Libri di Emiliano Tardif
I doni delle spirito e la nuova pentecoste
Marino Parodi, Emiliano Tardif
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2012
pagine: 244
Cristo Gesù è vivo
Emiliano Tardif, José H. Prado Flores
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 172
Questo è un libro di testimonianza, al centro delle cui pagine vi è Gesù, il Vivente, lo stesso, ieri oggi e sempre; ed è lui che noi incontriamo. "Il p. Emiliano Tardif è solo l'asinello della domenica delle Palme che ha avuto la fortuna di portare e far percepire la voce di Gesù attraverso i cinque continenti". Il volume non contiene una tecnica per imparare a pregare per i malati, ma è una testimonianza che Dio guarisce i suoi figli sofferenti. Non è neppure un manuale di guarigione, ma di evangelizzazione. È un grido che s'innalza riempiendo di speranza tutti coloro che credono ancora che Gesù, morto in croce e risuscitato, è tutt'ora vivo, potente in parola e in opere, e che tutt'ora vivo, potente in parole e in opere, e che tutto è a lui possibile. Che c'è di strano che il nostro Dio compia delle meraviglie, se lui è un Dio meraviglioso?
Cristo Gesù è presente
Emiliano Tardif
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1991
pagine: 132
Il volume raccoglie gli annunci che p. Emiliano Tardif ha rivolto ai partecipanti a un ritiro spirituale da lui guidato (Lugano, 11-13.6.1990). Il titolo del libro esprime il motivo di fondo di questi annunci: Gesù è il Messia, vivo e presente, che interviene a guarire le malattie del corpo e della psiche, perché questi segni siano conferma del suo vangelo.
Il carisma di guarigione
Emiliano Tardif
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 48
Chi si interroga sul rapporto tra salute e salvezza può qui trovare suggestivi motivi di riflessione. Viene presentata la lunga esperienza dell’autore a proposito dell’efficacia del messaggio di Gesù. Testimone, infatti, di numerose guarigioni fisiche e interiori, avvenute in incontri di preghiera e di evangelizzazione, egli mostra quanto possa essere grande la forza della fede.