Libri di Elio Collepardo Coccia
Allucinazione. Romanzo di «utopia» e di «eutopia» politica
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 278
Un uomo (morto nel 2015) viene trovato ibernato. Un moderno ospedale romano dopo anni di tentativi nel 2261 riesce a riportarlo in vita. Imbarazzata, questa equipe, prima di rendere noto lo strano caso al Governo e al pubblico mondiale, lo affida per alcuni giorni ad Olimpia una pseudo infermiera (in realtà una dottoressa della equipe di ibernazione e di rianimazione) che ha il compito di cogliere di prima mano le impressioni di questo strano uomo redivivo. Olimpia lo porta in vacanza per una settimana presso una famiglia di amici a Pescara. L'uomo è completamente disorientato. Lo risveglia da questo intorpidimento la bellezza di una ragazza, Eliana, quando i due scoprono di avere gli stessi interessi per la scuola, per la organizzazione sociale e per la politica, e così da Eliana e da suo padre che è uno storico, in una settimana, l'uomo apprende cosa è successo nel mondo negli ultimi due secoli e mezzo. Ma l'uomo si accorge ben presto che (data le sua condizione di vecchio matusalemme, quasi di vecchia mummia), senza amore non vale la pena di vivere, ed anche il suo interesse per conoscere i cambiamenti avvenuti nella società, ormai non riescono più a coinvolgerlo...
Ricordi sbriciolati (prima parte)
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 266
Deep, mainstream & neo-malthusian ecology
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 242
Una isolata voce neo-malthusiana (la mia!) si augura che accanto alle tecnologie non si rinunci a convincere le masse mondiali ad una pianificazione familiare per scongiurare guai a se stessi, ai propri figli e ai nipoti. Sia nei Paesi più industrializzati (USA, Europa, Giappone, ecc.) che nei PVS (Cina, India, Brasile, Africa, Asia, Centro e Sud America) una famiglia che procreasse un solo figlio, farebbe attivamente il primo passo per rendere possibile una «vita di qualità» con un dimezzamento della settimana lavorativa ed un raddoppio dei salari. Questa non è una utopia spostata in un lontano millennio futuro, ma è una concreta possibilità raggiungibile nel tempo di due o tre generazioni, bypassando le chiacchiere e le promesse di innumerevoli Partiti politici e scongiurando la guerra nucleare.
Virgolino. Volume Vol. 3
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 328
Nella seconda parte del romanzo "Virgolino" intitolato "Maria Felicia", quest'ultima - impiegando generosamente molto del suo denaro - ha riscattato una situazione economica dissestata a favore della famiglia di Rodrigo. La importante fabbrica della moglie e del suocero di Rodrigo, in questa terza parte intitolata: "Il Commendator Camillo", si trova di fronte ad un bivio angosciante: affidarsi alle Banche internazionali e robotizzare gli impianti licenziando molto personale oppure... oppure...? Rodrigo gioca coraggiosamente in incognito la sua parte, entra come semplice lavorante in fabbrica, per trovare una soluzione da offrire al suocero e alla moglie...
Virgolino. Volume Vol. 2
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 272
La ventiseienne Maria Felicia, ricchissima, plurilaureata, comproprietaria con il padre di un'importantissima fabbrica di armi del Nord, (fabbrica affermata ma anche insidiata dalla concorrenza cinese, giapponese e del deregolamentato mercato mondiale neo liberista) è imprigionata in una trappola. Un inesorabile piano inclinato la porta verso un matrimonio sbagliato, un matrimonio di interesse con il Dott. Ragionier "Re-Rè", un tipo viscido, avido, spietato e calcolatore, spintavi dai doveri di figlia e dai doveri di dirigente aziendale. Con un colpo di reni, Maria Felicia abbandonerà i ragionamenti convenzionali e sceglierà - come marito - con la più improbabile delle fughe, Rodrigo, un uomo assolutamente agli antipodi della sua condizione sociale. Rodrigo, però, ha in sé doti nascoste; egli vale più di una miniera d'oro, per la sua calma che gli deriva dalla dimestichezza con lo Zen.
