Libri di Enrico Casagrande
L'orizzonte dello yoga. Contesti, saperi, prospettive pedagogiche
Enrico Casagrande, Marco Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmic Mind
anno edizione: 2020
Storia, filosofia e pratica dello yoga dalle origini ad oggi.
Motus 911 011
Enrico Casagrande, Daniela Nicolò
Libro
editore: Nda Press
anno edizione: 2010
pagine: 208
Piccola collezione di pubblici interventi e cangianti interviste sull'idea di teatro di Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. 20 anni di interventi e interviste per la prima volta raccolte in un libro che ci introduce e ci trasporta nella poetica e nell'analisi di una delle più importanti compagnie teatrali europee. Questa pubblicazione prova ad accogliere la selva di riflessioni che ha puntellato il lungo percorso artistico di Motus. Motus ha sempre scolpito i propri progetti agendo e reagendo, come carta di tornasole, ai fatti - piccoli e grandi - del quotidiano, nutrendosi delle contraddizioni del contemporaneo, traducendole, facendone materia attiva di riflessione e provocazione. Da questa bruciante "istanza di realtà", che alimenta senza sosta il motus interno a Motus, trae origine questo ingovernabile collage di discorsi, pubblicati nella loro originaria frammentarietà e in ordine rigorosamente cronologico. All'interno del libro 24 pagine di collage fotografici: 20 anni di Motus con fotografie inedite.
Il professore modenese. Marco Dallari tra scrittura e creatività
Enrico Casagrande, Marco Dallari
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 148
Marco Dallari, originario di Modena e tra i più noti pedagogisti nel panorama accademico nazionale, ritrova un suo allievo a quasi vent'anni dal loro primo incontro. Ne nasce una piacevole e profonda conversazione che fa emergere l'eclettica personalità del professore, dove si intrecciano passione educativa, rigore filosofico e originali esperienze creative che maturano attraverso la frequentazione di intellettuali e artisti conosciuti fin dalla giovinezza nella sua città natale. “Il professore modenese” è un trattato generazionale sui metodi di insegnamento, dal quale non emerge soltanto il lato professionale di Dallari, ma la sua attitudine alla vita, il suo trascorso e tutto ciò che ha fatto per ispirare le nuove generazioni. Prefazione di Ivano Gamelli.
Il new thought. Alle origini di «The secret»
Enrico Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 152
Successo, ricchezza e salute: ognuno di noi desidera almeno uno di questi status. Ma come raggiungerli? Con l’uscita di The Secret, libro e documentario del 2006 contenente numerose interviste a personaggi di spicco del panorama della spiritualità alternativa, viene finalmente resa nota la tecnica che permetterebbe di ottenere qualsivoglia desiderio. Il “segreto” è finalmente svelato: consiste nella legge di attrazione. Ma su cosa si basa tale legge? Ed è vero che figure quali Platone, Shakespeare, Newton, Einstein ne conoscevano il contenuto? L’autore ci guida attraverso una rassegna storica e filosofica del New Thought, il Nuovo Pensiero, filone sul quale si sono costruiti i pilastri reggenti il segreto millenario che chiese, filosofi e ricercatori spirituali hanno studiato e trasmesso nel tempo. “Una legge universale che permette di attirare a sé ciò che si desidera. Una ricetta semplice da comprendere che potrà migliorare radicalmente la vita delle persone che ne studieranno e applicheranno i metodi.” Sembrerebbe tutto facile, ma le origini del Nuovo Pensiero hanno ragioni che il presente saggio mira a svelare al lettore.
Riformismo hindu. Colonialismo, tradizione e protagonisti
Enrico Casagrande, Kenan Digrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 184
L’India e la cultura indiana hanno sempre suscitato un grande fascino negli occidentali. Dopo secoli di chiusura e impermeabilità, con il colonialismo gli scambi diventano non solo economici ma anche culturali. I due autori ripercorrono quindi l’intrecciarsi di Oriente e Occidente in terra indiana, i reciproci influssi e le influenze che hanno avuto sui movimenti del mondo occidentale ispirati all’induismo. In quest’ottica analizzano i processi attinenti alla riforma della società tradizionale e ne emerge che, pur nascendo in chiave anti-occidentale, risultano comunque permeati nel pensiero e nello spirito dai modi dei colonizzatori. Attraverso i protagonisti di questa riforma, il saggio evidenzia come quella indiana sia ancora una società in cui intellettualità e fede sono aspetti e parte della pratica quotidiana.
Io vivo nelle cose. Appunti di viaggio da «Rooms» a Pasolini
Enrico Casagrande, Daniela Nicolò
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2006
pagine: 183
Un viaggio fuori e dentro il teatro, attraverso i deserti geografici e quelli dell'anima. Enrico Casagrande e Daniela Nicolò producono, attraverso questo volume, un referto dell'oggi, che gioca col glamour e lo mette a nudo, tuffandosi senza rete nell'assoluto presente, dove la California somiglia alla riviera romagnola e le periferie del nostro Sud sono già Africa. Il gruppo teatrale italiano che ha rimesso in moto la ferocia dello sguardo compone un paesaggio fatto di appunti, visioni, riflessioni sull'orlo dell'abisso, attraverso DeLillo e Genet, Rilke e Pasolini, in bilico tra l'ipotesi di un percorso guidato e il presagio di un destino alla deriva.