Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Pasquini

Il teatro a Genova a fine Settecento. Impresari, costume e società (1772–1797)

Il teatro a Genova a fine Settecento. Impresari, costume e società (1772–1797)

Davide Mingozzi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 475

Il volume propone un’indagine approfondita e storicamente documentata sulla gestione dei teatri a Genova tra il 1772 e il 1797. Benché negletto dagli studiosi, il periodo in questione rappresentò il momento di maggior splendore del teatro musicale a Genova che si avvicinò, per numero di rappresentazioni e per la partecipazione di importanti virtuosi, alle altre grandi città italiane. Accanto all’indagine sulla gestione impresariale delle tre sale cittadine (Teatro da S. Agostino, Teatro del Falcone, Teatro delle Vigne), l’abbondanza di testimonianze documentarie ha offerto la possibilità di dedicare largo spazio allo studio degli aspetti di costume e vita quotidiana a teatro. Questi, che solo apparentemente possono apparire pettegolezzi da palchetti, in realtà aiutano a comprendere come il pubblico dell’epoca intendesse il teatro e come il teatro fosse parte integrante della vita delle persone. Il lavoro si completa di una cronologia ragionata degli spettacoli che animarono i palcoscenici teatrali negli anni studiati e di un’appendice documentaria disponibile on-line. Prefazione di Elisabetta Pasquini. Postfazione di Raffaele Mellace.
42,00

Musicologia e pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014)

Musicologia e pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 98

Il volume presenta le relazioni svolte nel salone di palazzo Marescotti in Bologna il 21 giugno 2014 in occasione della manifestazione "Musicologia e Pedagogia musicale a Bologna fra pubblico e privato: il Dipartimento delle Arti e «Il Saggiatore musicale»", organizzata per la Festa europea della musica e inserita nel quadro di un ampio programma promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sotto lo slogan "24 Ore suonate". In quella circostanza la sezione Musica del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, unitamente all'associazione «Il Saggiatore musicale» che nel Dipartimento ha sede e con esso realizza iniziative editoriali, convegnistiche e didattiche, ha voluto offrire al pubblico un panorama su alcune ricerche coltivate dai docenti bolognesi nei campi della musicologia storica e sistematica e della pedagogia e didattica musicale. Le relazioni allora presentate e qui raccolte, pur non esaurendo di certo lo spettro delle ricerche in corso nel Dipartimento delle Arti, ne danno una eloquente campionatura.
15,00

L'Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto. Padre Martini teorico e didatta della musica

L'Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto. Padre Martini teorico e didatta della musica

Elisabetta Pasquini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XII-350

Viene documentata la genesi dell'opera, dalle circostanze che indussero a progettarne la stesura sino alla pubblicazione a stampa. La struttura e il contenuto sono discussi in prospettiva della didattica del contrappunto e della teoria musicale: l'analisi delle oltre cento composizioni dei secoli XVI-XVIII fornisce un punto d'osservazione privilegiato per una riflessione sul magistero del teorico bolognese. Ampio spazio è infine dedicato alla recezione del trattato, alle recensioni apparse in alcuni fogli letterari e alla disputa con Antonio Eximeno.
44,00

Catalogo della discoteca storica «Arrigo ed Egle Agosti» di Reggio Emilia. Volume Vol. 2
82,00

Libri di musica a Firenze nel Tre-Quattrocento

Libri di musica a Firenze nel Tre-Quattrocento

Elisabetta Pasquini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2000

pagine: 196

28,00

Giambattista Martini

Giambattista Martini

Elisabetta Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 236-XVI

Giambattista Martini, frate francescano, fu una delle più insigni figure del Settecento musicale europeo; dotato di cultura enciclopedica, raccolse una ricchissima biblioteca e un'altrettanto preziosa collezione di ritratti di musicisti. Il suo magistero e la sua dottrina, acquisiti nell'attività di storiografo, didatta e compositore, furono d'esempio per studiosi e musicisti che da tutt'Europa, tramite un fitto carteggio, a lui si rivolgevano per dirimere controversie, perfezionarsi e confrontarsi.
28,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.