Libri di Emiliano Sciarra
L'autore di giochi
Emiliano Sciarra
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 299
Come si crea un gioco da tavolo? Quali sono le competenze e gli strumenti richiesti? Qual è il modo migliore per provarlo? Quali sono i principali problemi da evitare? Come entrare in contatto con una casa editrice, o come provare a pubblicarlo in proprio? E come fare per proteggere la propria creazione dai plagi? A queste e tante altre domande risponde il testo di Emiliano Sciarra, autore di giochi di professione con all'attivo il bestseller internazionale Bang!, spiegando in modo semplice e chiaro il mercato, i trucchi del mestiere e tutte quelle nozioni che fanno parte del bagaglio di un game designer dopo anni di lavoro, studi e confronti con altri personaggi dell'ambiente. Un testo per chiunque aspiri a vedere il proprio gioco nel cassetto pubblicato, ma anche per chi vuole conoscere più da vicino questo mondo affascinante e poco conosciuto.
Il simbolismo dei giochi
Emiliano Sciarra
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 183
Scacchi, Tarocchi, Gioco dell’Oca, Non T’Arrabbiare, Backgammon, Scale e Serpenti, Calcio... oggi sono ritenuti svaghi più o meno impegnativi, ma nel passato furono creati appositamente secondo simbolismi precisi che riflettevano profonde esperienze religiose, morali e spirituali. I giochi tramandavano questi insegnamenti e in qualche caso erano addirittura parte di cerimonie e riti particolari. Il testo ricostruisce la storia e i simbolismi dei giochi citati e di altri ancora in riferimento alle dottrine dell’epoca, permettendo di decifrarne il messaggio e capirne la vera origine: per restituire al mondo ludico una dignità troppo a lungo ignorata.
L'arte del gioco
Emiliano Sciarra
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 188
Dai dadi alle carte, dal Domino agli Scacchi, dal Monopoly al Trivial Pursuit, da Tomb Raider a Dungeons & Dragons, il gioco ha assunto diverse sfaccettature nel corso dei secoli: prima era qualcosa di legato al sacro, poi una sofisticata perdita di tempo, quindi un mezzo per educare e infine una vera e propria forma d'arte. Attraverso riferimenti letterari, culturali e dottrinali, Emiliano Sciarra fornisce una definizione di gioco, ripercorre la sua storia, classifica le sue diverse tipologie e precisa il significato dei termini tecnici più specifici.