Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilia Sarogni

Il lungo cammino della donna italiana. Dal 1861 ai giorni nostri

Il lungo cammino della donna italiana. Dal 1861 ai giorni nostri

Emilia Sarogni

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2018

pagine: 402

Il progresso, anche se lento e a volte disperante, è stato tenace, continuo. Da figlia, sorella, moglie sottomessa, a persona autonoma, titolare di un patrimonio e capace di gestirlo, consapevole delle proprie prerogative e in grado di compiere scelte per sé e per gli altri. Un cammino lungo e travagliato quello della donna italiana per conquistare i propri diritti, le cui tappe vengono ripercorse dalla saggista e conferenziera Emilia Sarogni con lucida partecipazione. A ogni passo in avanti, in termini di difesa innanzitutto della dignità, corrisponde il nome di un personaggio che si è messo in gioco sfidando la società del tempo, affinché la parità fosse non solo sancita da norme giuridiche ma applicata nella vita reale. Significativi i profili di Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff, due grandi emancipatrici. Salvatore Morelli fu il primo al mondo a chiedere in Parlamento, nel 1867 a Firenze, allora capitale d'Italia, piena potestà per le donne. Passaggi essenziali sono l'abolizione dell'autorizzazione maritale, il voto, il divorzio, l'aborto, l'ingresso in attività a lungo proibite come magistratura, polizia e forze armate. E poi ancora il nuovo diritto di famiglia, la parificazione completa tra figli illegittimi e naturali, lo stupro punito come delitto contro la persona e non solo contro la morale, il divorzio breve, le unioni civili. E il nuovo millennio esplode con la violenza dei femminicidi e le norme per prevenirli e reprimerli.
15,00

Alessandro Malaspina. Gli oceani. La prigione. Le illusioni

Alessandro Malaspina. Gli oceani. La prigione. Le illusioni

Emilia Sarogni

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2014

pagine: 192

Alessandro Malaspina, cadetto di una famiglia nobile della Lunigiana, fu protagonista nella seconda metà del Settecento della più straordinaria spedizione scientifica mai tentata dall'uomo. Al comando di due corvette, al servizio della Spagna, si avventurò su tutti gli oceani del mondo, toccando terre mai esplorate e studiando, con alcuni dei migliori ricercatori del tempo, l'ambiente e le abitudini di popoli dei quali si ignorava perfino l'esistenza. L'impresa durò cinque anni, dal 1789 al 1794, tra rischi di naufragi e insidie di mare e di terra, mentre l'Europa bruciava il suo passato con la presa della Bastiglia per poi venire travolta dal ciclone napoleonico. Onorato all'inizio al pari di James Cook, morto Carlo III di Borbone, Malaspina fu ripagato dalla Spagna con la stessa moneta di Colombo: ingratitudine e carcere. Emilia Sarogni racconta, con l'accuratezza di uno storico e la passione di un romanziere, le vicende di un illuminista spinto ai confini della Terra da ideali di libertà e progresso. La memoria del comandante fu cancellata a causa di lotte politiche spietate e intrighi di donne fatali alle quali affidò il suo destino, preparato ad affrontare tempeste e bonacce, ma non inganni e lusinghe amorose.
14,00

Carlo Pisacane. L'amore. L'Italia. Il socialismo

Carlo Pisacane. L'amore. L'Italia. Il socialismo

Emilia Sarogni

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2011

pagine: 190

La vita di Carlo Pisacane, patriota napoletano del Risorgimento, è un avvincente romanzo. Personaggio generoso, ribelle, pieno di coraggio, intelligenza, forza polemica, di origini aristocratiche eppure primo socialista della nostra storia, ha espresso nel testamento spirituale, redatto andando a morire a Sapri, il grande sogno di un'Italia nuova, più democratica, più giusta. Questa biografia, emozionante nella vicenda umana, puntuale nella ricostruzione storica, ne racconta la passione travolgente per Enrichetta di Lorenzo, le imprese militari, le opere anticipatrici di un'epoca ispirata a idee di equità sociale. Amore e patria furono l'orizzonte della sua esistenza. Fu conteso dai salotti di Parigi e di Londra; conobbe gli aridi deserti del Nord Africa, la triste condizione di esule in Svizzera, l'intensa stagione della Repubblica Romana, la quiete solitaria dell'Altopiano Ligure, e fu anche in Abruzzo, in Trentino, In Lombardia a combattere contro l'Austria, mosso da passioni personali e politiche, da amicizie e scontri con gli altri grandi del Risorgimento. Il Mezzogiorno ha avuto con Pisacane un interprete straordinario dei suol valori e delle sue sofferenze: nell'ultimo momento, drammatico, definitivo, impartì l'ordine di non sparare contro i contadini. Questo anche se il popolo lo chiamava brigante, malfattore, senza dio.
15,00

Il contrabbando della vita
18,00

L'Italia e la donna. La vita di Salvatore Morelli

L'Italia e la donna. La vita di Salvatore Morelli

Emilia Sarogni

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2007

pagine: 208

17,00

Salvatore Morelli. L'Italia e la donna

Salvatore Morelli. L'Italia e la donna

Emilia Sarogni

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2005

pagine: 200

14,00

Torino addio. Quando gli dei amano

Torino addio. Quando gli dei amano

Emilia Sarogni

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2001

pagine: 200

14,46

La donna italiana. 1861-2000. Il lungo cammino verso i diritti

La donna italiana. 1861-2000. Il lungo cammino verso i diritti

Emilia Sarogni

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: 246

Queste pagine raccontano il difficile percorso delle donne italiane per diventare cittadine a pieno titolo, dall'unificazione del Paese, nel 1861, sino alla fine del secondo millennio. Dalle parole di Mazzini, Crispi, Giolitti, Nitti, Mussolini sull'emancipazione femminile, fino alle posizioni dei partiti moderni in occasione dell'approvazione delle leggi fondamentali, come quella del 1996 sulla violenza sessuale, dal diritto di voto acquisito nel 1945 fino all'ingresso nelle Forze armate, nei Carabinieri e nella Guardia di finanza, un libro per ricordare la lunga marcia delle nostre donne verso i diritti della persona umana.
8,50

La donna italiana

La donna italiana

Emilia Sarogni

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1995

pagine: 232

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.