Libri di Emilio Becheri
Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia. Supplemento alla XXIII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 164
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2014 in seguito alla fusione dell'Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e dell'UOS di Napoli dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), entrambi costituiti nei primissimi anni ‘80. La missione dell’IRISS è rappresentata dallo studio dell’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori, due contesti nei quali si genera valore economico, culturale e umano. Questi temi sono affrontati secondo un approccio sistemico e interdisciplinare che integra la prospettiva economica e aziendale, quella propria della pianificazione e gestione del territorio e, infine, la prospettiva giuridica che investe, anche trasversalmente, tutti gli interessi di ricerca del nuovo Istituto.
Rapporto sul sistema termale in Italia 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume fornisce uno stato dell'arte aggiornato delle terme e del comparto in Italia, sulle sue prospettive, sulla disponibilità e le diverse modalità di utilizzo delle acque termali, sull'attività di ricerca scientifica e formativa specifica. Una risorsa e un patrimonio naturale unico del Paese con strutture dedicate alle esigenze sanitarie e di benessere dei cittadini, un sistema industriale ed imprenditoriale da valorizzare anche in previsione dell'applicazione della Direttiva UE sulla libera circolazione dei pazienti e dell'apertura delle terme anche ai cittadini provenienti da altri Paesi dello spazio europeo. Il rapporto fornisce risposte a coloro che si avvicinano alle terme con fiducia, seguendo una reputazione alimentata da una tradizione plurisecolare ma saldamente fondata oggi sulla ricerca, sulla qualità del servizio al cliente e della formazione del personale addetto, sulla collaborazione pubblico-privato. I "numeri" delle terme raccontano i risultati economici delle terme italiane, la loro distribuzione in Italia e in Europa, le organizzazioni europee di rappresentanza, l'ospitalità alle terme e nelle città termali, la specificità della formazione ed il ruolo del lavoro alle terme, la crescente domanda di benessere e il turismo termale, l'estetica e la cosmesi, il web, gli itinerari del benessere termale.
Sedicesimo rapporto sul turismo italiano 2007-2008
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 1056
Il Rapporto sul turismo italiano costituisce il principale documento di economia e politica del turismo per la sua continuità nel tempo e per l'ampiezza e la qualità dei temi trattati. Realizzato per la prima volta nel 1984 da una idea del Prof. Piero Barucci e da lui coordinato insieme ad Emilio Becheri, attuale responsabile, è giunto nel 2009 alla sedicesima edizione; da quest'anno tornerà ad assumere il carattere di una pubblicazione annuale. Il Rapporto 2008-2009, articolato in quattro parti (Statistiche ed economia; Imprese e servizi; Turismi, prodotti e competitività; Istituzioni e turismo) con le considerazioni finali ed un ampio speciale dedicato a Milano Expo 2015, evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell'Italia ed alle prospettive di sviluppo ipotizzando alcuni strumenti per recuperare quel gap oggi esistente fra l'attività delle istituzioni e quella delle imprese.
L'intermediazione della filiera del turismo organizzato
Emilio Becheri, Adriano Biella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il volume affronta uno dei temi cruciali del turismo italiano e internazionale: il ruolo dell'intermediazione turistica a fronte dei grandi mutamenti ?che si sono verificati nel campo del turismo, ?sia in termini di processi che di prodotti. Mutamenti, che stanno portando al superamento ?della tradizionale distinzione esistente fra grossista (tour operator) e dettagliante (agenzia di viaggio), indotti dall'esterno e non dall'interno, e dalla forza di una clientela sempre più tecnologicamente attrezzata che spinge sui social media e usa direttamente le grandi agenzie di viaggio on-line (Ota). Gli autori, entrambi con una lunga e consolidata?esperienza vissuta professionalmente nel turismo,?nel volume hanno saputo interpretare questi?cambiamenti e si sono posti l'obiettivo di descrivere le necessità conoscitive che i moderni operatori turistici devono apprendere per affrontare i mercati in continua evoluzione, sapendo leggere sapientemente le diverse esigenze di un viaggiatore che in questi ultimi anni ha cambiato completamente abitudini e modi di acquistare e "consumare il viaggio". Un particolare approfondimento viene dedicato all'analisi dei flussi turistici provenienti dai paesi generatori e ricettori con relativi impatti economici e politici degli stessi territori e alla trasformazione subita dalle aziende che operano nell'intermediazione turistica, che da distributori sono diventate consulenti assemblatori di servizi verso una figura ibrida.
Hospitality report Italia 2020
Giorgio Ribaudo, Emilio Becheri
Libro: Cartonato
editore: Thrends
anno edizione: 2020
pagine: 220
Questo rapporto presenta una disamina delle principali statistiche storiche, tendenze e scenari di interesse del settore ricettivo italiano, con particolare focalizzazione sul comparto alberghiero e le sue performance.
Diciannovesimo rapporto sul turismo italiano 2012-2013
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 606
Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato in Italia da ormai trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa edizione esce a trent'anni dalla presentazione del primo Rapporto sul Turismo Italiano tenutasi a Roma nel maggio 1984; un esordio abbastanza inatteso ma subito in grado di attivare un'accesa discussione. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e come testimonianza storica presentiamo a parte un testo che celebra tale ricorrenza arricchito dal racconto del "backstage" del Rapporto e dalla selezione dei passaggi più significativi di ogni edizione. L'interesse che il turismo ha suscitato negli ultimi anni a livello governativo, culminato con la presentazione del Piano Strategico Turismo Italia 2020, sembra avere subito una battuta d'arresto per l'attuale arenarsi dello stesso, mentre si è avuto un passaggio di competenze interessante dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e dello Sport al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; un passaggio che lascia ben sperare dopo che il Ministro competente ha affermato che i beni culturali rappresentano l'attività più rilevante per l'Italia, a condizione che le due parti si integrino davvero fra loro, producendo un valore aggiunto reciproco.
