Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Macorsini

Il mio diario alimentare. 10 minuti al giorno per tornare in forma e mantenersi in salute

Il mio diario alimentare. 10 minuti al giorno per tornare in forma e mantenersi in salute

Elisabetta Macorsini

Libro: Copertina rigida

editore: Demetra

anno edizione: 2020

pagine: 256

Consigliato da medici e nutrizionisti, il diario alimentare è uno strumento molto utile per riuscire a perdere peso ma anche per mantenersi in salute, poiché aiuta a monitorare le quantità e la qualità degli alimenti che consumiamo durante l'arco della giornata. Scrivere, infatti, rende consapevoli dei propri errori e delle cattive abitudini alimentari e rappresenta il punto di partenza verso un nuovo stile di vita. Questo diario è strutturato in maniera molto semplice e immediata: richiede solo 10 minuti al giorno per essere compilato e va aggiornato dopo ogni pasto, evitando così di dimenticare alcuni dettagli. Sono presenti anche appositi spazi per annotare quotidianamente l'acqua assunta, l'esercizio fisico praticato, le ore di sonno, l'umore, le persone con le quali si mangia. Il diario offre, inoltre, consigli e linee guida alimentari per diverse esigenze, dalle intolleranze al diabete al colesterolo, e aiuta a trovare la motivazione per dedicare ogni giorno un po' di tempo a se stessi. Uno strumento per prendersi cura di sé, trasformando l'imposizione di un dovere in una virtuosa abitudine, per migliorare la salute e il benessere.
14,90

Educare alla salute attraverso il cibo «... per mangiarti meglio!». Fiabe, Filastrocche e Ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione

Educare alla salute attraverso il cibo «... per mangiarti meglio!». Fiabe, Filastrocche e Ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione

Roberta De Noia, Elisabetta Macorsini

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Il cibo non è solo nutrimento, bisogno, sostentamento, ma anche relazione ed emozione. Il cibo acquisisce un profondo valore simbolico di affetto, amore e senso di appartenenza. Quando ci si riunisce a tavola con i propri cari, il pasto diventa occasione di scambio di esperienze, condivisione di pensieri e comunicazione di decisioni. L'alimentarsi assume anche un grande valore simbolico, strettamente personale, fin dalla prima infanzia. Una buona educazione alimentare tiene in considerazione anche gli aspetti emotivi legati all'alimentazione e non si basa solo su una conoscenza dei principi nutritivi e delle fonti alimentari." Roberta De Noia (tecnologa alimentare) - "Uno dei problemi principali di oggi è che il rapporto con il cibo tende a diventare conflittuale. Questo può accadere per molte ragioni: perché si è troppo impegnati o troppo poco, perché si cerca di compensare attraverso il cibo un malessere che ha origine altrove, perché ansia e stress ci impediscono di prenderci cura di noi stessi come dovremmo. Quando mangiare diventa un problema, tutta la nostra vita ne risente." Elisabetta Marcosini (biologa nutrizionista)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.