Libri di Emanuela Cocco
Trofeo
Emanuela Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2023
pagine: 88
Una donna entra in un negozio e compra una gonna. La indossa al suo primo e unico appuntamento con l'uomo che la ucciderà. Quando tutto è compiuto, l'uomo raccoglie quella stoffa, la porta via con sé. Fermagli, ciocche di capelli, collane, anelli. Sono trofei, l'assassino li conserva per avere un ricordo delle sue prede. Sono feticci, proiettano nella sua mente scene di sangue, di sesso e violenza, il piacere e la paura, legati per sempre. I trofei sono cose, ma mantengono la memoria delle persone alle quali sono stati strappati. L'uomo torna a casa con la sua prossima vittima. Prepara la messa in scena per il suo macabro rituale di tortura e sopraffazione. Ma questa sera i trofei rifiutano di mettersi in posa.
Club silencio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arcoiris
anno edizione: 2022
pagine: 220
"Club Silencio" è il secondo volume della collana tReMa e ha come elemento conduttore (liberamente declinato da ogni autore) il film Mulholland Drive di David Lynch e il tema del deragliamento identitario, del doppio, della deformazione della narrazione. Tra gli autori avremo: Flavio Sciolè, Paolo Gamerro, Nadia Busato, Luciano Funetta, Elena Giorgiana Mirabelli, Alfredo Zucchi, Daniele Colantonio, Marco Malvestio, Michele Orti Manara, Francesco Quaranta, Livio Santoro, Giulia Sara Miori, Marco Lupo, Emiliano Ereddia. Ospite di letteratura straniera: Kianny N. Antigua, tradotta da Barbara Stizzoli. La copertina è a cura di Claudia D’Angelo, le illustrazioni sono di Cristiano Baricelli e Sergio Caruso, la prefazione è di Luca Pantarotto, la postfazione è di Marco Tagliaferri.
Scomposizioni relazionali. T – teatro. Volume Vol. 1
Flavio Sciolè
Libro: Libro rilegato
editore: Aimagazinebooks
anno edizione: 2018
pagine: 84
Una brutta comunicazione ci sovrasta. È questo il Leit Motiv dei 5 testi teatrali scelti per il volume 1 della collana "One shot". Graffiante, disarmante, apparentemente cinico, il dialogo di coppia che viaggia sempre e solo su un filo binario è parallelo: a tratti, quando sembra stia per toccarsi, si stacca con violenza. La stessa a cui siamo sottoposti nella nostra quotidianità. Sciolè non fa altro che descriverlo. Prefazione di Fabio Massimo Franceschelli e di Emanuela Cocco.
Tu che eri ogni ragazza
Emanuela Cocco
Libro
editore: Wojtek
anno edizione: 2018
pagine: 160
Dietro le nostre porte c’è la cosa temuta, che accade: noi non verremo risparmiati. Un uomo a cui hanno ucciso la figlia cerca qualcuno da salvare, attende un segno. Alla stazione di Roma Termini distribuisce monete: lo chiamano Gesù. Jungla è una quindicenne afasica, imponente e rabbiosa che è scappata di casa. Per tutta la vita le è sembrato di stare ferma dietro a una porta chiusa, ad aspettare che la facessero entrare. Ora entrare non le interessa più: chi vuole uscire deve vedersela con lei. Duca è una donna sola e prova vergogna: del suo nome rubato ai romanzi di Scerbanenco, del suo lavoro da educatrice, di ogni azione buona compiuta, del suo proposito di ritrovare la ragazza scomparsa. Una storia violenta. Un romanzo morale in cui tutto si gioca sulla linea mediana tra il dentro e il fuori, tra la durata e l’estinzione.