Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Bolla

Invito alla lettura di Arbasino

Invito alla lettura di Arbasino

Elisabetta Bolla

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

L'aggressività. Il cosiddetto male

L'aggressività. Il cosiddetto male

Konrad Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 281

Che cos’è l’aggressività, un istinto o un comportamento appreso? Che cosa distingue la bellicosità tra membri della stessa specie dall’attitudine predatoria? C’è una differenza tra l’aggressività nell’uomo e negli altri animali? Perché le manifestazioni violente hanno a volte una componente rituale che non sembra all’opera nella nostra specie? Nel rispondere a queste domande, Konrad Lorenz, sulla scorta di Darwin, riconduce il comportamento degli animali e quello dell’uomo agli stessi princìpi evolutivi. Raccolte in “L’aggressività”, saggio denso e meditatissimo, le sue tesi continuano ad animare un dibattito appassionato che oltre ai biologi coinvolge scienziati sociali, psicologi e umanisti, e rappresentano un punto di riferimento e un potente stimolo per le ricerche attuali. Lorenz parte da un esempio di bellicosità innata – i pesci maschi della barriera corallina, che in mancanza di rivali dello stesso sesso arrivano ad attaccare le proprie femmine e la prole – per poi prendere in esame svariati casi di aggressività: dai combattimenti rituali dei lupi e dei leoni alle colonie di ratti, i cui membri sono solidali tra loro ma spietati nei confronti di chi non ne fa parte. L’aggressività, letta in questa chiave etologica, è un istinto che esige una scarica periodica, in competizione con i molti altri istinti animali e umani. Diversamente dall’uomo, però, gli animali han- no un’innata inibizione a uccidere gli appartenenti alla stessa specie. Una differenza che risalta in modo particolare nel ripercorrere il cruento xx secolo, in cui la rapidissima accelerazione tecno- logica ha permesso all’umanità di costruire armi estremamente potenti senza dare ai lenti processi dell’evoluzione biologica il tempo di far emergere i corrispondenti meccanismi inibitori. Con “L’aggressività” il Saggiatore ripropone non solo una pietra miliare dell’etologia, ma anche una sconcertante – e per certi versi profetica – proposta di autoanalisi della nostra natura e dei nostri lati oscuri.
21,00

Sprachen kultureb grenzen

Sprachen kultureb grenzen

Elisabetta Bolla, Hans Drumbl

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2013

pagine: 229

14,00

L'aggressività

L'aggressività

Konrad Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 392

L'aggressività è definita come la pulsione combattiva diretta contro i membri della stessa specie, tanto negli animali quanto nell'uomo. Partendo da una serie di osservazioni compiute sui pesci della barriera corallina, i cui maschi sono particolarmente bellicosi, Konrad Lorenz prende in esame vari esempi di aggressività nel mondo animale, cercando di scoprirne motivazioni, modalità ed eventuali analogie con il comportamento dell'uomo, l'unico animale che presenta uno squilibrio preoccupante tra i suoi istinti aggressivi e i modi per inibirli o sfogarli.
10,50

L'aggressività

L'aggressività

Konrad Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 370

In questo testo fondamentale, Lorenz tratta dell'aggressività, ossia della pulsione combattiva contro gli appartenenti alla stessa specie. All'origine di questo studio, che si riferisce sia agli animali sia agli uomini, c'è l'osservazione del comportamento aggressivo dei pesci della barriera corallina. Dopodiché, Lorenz guida il lettore di situazione in situazione, di specie in specie e, verrebbe da dire data la felicità "narrativa" della sua scrittura, di storia in storia. Dalla vita matrimoniale delle nitticore ai combattimenti di massa dei ratti, dai duelli cavallereschi dei daini ai combattimenti fortemente ritualizzati dei lupi, la teoria lorenziana dell'aggressività si forma sotto i nostri occhi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.