle elaborazioni, delle iniziative e delle pratiche che, in tempi e spazi diversi, hanno posto al centro il cambiamento delle gerarchie di sesso e di genere nella prospettiva della conquista di sempre maggiori diritti e di più ampie libertà. Un percorso che ha attraversato e attraversa le crisi e i dilemmi del mondo contemporaneo.
L'Europa liberale. Un modello per i notabili dello Stato pontificio
Elena Musiani
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 316
Sul finire degli anni Quaranta del XIX secolo, la penisola italiana si confrontò con l'Europa liberale, entrò in quello spazio informale di discussione e modernizzazione sociale, economica e politica tramite una giovane generazione di uomini che attraversò nuovi luoghi e nuove forme di trasmissione dei saperi. Confrontati a una "impasse dottrinale", derivata dal loro essere alla ricerca di un modello che potesse unire il desiderio di riforme a quello della stabilizzazione della società, i notabili dello Stato pontificio cercarono una sintesi tra quelle che Charles de Rémusat aveva definito: «le due maniere di governare: quella conservatrice e quella liberale». Un tentativo ricco ma breve, che finì per scontrarsi con un nuovo «sobbalzo europeo», come lo definì Pellegrino Rossi, che ne mostrò tutti i limiti teorici e pratici e che contribuì a ridefinire nuovamente la mappa del liberalismo europeo.
Dante parla a bambine di prima e seconda elementare nel settimo centenario della nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 252
La riedizione in anastatica del volume "Dante parla a bambine" riprende il filo del progetto «Biblioteca di Sofia», ideato da Emy Beseghi e Giampaola Tartarini, per costituire, all'interno della Biblioteca italiana delle donne di Bologna, un fondo in grado di raccontare la lunga e complessa storia dell'educazione al femminile, intesa come una delle pratiche fondamentali nel lungo percorso della storia e della memoria delle donne italiane. Leggere e rileggere le pagine di questo libro, con le sue illustrazioni, frutto dell'idea di Antonietta Tinti, una maestra nell'Italia del 1965, consente di sollecitare nuovamente la riflessione sui temi cari alla «Biblioteca di Sofia».
Educarsi, educare. Percorsi femminili dalla casa alla città
Elena Musiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 192
I saggi qui raccolti intendono essere una sintesi del percorso intrapreso dalle donne nel corso del XIX secolo per uscire dal privato di una dimensione in cui le aveva costrette una società che le voleva principalmente mogli, madri e sorelle esemplari. Un percorso che si svolse dal chiuso dei salotti fino ai primi luoghi dell'associazionismo come le società mutualistiche e le prime leghe femminili e che passò attraverso la conquista del diritto all'istruzione, passo fondamentale per ottenere i principali diritti democratici: quello al lavoro e quello di voto. L'insieme di questi quadri descrive in particolare il caso bolognese, ma vuole rappresentare una dimensione che da locale può essere riportata a quella nazionale.