Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Romano

Alejandro Bombín. Romance. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-2 aprile 2022)

Alejandro Bombín. Romance. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-2 aprile 2022)

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2022

Le opere di Alejandro Bombín sono un omaggio alla pittura, alla sua consistenza materia e al colore pure, che si riappropria dell’immagine e della sua valenza romantica. La sua pittura è una riflessione sull’archeologia delle immagini che fanno parte di un immaginario tanto personale quanto condiviso. Lavora su documenti con alterazioni che manifestano il trascorrere del tempo e indaga immagini abbandonate (foto di album, cartoline, libri scientifici obsoleti) creando una sorta di ponte tra errori digitali e mentali, regalando allo spettatore la possibilità di perdersi tra deformazioni e colori. Con "Romance" Bombín si ispira alla pop art e alla nuova figurazione e mette in scena un dialogo tra finzione e relazione affettiva. La dimensione simbolica del “romanzo” allude sia all’inerzia ideologica della tradizione, sia alla forza della tecnologia riproduttiva dell’immagine contemporanea. Queste opere sembrano riprendere dai testi letterari l’idea della rima, della rottura e dell’allitterazione per darne una visualizzazione concreta.
35,00

Raquel Bistuer. De fuego y cosmos. Catalogo della mostra (Torino, 5 maggio-18 giugno 2022)

Raquel Bistuer. De fuego y cosmos. Catalogo della mostra (Torino, 5 maggio-18 giugno 2022)

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2022

In un’epoca dove le coordinate si perdono facilmente nella dimensione virtuale, l’artista spagnola Raquel Bistuer (Barcelona, 1991) cerca con il suo lavoro di trovare corrispondenze tra lo spazio attorno a lei e il cosmo, tra ciò che ci identifica come individui con capacità decisionale e volontà di autodeterminazione e ciò che ci rende parte di un tutto interconnesso. L’artista cerca quindi dei punti di riferimento nell’universo, stratifica gli elementi che raccontano il passare del tempo, i segni lasciati dal nostro transito e li osserva con un approccio che potremmo definire scientifico. Meticolosa e attenta indaga ogni segno, lo scompone e lo rilegge isolato e poi in relazione all’ambiente.
35,00

Marco Tagliafico. Attraversare l'orizzonte. Dialogo tra fotografia, disegno e pittura. Ediz. italiana e inglese

Marco Tagliafico. Attraversare l'orizzonte. Dialogo tra fotografia, disegno e pittura. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2022

Elemento fondamentale della poetica di Marco Tagliafico è la continua ricerca di un orizzonte, uno sguardo impossibile verso qualcosa che continuamente si allontana ed è inafferrabile per sua stessa natura. “La ricerca di orizzonte corrisponde alla ricerca di significato, il perchè del nostro essere nel mondo e il nostro tentativo sempre fallimentare e approssimativo di rappresentarlo”. Così l’artista definisce il tema dei suoi più recenti lavori, dove c’è un’alternanza continua tra l’immagine che scompare e il tentativo imperfetto di recuperare l’immagine stessa. La ricerca di Tagliafico è un mix di fotografia e pittura. Le immagini che queste due tecniche combinate gli permettono di elaborare evidenziano il preciso momento in cui l’artista decide di terminare il processo di alterazione. L’eterna ricerca dell’equilibrio tra ciò che si è rivelato e ciò che si trova al di là di un ipotetico orizzonte coinvolge anche chi guarda le sue opere.
35,00

Esmeralda Kosmatopoulos. Caressing walls to K. Catalogo della mostra (Torino, 14 settembre-30 ottobre 2021). Ediz. italiana e inglese

Esmeralda Kosmatopoulos. Caressing walls to K. Catalogo della mostra (Torino, 14 settembre-30 ottobre 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2021

pagine: 78

Esmeralda Kosmatoupoulos (Thessaloniki, 1981) da molti anni porta avanti una ricerca sui linguaggi e i materiali, ponendo al centro della propria poetica il tema dell’identità individuale e collettiva e la sfera delle relazioni umane all’interno di un mondo globalizzato. “Caressing walls” presenta per la prima volta a un pubblico italiano due dei suoi più recenti cicli di opere (“Canticum canticorum meum” e “Inhabit Your Body”), che scelgono di porre il senso del tatto, la sua rappresentazione e l’esperienza tattile, in relazione alla percezione della realtà e all’auto percezione del sé, al centro dell’indagine artistica.
35,00

Fernanda Carrillo. Look at me

Fernanda Carrillo. Look at me

Emanuela Romano

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2021

pagine: 80

Fernanda Carrillo (Mexico City, 1995), attraverso la sua ricerca, analizza il rapporto con sé stessa con le sue origini e con la rielaborazione che la memoria e il pensiero ne hanno costruito. La sua poetica artistica è quindi strettamente autobiografica, legata alle sue esperienze e al suo amato paese. Fortemente appassionata alla storia messicana, utilizza spesso tecniche che fanno parte del patrimonio culturale, come la ceramica, il tessuto e la pittura.
35,00

Julia Carrillo. La luz y su ausencia

Julia Carrillo. La luz y su ausencia

Emanuela Romano

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il lavoro di Julia Carrillo (Messico, 1987) si sviluppa attorno all’equilibrio tra arte e scienza, nel tentativo di analizzare la realtà. La laurea in matematica l’ha portata ad unire metodologie scientifiche a pratiche artistiche per rappresentare i fenomeni naturali, come il movimento della luce e le forme dell’acqua. Tra i lavori proposti in questa monografia troviamo "Coreografías": una serie di 24 rayografie che compongono una danza dove la luce, colpendo oggetti geometrici traslucidi, si dispiega e rimbalza. La variazione dell’angolo di proiezione della luce simula le diverse incidenze del sole sulla terra durante il giorno. Il cambio di angolazione della luce genera nuove visioni, così semplici strutture geometriche posizionate sulla carta foto-sensibile si animano dando vita a una sorta di “coreografia”.
35,00

Jan Muche. Overviewer. Ediz. italiana e inglese
35,00

Tradizioni e sapori a Oropa

Tradizioni e sapori a Oropa

Emanuela Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Tipolitografia Botalla

anno edizione: 2020

pagine: 108

32,00

Michael Conrads. Preview-Review. Ediz. italiana e inglese
25,00

My dream, my rebus. Catalogo della mostra (Torino, 15-19 novembre 2023)
12,00

Passare le acque nel biellese. Storia e storie di idroterapia tra Otto e Novecento

Passare le acque nel biellese. Storia e storie di idroterapia tra Otto e Novecento

Danilo Craveia, Anna Bosazza, Emanuela Romano

Libro: Copertina morbida

editore: DOCBI Centro Studi Biellesi

anno edizione: 2014

pagine: 359

A cavallo tra il XIX e il XX secolo, nel nostro territorio gli stabilimenti idroterapici hanno rappresentato un'articolata e complessa rete culturale, sociale ed economica, soprattutto in chiave turistica. I biellesi sono stati, come per altri ambiti, i primi in Italia a coglierne le opportunità, realizzando un vero e proprio sistema. Questo libro si propone di far riscoprire questa realtà con una precisa analisi storica, inedite immagini d'epoca, fotografie contemporanee e suggestioni narrative.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.