Libri di Elisabetta Baldo
Ho paura: cosa faccio?. Percorso educativo di fronte alla violenza sui minori in famiglia
Elisabetta Baldo, Silvia Della Morte
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 232
Perché un volume sulla violenza? Perché sempre con più frequenza la cronaca ci fa rabbrividire: molestie sessuali, abusi sui bambini, pedofilia, turismo sessuale. Tutto questo suscita rabbia, incredulità, angoscia e talvolta impotenza. Cosa fare per fronteggiare un così assurdo, seppur reale, e grande problema? Il linguaggio è scorrevole e lo svolgimento degli argomenti, ricco di rimandi a casi concreti, è basato sulla competente esperienza psicoterapeuta delle autrici.
Non ce la faccio più. Per una lettura realistica delle crisi di coppia
Elisabetta Baldo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 136
"Era tutto così mitico!? Poi l'insoddisfazione cresce, il boccone è amaro e si fa difficoltà a ingoiarlo... fino a quando ci si convince di non farcela più a sostenere una serie di emozioni negative che vanno dalla rabbia alla disperazione, dalla gelosia al senso di colpa, dalla depressione alla solitudine anche nel vivere insieme. Si vorrebbe tirare in faccia al partner la famosa torta con la ciliegina, oppure ci si chiede chi si è permesso di mangiare delle fette dalla torta di nostra proprietà?" (dall'Introduzione). Alcune storie problematiche sono descritte nella loro quotidianità. Ciò facilita il lettore a comprendere come e perché il soggetto, di cui si parla, è entrare nel tunnel della crisi. E. Baldo, da consulente e psicoterapeuta qualificata, propone, con realismo, alcuni passi da seguire per uscire dal tunnel, da vincitore. È necessario, prima di tutto, nutrirsi di autostima e amore per se stessi, poi ripulire la mente dai pensieri irrazionali che fanno leggere la realtà in modo distorto, quindi rispettare il partner (l'altro) nella propria dimensione di soggetto umano limitato e fallibile, ma rispettabile nella sua libertà. Gli elementi indicati costituiscono gli ingredienti di un'alimentazione valida per intraprendere il cammino di relazione affettiva con l'altro, altrimenti soggetta a esperienze tristi quali - abbiamo già detto - rabbia, gelosia, depressione, sottovalutazione di sé, la solitudine. Strutturalmente il volume è composto da nove capitoli più l'introduzione e l'appendice. Il linguaggio è molto semplice, potremmo dire terapeutico. L'autrice stabilisce un rapporto diretto con il lettore e a fine capitolo evidenzia una frase che funge da orientamento concreto sul da farsi.