Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilia Marra

La lingua a venire. Seminario di Barcellona

La lingua a venire. Seminario di Barcellona

Hélène Cixous, Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nel marzo del 2002, in occasione di un seminario organizzato al Centre Dona i Literatura dell'Università di Barcellona, Hélène Cixous e Jacques Derrida dialogano con i ricercatori e con il pubblico presente condividendo riflessioni sulla "precoce esperienza dell'esclusione" che accomuna i due autori. Nati in Algeria da famiglie ebraiche, la scrittrice e il filosofo si confrontano sulla nozione di identità e, in particolare, sul ruolo che il linguaggio svolge nel definire colonialismo, razzismo, differenza sessuale e relazione madre-figlio. Analizzando le figure per eccellenza dell'alterità – lo straniero, la donna e l'animale – questa intervista a due voci restituisce un incontro fra discipline, lingue e temi la cui rilevanza culturale, sociale e politica è oggi inestimabile. Introduzione di Emilia Marra.
14,00

Mantenere insieme. Strategie del sistema nella Francia post-strutturalista

Mantenere insieme. Strategie del sistema nella Francia post-strutturalista

Emilia Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 332

Scomodare il concetto di sistema oggi è affar di cattivo gusto. Dalle grandi cosmologie al potere di centralizzazione dello Stato-nazione, dalla forma partito al presunto consenso universale in ambito scientifico, peccare ancora di titanismo moderno significa mancare il reale. Eppure, la stessa esigenza di concretezza che ha individuato nel molteplice e nel discontinuo la cifra della contemporaneità condivide aspetti non secondari con quella tensione verso il tenere insieme che ha animato i momenti più alti della modernità filosofica. L’interrogazione sull’apparente rifiuto del sistema nel post-strutturalismo si complica, andando oltre la tesi, ormai consolidata, di una semplice dismissione. Dalla ricostruzione storica delle fortune del sistema emerge allora una radicale riconfigurazione dell’”io tengo insieme”, di origine greca e di fortuna tedesca. Ecco perché una questione che sembrava chiusa da tempo, quella del sistema, riemerge nel dibattito filosofico, politico e tecnologico.
25,00

Corpi dispensabili. La frontiera sperimentale e la sperimentazione alla frontiera

Emilia Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2025

pagine: 134

Corpi dispensabili è una indagine filosofica sulle caratteristiche storiche e politiche di quelle figure liminali che il diritto esclude affinché scienza, medicina e tecnologia possano farne il proprio avamposto sperimentale. La traiettoria genealogica proposta mostra come la produzione del sapere si fondi sulla gerarchizzazione dei corpi e sulla normalizzazione di vite sacrificabili, il cui archetipo epistemologico è il moribondo. Oggi il corpo del migrante eredita questa funzione – storicamente svolta da condannati a morte, folli, orfani, indigenti, vagabondi: colui che attraversa fisicamente una frontiera sempre più tecnologica si trova al contempo alla frontiera della pratica sperimentale, per la quale rappresenta il primo terreno di prova per l’addestramento di dispositivi algoritmici e per l’ottimizzazione di tecnologie predittive. Le normative europee più recenti – dall’AI Act al Patto su migrazione e asilo – non arginano questa deriva, ma al contrario contribuiscono alla determinazione di una dimensione extra legem in cui la vulnerabilità si trasforma in risorsa economica e la frontiera in laboratorio opaco di implementazione delle nuove tecnologie.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.