Libri di Eleonora Mauri
#Asap. As sustainable sas possible. Come gestire il tempo quando l'urgenza diventa normalità
Silvio Trombetta, Eleonora Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 150
"Il problema è il tempo.", "Non ho avuto tempo.", "Non c'è tempo per fare tutto...", "Non ho a chi delegare.", "Serve tutto per ieri.", "Sono sott'acqua". Se ti è capitato di dire o pensare frasi come queste, questo libro potrà aiutarti concretamente a sviluppare un cambio di mindset nella gestione del tempo, stravolgendo l'assunto as soon as possible per sostituirlo con as sustainable as possible. Una gestione del tempo sostenibile è quella che persegue gli obiettivi, garantisce prestazioni di successo, raggiungendo una condizione di benessere personale. Per realizzare in concreto questa evoluzione, il libro propone tantissimi esercizi che insegnano a prevedere, pianificare, prioritizzare e programmare il tempo in modo efficace e sostenibile, tenendo conto degli elementi di contesto contemporaneo: un'accelerazione spasmodica indotta anche dall'accesso a tecnologie sempre più sofisticate, che moltiplicano i canali di comunicazione, togliendo tempo a quelle che sono le reali priorità operative e gestionali. Poiché le implicazioni non sono soltanto di ordine organizzativo, gli autori forniscono chiavi di lettura anche con riferimento ad ambiti psicologici, relazionali e biologici come facilitatori decisivi di un eccellente time management.
Il giovane Maritain. Dal positivismo a san Tommaso
Eleonora Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 316
Il volume rappresenta una ricerca sull'opera di Jacques Maritain e mostra il processo che lo ha condotto a superare il Positivismo per giungere, pur passando inizialmente per un socialismo acritico, a un tomismo vivente. Si analizza, così, «?un periodo storico molto interessante dell'esistenza di Jacques (e anche di Raïssa), che viene segnalato in tutte le biografie, ma su cui raramente ci si sofferma. È il ritratto di un Maritain, se non inedito, quantomeno poco conosciuto e qui, al contrario, riletto con attenzione?» (dalla "Presentazione" di Pietro Parolin e Samuele Pinna).