Storia d'amore al tempo della crisi. Franceschissima & Edoardo
Emilio Becheri
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2015
pagine: 418
"Un grande e maturo rapporto d'amore fra due protagonisti, Francesca e Edoardo, nelle cui vicissitudini si riflettono più di sessanta anni di storia, dal dopoguerra a oggi. Fra tutte le altre storie le loro strade si incrociano a Firenze, la città più bella del Mondo, ove tutto parte e tutto ritorna." Nasce una intensa e contradditoria relazione d'amore e di sesso che abbatte luoghi comuni, cercando una reinterpretazione autentica del proprio vissuto e di quello della società, secondo una logica che lega inesorabilmente le loro vite mentre il tempo scorre. Quattro sono gli eventi chiave, che segnano e legano lo svolgersi dei fatti: alcuni episodi di pedofilia, un difficile rapporto con un 'padre-non padre', una travagliata esperienza di politica ed economia e l'incontro-scontro di vissuti opposti, uno debole e incerto (lui) e uno forte e pieno di certezze (lei). Dopo l'iniziale approccio entusiastico traspare un retrogusto di dolce malinconia verso un finale di speranza: "la vita continua ancora".
Rapporto sul turismo italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 808
Dove va il calcio italiano? Filosofando prima e dopo l'Apocalisse
Emilio Becheri, Corrado Del Bò, Alessandro Pagnini
Libro
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2017
Ventunesimo rapporto sul turismo italiano 2016-2017
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-863
Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Realizzato per la prima volta nel 1984 da un'idea di Piero Barucci ed Emilio Becheri, il Rapporto è stato - e continua a essere - un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori grazie al contributo che offre allo sviluppo e al radicamento di una cultura del turismo in Italia. Nelle varie edizioni sono state proposte alcune categorie ormai divenute di uso comune, come il passaggio dalla concezione di turismo a quella di "turismi", l'analisi delle spese regionali sul turismo, il paradosso del Mezzogiorno, la distinzione fra mercato reale e mercato immaginario, le valutazioni sulla competitività internazionale, la Sindrome di Hesse e quella dello zoo alla rovescia, la stima del turismo non rilevato delle abitazioni per vacanze, il concetto di turismo come mercato dei mercati, fino alla definizione di parametri econometrici riconosciuti e poi utilizzati da tutti, che testimoniano il ruolo prioritario del comparto turistico nell'economia nazionale. La XXI edizione esce a circa un anno dall'approvazione, del Piano Strategico di Sviluppo del turismo 2017-2020, che individua i nuovi parametri di riferimento per la governance del comparto e dopo la recente approvazione del piano di Mobilità Turistica Nel frattempo si accentua la concorrenza sul mercato globale, dove continuano ad aumentare i flussi provenienti dai paesi emergenti e le esigenze dei viaggiatori diventano sempre più articolate e sofisticate. L'Italia è, quindi, chiamata a definire nuove strategie per valorizzare e rilanciare la propria competitività a fronte della pressione delle nuove destinazioni e delle politiche di attrazione messe in atto dai competitor tradizionali, anche nei confronti del turismo dei residenti. Il Rapporto offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti operatori che contribuiscono a comporre il mosaico del sistema di offerta di una destinazione nazionale. A tal fine, si propone un quadro molto ricco di dati, analisi, ricerche, studi di casi, che attraversano il comparto in lungo e in largo, cercando di cogliere le tendenze di lungo periodo ma anche i fenomeni emergenti che potrebbero dare vita a nuovi trend. Un'attenzione particolare viene riservata all'identità del Bel Paese ed al legame fra arte, cultura e territori, vedendo nel turismo lo strumento per valorizzare le straordinarie risorse del Paese. Il turismo è l'altro lato della cultura e delle risorse paesaggistiche, il lato economico che le rende produttive.
Lo stato di crisi delle terme «pubbliche». Analisi e idee per un riposizionamento
Libro: Libro in brossura
editore: New Mercury Tourism Consulting
anno edizione: 2018
pagine: 100
L’analisi considera il mercato come composto di due grandi partizioni: quello delle terme pubbliche o ex pubbliche e quello delle terme private, dimostrando, attraverso l’analisi dei bilanci, che la crisi del comparto è dovuta alla cattiva e inefficiente gestione delle prime, troppo politicizzata e poco orientata al mercato. In altre parole, le istituzioni, e in particolare le regioni, hanno causato la crisi nella gestione delle grandi terme storiche. L’analisi dei bilanci contrappone l’andamento positivo si alcune terme private (Terme di Sirmione, di Cervia, di Margherita di Savoia) a quello negativo delle altre terme pubbliche o ex pubbliche considerate, evidenziando che comunque vi sarebbero le condizioni per un grande recupero e un grande sviluppo all’interno della concezione molto più ampia del wellness.
Ventitreesimo rapporto sul turismo italiano 2018-2019
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2019
pagine: 826
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2014 in seguito alla fusione dell’Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e dell’UOS di Napoli dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), entrambi costituiti nei primissimi anni ‘80. La missione dell’IRISS è rappresentata dallo studio dell’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori, due contesti nei quali si genera valore economico, culturale e umano. Questi temi sono affrontati secondo un approccio sistemico e interdisciplinare che integra la prospettiva economica e aziendale, quella propria della pianificazione e gestione del territorio e, infine, la prospettiva giuridica che investe, anche trasversalmente, tutti gli interessi di ricerca del nuovo Istituto. In ambito turistico, l’IRISS ha sviluppato un ampio patrimonio di competenze, partecipando a progetti di ricerca a livello internazionale e nazionale, alimentando una ricca produzione scientifica.