Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Violani

Parole riflesse

Parole riflesse

Elisabetta Violani

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 232

“Parole riflesse” è una raccolta di racconti, alcuni di ispirazione autobiografica, che rispecchiano l’attuale momento storico, la società che ci circonda e gli eventi della vita, a volte banali, a volte imprevedibili e folli. Tuttavia, per la maggioranza degli esseri umani, l’esistenza consiste in una quotidianità ripetitiva e monotona che per essere affrontata necessita di forza e coraggio. Il tono vivace della prosa si alterna a quello tragicomico, per lasciare spazio a momenti malinconici o di forte critica sociale. L’autrice tratta gli argomenti più disparati, passando da profonde analisi psicologiche individuali a tematiche universali che riguardano l’umanità intera. Secondo una visione caleidoscopica dell’esistenza, la vita è degna di essere vissuta se non si tradisce mai sé stessi raggiungendo quella consapevolezza che permette di rapportarsi con gli altri in maniera diretta ed empatica e quindi di amare, nonostante tutto. “Conosci te stesso” e “Diventa ciò che sei”, affrontare sempre e comunque il viaggio per realizzare sé stessi, sono forse gli scopi che danno un senso al tutto, assieme alla ricerca della bellezza che non esiste là dove non c’è il bene. Prefazione di Sabrina De Bastiani.
16,00

Storie magiche per ragazzi in gamba

Storie magiche per ragazzi in gamba

Gloria Banti, Elisabetta Violani

Libro: Libro in brossura

editore: Tomolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 82

Volete conoscere le avventure di un bimbo marziano che viaggia nel tempo con la sua Bollamacchina? Riuscirà a salvare il pianeta Terra con tutta la sua bellezza? Cosa combinerà un pappagallo rosa in mezzo a una tribù di pappagalli verdi? E una zebra multicolore, l'avete mai vista? Leggendo questo libro conoscerete la sua storia, ma non solo. Incontrerete Yuri, un bimbo dai capelli rossi e la sua ghianda magica, il piccolo Aldo, che parla solo con parole spezzettate, Cleo, un bel cagnolino bianco alle prese con strani animali a due zampe. Farete la conoscenza di Kios, uno gnomo molto coraggioso, di un sultano alle prese con una pietra magica e di una rondine che non vuole volare. Questi sono solo alcuni dei protagonisti della raccolta di favole che vogliono far divertire e stimolare la riflessione coniugando la fantasia con l'osservazione della realtà. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Sono Coniglio, partigiano

Sono Coniglio, partigiano

Elisabetta Violani

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il romanzo racconta le avventure di un giovane soldato tedesco che diserta da un porto della riviera ligure durante la seconda guerra mondiale e la vicenda è ispirata a quella realmente accaduta ad un amico di famiglia dell’autrice. Con l’aiuto di una giovane donna di cui si innamora, il protagonista si unisce ai partigiani e combatte nella resistenza, a suo modo però. È un disegnatore e lui si definisce un artista, non riesce a sparare ed è sempre in preda ad una paura folle di morire: per questo viene soprannominato Coniglio. All’inizio ha vita dura, ma a poco a poco i suoi compagni finiscono con l’accettarlo per quello che è e ne sfrutteranno al massimo le capacità, ossia la profonda lealtà nonché la non comune forza fisica. Grazie anche alla sua arte, si guadagnerà la stima dei suoi compagni diventando parte integrante, se non addirittura indispensabile, della piccola comunità partigiana di cui andrà a fare parte. Nel romanzo viene raccontata la resistenza da un punto di vista inusuale che però affonda le radici nella storia: la guerra è da sempre un male deprecabile, frutto della peggiore nefandezza umana e l’uomo è costretto a convivere con la sua natura che è uguale Prefazione di Bruno Morchio. Postfazione di Marco Margrita.
13,00

Ridendo, quindi sul serio

Ridendo, quindi sul serio

Elisabetta Violani

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il volume comprende le prime tre opere dell’autrice: “Scrivere per non morire. Memorie tragicomiche di un’ex ricercatrice”, “Cronache dal quartiere galleggiante” e “Racconti per fuori di testa”. La prima opera è autobiografica e l’autrice traspone ciò che ha visto e vissuto in tanti anni di attività di ricerca universitaria, descrivendo un mondo sconosciuto ai più e rivelandone aspetti che, a detta sua, superano la più immaginifica delle fantasie. “Cronache dal quartiere galleggiante” è una favola surreale, ma ispirata anch’essa alla vita dell’autrice, in cui si raccontano le vicissitudini degli abitanti del quartiere genovese di Marassi, impegnati in una continua lotta per la sopravvivenza fra un’alluvione e l’altra e continuamente alle prese con le conseguenze della cementificazione massiva. “Racconti per fuori di testa” sempre di ispirazione autobiografica, offre una fotografia dell’Italia e per la vita stessa, nelle sue mille sfaccettature e nella sua inspiegabile, meravigliosa follia: è così che piccoli fatti quotidiani, apparentemente insignificanti, assumono una dimensione epica acquisendo un valore universale.
12,00

Solo uno sbirro

Solo uno sbirro

Elisabetta Violani

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 94

"Solo uno sbirro" è la storia di un giovane che dal Meridione si trasferisce nel Nord Italia per entrare in polizia. Inizia la carriera facendo il piantone e poi il celerino. Dalla celere si ritrova alle volanti, per poi approdare all'antidroga e infine alle squadre speciali. Durante il suo percorso di vita, il protagonista incontra i personaggi più disparati, sia fra i colleghi che sulla strada, un vero e proprio microcosmo dove ogni essere umano assume una precisa identità che lo rende degno di esistere: anche il peggiore, infatti, svolge un ruolo fondamentale nella crescita personale del poliziotto. Il protagonista affronta le situazioni umane più complesse e con il passare del tempo acquisisce sempre maggiore consapevolezza di sé e della realtà che lo circonda. Spesso si trova coinvolto in situazioni tragiche, talvolta tragicomiche, che inizialmente lo spiazzano, ma che poi riesce a gestire grazie alla sua saggezza innata. L'arco di tempo durante il quale si svolge l'azione è molto ampio, per cui, oltre alle vicende personali del protagonista e di tutti gli altri personaggi, vengono raccontati anche i mutamenti che a poco a poco avvengono in polizia.
10,00

Fiori a perdere

Elisabetta Violani

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 94

"Fiori a perdere", storia corale in parte autobiografica, si svolge negli anni ‘70-‘80 e racconta infanzia e adolescenza di un gruppo di ragazzi che passa buona parte della vita “in strada”, via Gigliola Sfiorita, che si inerpica su una collina con il suo asfalto grigio. Un tempo apparteneva al quartiere Città Giardino, ma la cementificazione brutale ha sostituito il verde con casermoni e colate di cemento che in estate si arroventano togliendo il fiato. Dalla via, che prende il nome da una poco nota naturalista, si vede il mare da lontano, presenza costante e imprescindibile, inconscio punto di riferimento dei personaggi: ragazzi di diverse età, negozianti che tengono viva la strada, famiglie dalle origini più disparate che convivono nello stesso quartiere condividendo gioie e dolori. I protagonisti dovranno affrontare il problema della droga che in quegli anni miete innumerevoli vittime soprattutto fra i giovani che vedono nella droga il mezzo con cui riempire il vuoto delle loro vite. Ognuno seguirà un suo percorso esistenziale, inesorabilmente accompagnato da quello della via che al pari degli esseri umani che la popolano, giungerà a vedere compiuto il suo destino. Prefazione di Valeria Corciolani. Postfazione di Sabrina De Bastiani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.