Libri di Eleonora Sacco
Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici
Eleonora Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Eleonora è una “rotolacampo selvatica”, naturalmente entusiasta, canterina, biciclettara, consumatrice seriale di infusi, specie se comprati dalle bàbuski streghe dei mercati postsovietici. Ama viaggiare da sempre, e nel viaggiare racconta e soprattutto ascolta storie, possibilmente in lingua originale – che le capisca o meno. Viaggia per gioia e per necessità, per cogliere – con il corpo e non solo con la mente – il nocciolo delle cose. In questo piccolo alfabeto sentimentale, troverete itinerari insoliti e parole vive di terre lontane, racconti di avventure spericolate e pensieri sul mondo. Ma anche su come fare lo zaino, su come funziona il couchsurfing, su dove fare campeggio libero, sulla paura di viaggiare da soli e i rischi diviaggiare in compagnia. Tra i racconti, gli incontri, gli indimenticabili tramonti, troverete consigli pratici e non solo su come viaggiare in libertà, con consapevolezza, lungo vie poco battute. Ma anche come restare selvatici alle porte di casa. E uscire da voi stessi per ritrovarvi un po’ più veri, più saggi, più profondi.
Socotra. Viaggio sentimentale in un'isola impossibile
Eleonora Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 416
Il secondo libro di Eleonora Sacco ci porta su un’isola unica, che racchiude in sé la storia dell’umanità intera. Socotra, da poco riemersa agli occhi del mondo dopo essere stata isolata per anni a causa della guerra civile in Yemen, è un luogo senza eguali. Questo scoglio gettato in mezzo all’oceano, quasi inaccessibile eppure sfiorato dalle rotte commerciali più trafficate del pianeta, è fatto di bellezze straordinarie e contraddizioni insanabili. Con la sua lingua unica e uno stile di vita arcaico dato in pasto alla globalizzazione, racchiude in sé l’inizio e la fine della storia dell’umanità. Se da un lato attira l’attenzione di botanici, linguisti, antropologi, dall’altro è preda di nuovi flussi di turismo e denaro, che ne minacciano l’integrità. Muovendosi fra il diario di viaggio e il reportage, Eleonora Sacco ci racconta la Socotra in cui ha vissuto e lavorato tra il 2021 e il 2023, incontrando la sua gente e ascoltando le sue voci. Tra villaggi remoti e antiche leggende, ci svela dal di dentro un’isola apparentemente impossibile ma molto reale, che scalpita e canta nel suo difficile percorso verso l’emancipazione.