Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Santamaria

Panico drag. Il «caso» Boulton e Park

Panico drag. Il «caso» Boulton e Park

Libro: Libro rilegato

editore: WoM Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

Ernest Boulton e Frederick Park, per gli amici Stella e Fanny, conosciuti dalla stampa inglese come le He-She Ladies, sono stati a lungo i protagonisti della sessualità deviata vittoriana. Accusati di indecenza e sodomia, arrestati e condotti di fronte al tribunale di Bow Street, per due anni vennero sottoposti a processi e umiliazioni per poi esser rilasciati e dichiarati non colpevoli. Ma chi erano Boulton e Park? E perché l'accusa si accanì così ferocemente contro di loro? Attraverso i verbali del processo tradotti qui per la prima volta in italiano faremo un salto indietro in un'epoca in cui l'abito, se non usato secondo i canoni stabiliti, poteva trasformarsi in un vero e proprio reato.
9,90

Un manichino elegante

Un manichino elegante

Eleonora Santamaria

Libro: Libro rilegato

editore: Tora

anno edizione: 2019

pagine: 106

14,90

Gli spietati

Gli spietati

Eleonora Santamaria

Libro: Libro in brossura

editore: Entropia

anno edizione: 2019

pagine: 54

In ostaggio di una meridiana senza ombra, gli spietati ritrovano la propria carne intessuta nella trama del reale. Come uomini, nascono prima della pietà e non possono provarne. Come dèi, sono parte dell’umanità intera, cantano miti, aspettano con Penelope e eternamente partono con Ulisse, seguono la rivoluzione degli invisibili. Come luoghi antichi, c’è un posto dentro gli spietati dove tutto ha un’eco, dove l’immortalità perde valore, dove ci si può spogliare; ecco, è proprio lì, davanti a chiunque li guardi, è proprio lì che gli spietati rivendicano esistenza, tornano e restano.
12,00

Drag. Storia di una sottocultura

Drag. Storia di una sottocultura

Eleonora Santamaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2022

pagine: 231

Cos’è una drag queen? Imbottiture, lustrini e parrucche. Un uomo che si traveste da donna per motivi artistici? No, non basta. La drag culture è camp, come The rocky horror picture show, è glamour come David Bowie, pop come Madonna; dirama le proprie radici glitterate nella politica e non è un caso che si associ a Stonewall. Drag è linguaggio e sottocultura, possiamo pensarlo all’interno delle questioni di genere ma non può essere circoscritto lì. Drag è protesta. Drag è politica. È una sfilata che sfoggia l’oppressione al Greenwich Village perché, nonostante tutto, è ancora capace di non prendersi sul serio. Drag. Storia di una sottocultura dà voce alle protagoniste, reali o immaginarie, di un fenomeno che esplode di vita. In una realtà complessa, il drag fornisce visioni complesse della realtà.
10,00

Un manichino elegante

Un manichino elegante

Eleonora Santamaria

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2018

Jacques è un uomo vecchio, così vecchio che non ha un volto. Per via del suo passo claudicante in paese tutti lo conoscono, quasi una lancetta che scandisce il ritmo di un tempo lento, in cui i contorni delle cose e delle persone si confondono e, nel passaggio dal presente della cronaca alla memoria, sfumano fino a svanire. Quando Jacques si innamora scrive qualcosa su un foglio, un gesto, un nome, un suono, poi piega più volte il cartiglio e lo infila nella scarpa della gamba più corta. Si innamora spesso il vecchio Jacques, ogni volta che incrocia qualcosa abbastanza bella da non poter essere dimenticata, eppure, foglio dopo foglio, la differenza tra le due gambe non diminuisce. Chissà, forse perché la distanza che separa le cose dal loro oblio non può essere cancellata. Ma è meglio cominciare dall'inizio, quando il dottor Jacques, una sera, lasciò la sua ventiquattrore ai piedi di un manichino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.