Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emil Mazzoleni

Nomologica del potere

Nomologica del potere

Emil Mazzoleni

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 244

Potere nel diritto assume molteplici significati: dai diritti potestativi al potere di ordinanza sindacale, dal potere disciplinare del privato datore di lavoro ai poteri amministrativi propri degli organi pubblici. Il concetto di potere giuridico, inteso quale possibilità normativa di produrre degli effetti giuridici immediati sfavorevoli alla controparte in un rapporto giuridico, conosce delle applicazioni giurisprudenziali anche nel suo rovescio negativo: l'impossibilità giuridica (esempi: il reato impossibile o l'impossibilità di adempiere un'obbligazione). Partendo dall'analisi del linguaggio normativo, l'autore studia la natura, i tipi e le leggi logiche che regolano i concetti di potere giuridico e di impossibilità giuridica in dieci prospettive filosofico-giuridiche: la deontica filosofica, la teoria generale del diritto, la teoria della norma, la dottrina pura del diritto, la logica giuridica, la logica deontica, l'assiomatica del normativo, l'ontologia sociale, la filosofia politica e la scienza giuridica. La fecondità filosofica di questa teoria generale del potere è inoltre saggiata nell'ordinamento giuridico italiano vigente, con particolare attenzione al diritto civile, al diritto penale, al diritto pubblico e al diritto amministrativo degli enti locali.
33,00

Simboli e narrazioni del diritto in Giambattista Vico

Simboli e narrazioni del diritto in Giambattista Vico

Emil Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 212

Partendo dalle radici antropologiche dei racconti mitici, il libro studia le relazioni tra la dimensione normativa e le narrazioni letterarie in Giambattista Vico, con specifico riferimento alle forme simboliche della sua indagine filosofica. Per il filosofo Giambattista Vico le favole degli antichi furono il primo modello comunicativo adottato dall’umanità nei tempi remoti per la trasmissione delle regole giuridiche. In questo senso, i miti non furono mere forme narrative fantastiche, bensì autentiche storie dei costumi dei popoli arcaici. In particolare, il volume analizza cinque distinti temi: la simbologia giuridica della dipintura vichiana, il concetto di universale fantastico come narrazione normativa, le strutture giuridiche nella società dei ciclopi, il diritto eroico nei poemi omerici e la prospettiva vichiana sui miti di fondazione delle prime città umane. Il libro è arricchito da una raccolta bibliografica sui rapporti tra diritto e narrazioni in Vico.
27,00

Il diritto nella fiaba popolare europea

Il diritto nella fiaba popolare europea

Emil Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 302

Il magico mondo della fiaba popolare europea spesso presenta concrete situazioni giuridiche: draghi che ereditano notevoli fortune e sovrani che emanano editti, principesse che sono promesse in sposa e cavalieri che rispondono a bandi, fate che effettuano compravendite e streghe che stipulano contratti, ladri sottoposti a processo e diavoli a cui sono conferite procure alle liti. Tali atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, ricorrono di frequente nella fiaba popolare europea, poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevic Propp nella sua opera "Morfologia della fiaba". L'Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l'analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee: "Cappuccetto Rosso", "La Bella addormentata nel bosco", "Cenerentola", "Biancaneve", "Rapunzel", "La regina delle nevi", "Il pifferaio di Hamelin", "La sirenetta", "La Bella e la Bestia", "Il gatto con gli stivali", "Hänsel e Gretel", "Pelle d'Asino". Il libro è infine arricchito dal testo integrale del racconto di fate "I bambini di Hameln", prima traduzione italiana della versione originale della fiaba "Il pifferaio magico" trascritta dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.