Libri di Ennio Chiaretto
Tarcisio Bertoli. Scrittore, medico, partigiano cattolico
Ennio Chiaretto
Libro
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2025
«L'innominato tesoretto» di Maserà e l'archeologia del territorio
Ennio Chiaretto, Cristina Ravara Montebelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 156
"L'innominato tesoretto" di Maserà e l'archeologia del territorio, un opera di Ennio Chiaretto.
Quando l'onór e la rasón contrasta
Ennio Chiaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
Agosto 1586: Un duplice omicidio sconvolge Venezia. Nel minuscolo villaggio di Gorgo, appena a sud di Padova, il nobile veneziano Alvise Bon uccide la moglie e il presunto amante di lei dileguandosi rapidamente. Per tutti si tratta di un delitto d’onore, ma ci penseranno messer Antonio Quarenghi (Padova 1546-Roma 1633) col suo fido attendente Riccio da Bertepaia, assieme alla banda di bambini abbandonati capeggiata da Zuanìn da Bovolenta, a scoprire la verità. Una caccia all’uomo che si dipana all’interno di un paesaggio dominato dal verde dei boschi e dell’infinita campagna, popolato da una umanità fatta di poveri contadini e miseri artigiani che cercano di sopravvivere all’ombra di sontuose ville patrizie, in un’epoca tra le più violente della nostra storia.
Una giornata di Gregorio Ferne, collaudatore
Ennio Chiaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 56
In un futuro forse già iniziato, l’umanità è stata addestrata a convivere con i virus letali. Qui, dove anche il significato stesso di “vita” è messo in discussione, il racconto segue l’ingegner Gregorio Ferne durante una sua giornata qualsiasi: ventiquattr’ore tra passato e presente, che condurranno il protagonista verso un destino inaspettato.
Storie nella storia di Maserà. Il motore a lacrime e sangue
Ennio Chiaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 358
Dall’odierna perdita di memoria collettiva ho cercato di far riemergere il susseguirsi degli eventi che, attraverso la “rivoluzione industriale”, hanno cambiato per sempre il volto del borgo dove sono nato, Maserà di Padova, dei paesi vicini ed anche del capoluogo euganeo. A fare da filo conduttore sono le vicende dei Pitòn, una povera famiglia contadina del luogo, accanto a quelle della ricchissima famiglia ebrea dei Da Zara, con a capo Giuseppe, banchiere, finanziere, industriale, sindaco e possidente. Nel mondo intorno a loro, popolato da contadini e operai, industriali, rivoluzionari, nobildonne, professori geniali, e persino cow-boys, si muovono anche attori di prima grandezza. Tra questi il poeta Gabriele d’Annunzio e l’ideatore del fascismo agrario, Augusto Calore. Al centro di tutto, però, si staglia la figura di Leonino Da Zara, emblema di un’intera epoca, prima con la sua leggendaria epopea da eroe popolare, e poi con la sua tragica morte da dimenticato; fatti, vicende e personaggi fino ad ora confinati, chissà perché, in un lungo e assurdo oblìo.
Storie nella storia di Maserà. Il motore a lacrime e sangue
Ennio Chiaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 356
Dall’odierna perdita di memoria collettiva ho cercato di far riemergere il susseguirsi degli eventi che, attraverso la “rivoluzione industriale”, hanno cambiato per sempre il volto del borgo dove sono nato, Maserà di Padova, dei paesi vicini ed anche del capoluogo euganeo. A fare da filo conduttore sono le vicende dei Pitòn, una povera famiglia contadina del luogo, accanto a quelle della ricchissima famiglia ebrea dei Da Zara, con a capo Giuseppe, banchiere, finanziere, industriale, sindaco e possidente. Nel mondo intorno a loro, popolato da contadini e operai, industriali, rivoluzionari, nobildonne, professori geniali, e persino cow-boys, si muovono anche attori di prima grandezza. Tra questi il poeta Gabriele d’Annunzio e l’ideatore del fascismo agrario, Augusto Calore. Al centro di tutto, però, si staglia la figura di Leonino Da Zara, emblema di un’intera epoca, prima con la sua leggendaria epopea da eroe popolare, e poi con la sua tragica morte da dimenticato; fatti, vicende e personaggi fino ad ora confinati, chissà perché, in un lungo e assurdo oblìo.
Giuseppe e Gualtiero Lorigiola. Da Bertipaglia alle Indie. Un conflitto generazionale nell'Italia dell'Ottocento
Ennio Chiaretto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 96
Giuseppe e Gualtiero Lorigiola, padovani, padre e figlio. Giuseppe, possidente, per sessant'anni a Bertipaglia di Maserà, esperto di agricoltura, si batte in ogni modo per affrancare dalla miseria la realtà contadina del luogo. Combattente per la libertà, cattolico e liberale, cresciuto col mito di Napoleone e l'ammirazione per il Re Savoia. Gualtiero, medico e chirurgo, esule fin da studente, lotta a fianco di Garibaldi e lo segue ovunque. Dopo le guerre risorgimentali diventa repubblicano e si trasferisce a Genova. Scrittore, storico, giornalista, poliglotta, odia i preti e l'ignoranza, gira il mondo fino alle lontane Indie.Due vite vissute intensamente, due parallele che non si incontreranno mai, racchiuse in un secolo che ha visto le più grandi trasformazioni della storia.