Libri di Emma Cascella
UE: la direttiva sui diritti dei pazienti 2011/24/UE e la responsabilità da Behandlungsvertrag (contratto terapeutico) transfrontaliero. Nuovi orizzonti per il diritto italiano e tedesco
Emma Cascella
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 524
Il volume pubblica la tesi di dottorato discussa dall'autrice in regime di co-tutela fra la Humboldt Universität zu Berlin e la "Sapienza" Università di Roma e avente a oggetto la direttiva 24/2011/EU relativa all'assistenza sanitaria transfrontaliera e la responsabilità da Behandlungsvertrag (contratto terapeutico) transfrontaliero. Lo studio muove dall'evoluzione della tutela dei diritti dei pazienti e delle pazienti nel diritto tedesco, particolarmente complessa e articolata, analizza la disciplina del Behandlungsvertrag codificato nel 2013 nei §§ 630a-630h BGB, delinea lo status quo del diritto italiano per verificare l'utilità della possibile codificazione di un analogo contratto nel codice italiano prendendo spunto della disciplina del contratto tedesco e, infine, approda all'analisi della citata direttiva al fine di verificare se e come la detta direttiva, pur di matrice non privatistica, influenza il Behandlungsvertrag (contratto terapeutico). Trattandosi di una tesi di dottorato preparata in co-tutela il testo è stato redatto in italiano e riassunto in tedesco dalla stessa autrice che ha, inoltre, tradotto in italiano i §§ 630a-630h BGB.
Tutela dell'ambiente e segreti commerciali nelle spedizioni transfrontaliere di rifiuti
Emma Cascella
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il volume, prendendo le mosse dalla sentenza della CGUE C-1/11, analizza alcune tematiche di estremo interesse tanto per il diritto europeo quanto per i diritti nazionali. L'analisi prende le mosse dalla nozione di rifiuto come res in commercio, per approfondire, successivamente, la disciplina dei vincoli di riservatezza e della tutela dei segreti commerciali nel diritto tedesco e nel diritto dell'Unione europea. Vengono, inoltre affrontata le questioni generali della dialettica tra i principi generali ed il diritto secondario dell'Unione, per approfondire successivamente lo ius dicere della Corte di giustizia ed i rapporti tra le tipologie di rinvio pregiudiziale (questioni di interpretazione e questioni di validità), anche alla luce degli elementi materiali sufficienti richiesti dalla Corte di giustizia. Nelle conclusioni del lavoro viene affrontato il delicato problema del bilanciamento tra tutela dell'ambiente e tutela dei segreti commerciali. Il volume contiene, inoltre, una appendice con i testi normativi e giurisprudenziali di riferimento.

