Libri di Emanuele Frontoni
AI, ultima frontiera. Capire l'intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi
Emanuele Frontoni
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 153
Quattro robot con sistemi di visione molto più sofisticati dell'occhio umano e braccia meccaniche da 17 metri percorrono instancabilmente il nuovo ponte San Giorgio di Genova monitorando in tempo reale anche i più impercettibili segni di degrado. Telecamere di ultima generazione sorvegliano discretamente i movimenti dei neonati prematuri per cogliere i segnali precoci dei disturbi dello spettro autistico. Sistemi di intelligenza artificiale navigano i social media di tutto il mondo per scoprire le tendenze emergenti e aiutare i creativi della moda a ideare nuovi capi. Una vasta biblioteca di voci donate da volontari permette di ridare una voce dal timbro naturale a chi ha perso la propria per gravi malattie degenerative. Sono solo alcune delle applicazioni, che sembrano fantascienza ma sono reali, già in atto anche in Italia, frutto di ricerche condotte da team interdisciplinari di eccellenza nel nostro Paese. Fra avanzamenti tecnologici sempre più raffinati, questioni etiche e interrogativi sociali, questo libro è un viaggio alla scoperta dell'ultima frontiera del possibile, verso una collaborazione inedita e tutta da esplorare tra intelligenze artificiali e creatività umana. Prefazione di Fei-Fei Li.
Educare con le nuove tecnologie. La realtà estesa per l'apprendimento
Roberto Pierdicca, Emanuele Frontoni, Mariapaola Puggioni
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 210
Qual è il valore degli strumenti tecnologici nel percorso di insegnamento-apprendimento? Quali contenuti trasmettono? La figura del docente è determinante nello scenario che prevede come principale attore la tecnologia digitale come trasmettitore di sapere e di esperienze? È possibile misurare e valutare quanto gli studenti apprendono usando la tecnologia? Il volume offre una panoramica delle definizioni e dei principi di funzionamento delle tecnologie di realtà aumentata, AR, e realtà virtuale, VR; ne esamina il potenziale innovativo nella didattica e ne fornisce un'analisi critica su rischi e opportunità. In particolare sono analizzati i metodi di valutazione, aspetto fondamentale per verificare il contributo che gli strumenti digitali apportano nel campo educativo. Il testo presenta inoltre sistemi e piattaforme per la gestione di dati e contenuti che, anche senza particolari competenze informatiche, docenti e studenti possono utilizzare nella realizzazione di attività didattiche con AR e VR ai fini dell'apprendimento. Sono infine illustrati strumenti reali utilizzati in classe, applicazioni in realtà aumentata e virtuale impiegate per approfondire opere pittoriche e architettoniche, tour virtuali creati da studenti come supporto allo studio e realtà aumentata per la didattica a distanza.