Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Dal Covolo

Dante teologo mistico e la divinizzazione dell'uomo

Dante teologo mistico e la divinizzazione dell'uomo

Enzo Di Natali

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il XXXIII canto del Paradiso è un'opera soltanto letteraria? O Dante Alighieri lo compose dopo aver vissuto un'esperienza mistica, simile a quella dei grandi mistici medievali? È possibile che il Sommo Poeta abbia ricevuto una rivelazione? Dante Alighieri è stato soltanto un letterato o anche un teologo? E per di più un teologo mistico alla pari di San Bonaventura e di San Tommaso d'Aquino? Se la Divina Commedia è un'opera teologica, qual è il canto che ne regge la struttura? Il verso 100: "A quella luce cotal si diventa" del XXXIII canto del Paradiso indica la divinizzazione dell'uomo? Questo verso 100 è il compimento della storia della salvezza? È la chiave della comprensione della Divina Commedia? In questo libro, Enzo Di Natali, desidera rispondere a queste domande che offrono una lettura inedita, cercando collegamenti con la Sacra Scrittura, la Patristica e la riflessione teologica. Prefazione di mons. Enrico Dal Covolo.
16,00

Omelie sui numeri. Lettura origeniana

Omelie sui numeri. Lettura origeniana

Enrico Dal Covolo, Mario Maritano

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2004

pagine: 152

11,00

Omelie sul Levitico. Lettura origeniana

Omelie sul Levitico. Lettura origeniana

Enrico Dal Covolo, Mario Maritano

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 156

11,00

Omelie sull'Esodo. Lettura origeniana

Omelie sull'Esodo. Lettura origeniana

Enrico Dal Covolo, Mario Maritano

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 134

10,50

Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano

Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano

Enrico Dal Covolo, Renato Uglione

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2001

pagine: 368

Il libro raccoglie gli "Atti" delle prime e delle seconde "Giornate Patristiche Torinesi" (1994-1996). L'intento dell'iniziativa è quello di avviare un ampio diaologo tra studiosi del periodo tardo antico (di varia formazione, disciplina e tendenza) riguardo ad alcune "aree di laicità" che appassionano e tormentano la Chiesa da sempre, come l'economia e la gestione delle ricchezze, il lavoro e l'organizzazine della società, la condizione della donna o, come capita in questo caso, la politica e le sue istituzioni.
21,00

Omelie su Geremia. Lettura origeniana

Omelie su Geremia. Lettura origeniana

Enrico Dal Covolo, Mario Maritano

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2001

pagine: 122

11,00

Lo studio dei Padri della Chiesa oggi

Lo studio dei Padri della Chiesa oggi

Enrico Dal Covolo, Achille M. Triacca

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2000

pagine: 234

16,00

Mosè ci viene letto nella Chiesa. Lettura delle Omelie di Origene sulla Genesi
12,00

La catechesi al traguardo. Studi sul catechismo della Chiesa cattolica
25,00

Letture bibliche per la preghiera e per la vita
5,16

«Lezioni di Dio». Sulla storia della vocazione
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.