Libri di Elisabetta Maurutto
Scuola guida Newton. La fisica dell'automobile
Barry Parker
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 272
L’automobile, una delle invenzioni più importanti nella storia dell’uomo, racchiude dentro di sé tantissima fisica. Il sistema di accensione dipende dai princìpi di elettricità e magnetismo, i freni funzionano grazie alla forza d’attrito, le leggi del caos spiegano gli ingorghi nelle ore di punta. Questi e altri concetti costituiscono il fulcro di questo libro, in cui ogni automobile si trasforma in un laboratorio su quattro ruote e ogni viaggio diventa una magnifica avventura nel mondo della fisica.
La gabbia vuota
Elisabetta Maurutto
Libro: Copertina morbida
editore: Calibano
anno edizione: 2022
pagine: 358
Si può avere una memoria prodigiosa e allo stesso tempo dimenticare tutto: è il destino di Sofia, affetta da una rara sindrome che cancella ogni ricordo vissuto in prima persona. Un problema che crede di controllare, finché il suo più caro amico non diviene vittima di un omicidio irrisolto. Divorata dal senso di colpa, Sofia, per risolvere il mistero di quella morte, dovrà scavare in un passato lontano nel tempo e nello spazio, nella Berlino del 1940, quando tra un ufficiale nazista e una giovane prostituta nasce un legame impossibile, condotto fra ricatti e lotte per il potere.
Oltre la Via Lattea. Gli scienziati che hanno misurato l'universo
John Gribbin, Mary Gribbin
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 120
Meno di cento anni fa, gli astronomi erano convinti che l'universo fosse costituito solamente dalle stelle della Via Lattea. Alla fine del XX secolo avevano però scoperto che la nostra è solo una tra centinaia di miliardi di galassie che si estendono per uno spazio di migliaia di miliardi di anni-luce. Questa rivoluzione nella comprensione del cosmo e del posto che l'uomo vi occupa è avvenuta in poco meno di un secolo, grazie all'avvento di telescopi sempre più potenti e alla passione di un ristretto gruppo di pionieri ossessionati dal desiderio di misurare la scala delle distanze cosmiche. "Oltre la Via Lattea" narra la storia di questi scienziati, una storia che parla del fascino di un cielo stellato e del duro, ostinato lavoro di coloro che hanno dedicato la vita a carpirne i segreti. Un viaggio nelle immensità dell'universo attraverso le biografie di coloro che per primi lo hanno studiato. Presentazione di Elena Ioli.
Breve storia della luce. Arte e scienza dal Rinascimento a oggi
Richard J. Weiss
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 317
Da Leonardo a Oppenheimer, dalle candele al laser, dai graffiti a Hollywood, da Stonehenge alla meccanica quantistica, dalla Genesi al Big Bang, la luce domina da sempre il nostro modo di pensare e di vivere. A essa l'uomo deve il proprio sostentamento, il piacere che gli deriva dalla bellezza e gli straordinari mezzi messi a sua disposizione dalla tecnologia. In quest'opera, l'autore conduce il lettore attraverso cinquecento anni di storia della luce. Lungo il cammino s'incontrano scienziati, artisti e geni rivoluzionari del calibro di Rembrandt, Einstein, Griffith, Newton e Heisenberg.
Scuola guida Newton. La fisica dell'automobile
Barry Parker
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 266
L'autore ha trascorso la propria infanzia nell'officina del padre, affascinato dalle auto e dai loro segreti. A decenni di distanza riscopre quel mondo con gli occhi dello scienziato, mostrando come ogni aspetto del funzionamento delle automobili sia riconducibile a un fenomeno fisico. Il sistema di accensione dipende dai principi di elettricità e magnetismo, i freni funzionano grazie alla forza d'attrito, le leggi del caos spiegano gli ingorghi nelle ore di punta. Passando dalla termodinamica del motore all'aerodinamica della carrozzeria, Parker descrive le automobili del presente, e immagina quelle del futuro, svelando la complessità di una delle invenzioni più importanti nella storia dell'uomo.