Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elvira Falivene

Frenologia e magnetismo

Frenologia e magnetismo

Manuel Breton de Los Herreros

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

Traduzione della commedia in un atto dello scrittore spagnolo Manuel Bretón de los Herreros. In "Frenología y Magnetismo", l’intento dell’autore è quello di illustrare, attraverso la storia e i personaggi, una parodia dei tanti che, improvvisandosi esperti in materia, avevano accolto con smisurato entusiasmo le due dottrine sullo studio delle malattie mentali che andavano affermandosi in quegli anni. La commedia, rappresentata per la prima volta a Madrid al Teatro del Príncipe il 24 dicembre del 1845, ebbe un notevole riscontro grazie soprattutto alla presenza, a corte, del famoso frenologo Mariano Cubí y Soler. Al saggio introduttivo – in cui si presenta l’opera teatrale nel suo contesto storico-culturale – segue un approfondimento degli aspetti linguistico-lessicali.
12,00

Cose da pazzi nelle Case de' Matti

Cose da pazzi nelle Case de' Matti

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

La frenologia è una dottrina medico-scientifica inaugurata a Vienna dal medico tedesco Franz Joseph Gall alla fine del diciottesimo secolo ed applicata soprattutto al trattamento della “follia”: il suo postulato fondamentale è la suddivisione della massa corticale in un certo numero di funzioni cerebrali tra loro indipendenti, collegate ad altrettante aree del cervello responsabili dello sviluppo (più o meno ampio) delle facoltà di ciascun individuo. Le intuizioni frenologiche suscitarono sin dall’inizio apprezzamenti ed ebbero rapida diffusione fino alla seconda metà del XIX secolo, quando, con l’affermarsi della nuova fisiologia cerebrale, si assistette a una progressiva sfiducia sulle potenzialità della dottrina frenologica, sempre più spesso accostata – neanche troppo velatamente – alle “false scienze”.Il volume, attraverso un approccio socio-politologico e linguistico-letterario, intende offrire spunti di riflessione sui contenuti e sulla metodologia della frenologia nel tentativo di analizzarne l’incidenza sul moderno approccio scientifico alla “follia” in tutte le sue espressioni.
15,00

Itinerari di cultura. Volume Vol.

Itinerari di cultura. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2016

pagine: 242

Il terzo volume della Collana di Studi e di Ricerche Lingue, Linguaggi e Culture migranti, a cura dei docenti delle cattedre di Lingue del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, raccoglie, nella quasi totalità, le lezioni di studiosi ospiti dello stesso Dipartimento nell’ambito di un ciclo di seminari che annualmente viene riproposto. In particolare si offre un’esplorazione delle diverse realtà e mescolanze culturali e linguistiche delle aree geo-culturali anglofone, francofone, ispanofone e arabofone, attraverso una molteplicità di prospettive critiche e metodologiche. I contributi presenti nel volume sono attraversati da una serie di linee comuni, che tracciano analisi testuali e culturali sui temi della comunicazione, della semiotica e delle migrazioni, tra gli altri, analizzando testi letterari, linguistici, cinematografici, musicali, massmediali, così come fenomeni sociali e politici transnazionali.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.