Virgolino. Volume Vol. 1
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 194
Nato in una famiglia poverissima, Rodrigo lotta per non farsi travolgere dalla rabbia, dalla volgarità, dalla invidia per i ricchi, e dalla crudeltà del proprio mestiere che lo obbliga ad insegnare ai ricchi signori, in cerca di emozioni forti, come uccidere i cinghiali di una riserva di caccia. In mezzo ai litigi furiosi dei propri genitori - stracarichi di figli e di miseria, e al quotidiano bagno di sangue - in un infinito macello di animali, Rodrigo lentamente emerge con una sua segreta compostezza, finché, improvvisamente, gli viene gettato in faccia "il pianeta donna", cioè "l'altra metà del cielo" in una versione sessuale scatenata (infatti in maniera imprevista, per la prima volta, egli scopre il sesso in una esperienza mozzafiato e schioccante.
Il marito schiavo?
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 304
Etica di Nicolai Hartmann. Riassunta ai giovani durante le vacanze da Elio Collepardo Coccia
Nicolai Hartmann
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 272
Kant ci ha suggerito: "Agisci in maniera che il tuo comportamento serva di norma universale" in altre parole ci ha promosso al rango di Re, e di Regine; ci ha riscattato dal rango di sudditi ubbidienti e tremanti davanti al Potere, per divenire Re, per divenire nobili, cioè Signori e Padroni e Padrone di noi stessi. Il suddito cammina a testa bassa e con la coda dell'occhio guarda se i guardiani lo osservano e se può impunemente farla franca senza essere scoperto e senza perdere la speranza di ricevere un premio dal padrone e di evitare il suo castigo. Il nobile cammina a testa alta. Ma divenendo Re e Regina, e dunque Signore e Padrone di se stesso, Signora e Padrona di se stessa, ognuno di noi può camminare a testa alta senza mirare a premi, senza temere castighi, né vita natural durante, né dopo la morte, poiché ciascuno di noi è affrancato dall'"imperativo categorico" cioè sceglie "il bene" per "il bene" è uscito dalla infanzia ed è entrato nel Regno etico della "autonomia morale".
Il viaggio
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2015
pagine: 128
Briciole di luci e di ombre. Volume Vol. 1
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2017
pagine: 92
La raccolta poetica di Elio Collepardo Coccia appare come una miscellanea, non a caso l’autore stesso parla di un consuntivo, grazie al quale può esprimere un bilancio del proprio tempo e, contemporaneamente, approdare ad una moderna istanza del poetico. Alcuni testi si incentrano sugli aspetti più semplici del quotidiano, sulle amicizie che non ci sono più, sulle gesta dell’infanzia, sulla memoria, occasione di ristoro e di rinnovata comunione con i propri sentimenti, ma anche sulla natura in generale e le sue manifestazioni, che spesso esemplificano i grandi eventi della vita. Semplici e introspettive, le poesie migliori rivelano un animo tanto sensibile, quanto profondo, una voce autentica di poeta dalle «parole di miele, cuore di ghisa». (Dall’introduzione di Angela Flori)
Io non voto (ovvero Valentina, la maestra)
Elio Collepardo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2014
pagine: 234
"Io non voto (ovvero Valentina la Maestra)", esce dallo schema del "romanzo saggio"; non ha intenzioni saggistiche ed insegnamenti neo malthusiani, ma è un omaggio alla passione per la Scuola e per i bambini della Maestra Valentina. Nel capitolo 152, "Confidenze femminili" c'è un breve cenno anche ai rapporti di coppia (marito e moglie ecc.) secondo la teoria del Tantra. Uscita dalle Scuole magistrali senza trovare lavoro, Valentina si laurea in legge; ma anche così, continua a non trovare un impiego, come moltissimi altri giovani laureati, laureandi, diplomati, diplomandi. La sera discute di tutto con gli amici al "Chiosco", e in special modo si lamenta della corruzione politiva. I giovani non vogliono più votare con il sistema parlamentare, ma sperano di riuscire ad ottenere un miglioramento mediante i referendum, cioè mediante la democrazia diretta, come succede in Svizzera