Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Larocca

La chiusura del bilancio al 31.12.2024. Aggiornato fino alla legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207)

La chiusura del bilancio al 31.12.2024. Aggiornato fino alla legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207)

Enrico Larocca

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

La nona edizione 230 del libro, confermando la nuova impostazione apprezzata nella precedente, rappresenta una guida teorico-pratica di supporto alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio, pensata per tutti gli attori delle società: amministratori, impiegati contabili, consulenti e organi di controllo. Offrendo una visione integrale della normativa in materia contabile e fiscale e per mezzo di numerosi esempi pratici, l'autore auspica per gli operatori del settore un miglioramento nella gestione contabile aziendale e il superamento di eventuali difficoltà. Ampio spazio è stato dedicato alle tematiche che necessariamente l'utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d'esercizio 2024 e in particolare: alla continuità aziendale; alle problematiche civilistiche, fiscali e contabili conseguenti alle modifiche apportate agli artt. 92 e 93 del T.U.I.R. in materia di lavori in corso di durata infrannuale e ultrannuale; alle questioni che l'avvio della rendicontazione di sostenibilità pone in termini di integrazione dell'informativa aziendale, con riferimento alle società di grandi dimensioni. Infine, ampio spazio è stato dedicato al principio OIC 34 attraverso una serie di esempi concreti delle modifiche al sistema amministrativo-contabile, apportate dallo stesso con decorrenza 01/01/2024.
36,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2023. Aggiornato con Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, N. 213) e il Nuovo OIC 34

La chiusura del bilancio al 31.12.2023. Aggiornato con Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, N. 213) e il Nuovo OIC 34

Enrico Larocca

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 260

L'ottava edizione del libro, confermando la nuova impostazione apprezzata dalla precedente, rappresenta una guida teorico-pratica di supporto alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio, pensata per tutti gli attori delle società: amministratori, impiegati contabili, consulenti e organi di controllo. Offrendo una visione integrale della normativa in materia contabile e fiscale e per mezzo di numerosi esempi pratici, l'autore auspica per gli operatori del settore un miglioramento nella gestione contabile aziendale e il superamento di eventuali difficoltà. Ampio spazio è stato dedicato alle tematiche che necessariamente l'utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d'esercizio 2023 e in particolare: alla continuità aziendale; alla disciplina delle perdite che non potranno fruire di differimenti negli obblighi di copertura; alla possibilità di sospendere gli ammortamenti; alle problematiche civilistiche, fiscali e contabili delle forme di sostegno pubblico (contributi a fondo perduto, crediti di imposta, ecc.) che hanno caratterizzato l'annualità 2023. Infine, in vista delle imprescindibili modifiche organizzative che saranno richieste dal nuovo principio OIC 34 al sistema amministrativo e contabile dal 1° gennaio 2024, è stata operata un'analisi approfondita sui ricavi d'esercizio attraverso una trattazione completa dei vari casi.
34,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2022

La chiusura del bilancio al 31.12.2022

Enrico Larocca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 248

La nuova edizione della Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio propone una struttura rinnovata, suddivisa in capitoli e paragrafi, anziché in macro-aree tematiche, che consente l'accesso immediato ai singoli temi trattati e al loro sviluppo. Oltre alla modifica strutturale dell'opera, sono stati aggiornati e ampliati i numerosi esempi di scritture contabili, tabelle, check list e facsimili che rendono il volume ancora più operativo e funzionale per gli operatori del settore. Questa settima edizione tiene conto delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) e dal decreto Milleproroghe (L. 198/2022) che ripropongono in parte quelle misure di carattere giuridico ed economico che hanno consentito di ridurre l’impatto negativo della crisi da Cov-Sars 2 e che oggi permetteranno di lenire anche gli effetti del conflitto russo-ucraino. Si pone inoltre l’attenzione sul tema della sostenibilità economica e ambientale che entra in maniera sempre più significativa nelle dinamiche imprenditoriali, quale fattore reputazionale irrinunciabile, seppur non ancora obbligatorio, ed è trattata altresì la questione fortemente dibattuta, spesso in un’ottica pregiudiziale, delle criptovalute, che sempre maggiormente sono scelte da alcuni operatori economici come forma di investimento, che ha trovato ampia regolamentazione proprio nella legge di bilancio 2023.
31,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2021

La chiusura del bilancio al 31.12.2021

Enrico Larocca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 222

La Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto, esamina la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi, è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa, propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti. In questa sesta edizione è stato dato ampio spazio alle tematiche che necessariamente l’utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d’esercizio 2021 e in particolare: alla continuità aziendale; alla disciplina delle perdite che per l'anno 2021 non potranno fruire di differimenti negli obblighi di copertura laddove incidenti sul capitale mimimo legale e le conseguenti operazioni di ripristino del capitale; alla possibilità di rivalutare i beni che non hanno fruito della procedura rivalutativa per l'annualità 2020; alla possibilità di sospendere gli ammortamenti unicamente in relazione ai soggetti che hanno fruito al 100% della sospensione nello scorso anno e, infine, alle problematiche civilistiche, fiscali e contabili delle forme di sostegno pubblico (contributi fondo perduto, crediti di imposta) che hanno caratterizzato l'annualità 2021.
28,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2020

La chiusura del bilancio al 31.12.2020

Enrico Larocca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 216

La Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto, esamina la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi, è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa e propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti. In questa quinta edizione è stato dato ampio spazio alle tematiche che necessariamente l’utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d’esercizio 2020 e in particolare: alla continuità aziendale, alla disciplina introdotta che consente di sospendere e rinviare la copertura delle perdite d’esercizio e le conseguenti operazioni di ripristino del capitale, alla rivalutazione dei beni materiali ed immateriali nonché alla possibilità di sospendere gli ammortamenti.
26,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2019

La chiusura del bilancio al 31.12.2019

Enrico Larocca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 200

La Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di bilancio: è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto; esamina anche la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi; è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa; propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti. L'edizione tiene conto delle novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa (D.Lgs. 12/01/2019 n. 14) il quale guida il comportamento degli organi amministrativi societari relativamente al controllo della permanenza delle condizioni di "continuità aziendale" (going concern conditions) ed è aggiornato fino alla Legge di bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160).
26,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2018

La chiusura del bilancio al 31.12.2018

Enrico Larocca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 200

La Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di bilancio è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto; esamina anche la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi; è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa; propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti. L’edizione è aggiornata con le novità del Decreto fiscale (D.L. n. 119/2018, convertito con modificazioni ed integrazioni nella Legge n. 136/2018) in materia di esigibilità e detraibilità IVA e tiene conto della Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) che ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni.
26,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2017

La chiusura del bilancio al 31.12.2017

Enrico Larocca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 182

La guida teorico – pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di bilancio: è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto; esamina anche la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi; è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa; propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti. L’edizione – aggiornata con la nuova aliquota di tassazione ai fini IRES, passata al 24% - tiene conto della Legge di bilancio 2018 ed è stata integrata ed ampliata con la trattazione di temi ulteriori.
25,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2016. Guida alle scritture di assestamento
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.