Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Viganò

Equity crowdfunding. Contributi del crowd e impatti sulla governance

Equity crowdfunding. Contributi del crowd e impatti sulla governance

Enrico Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2019

Il libro compie un approfondimento dei contributi del crowd e dei possibili impatti sulla governance derivanti dall’equity crowdfunding. Dopo aver introdotto le teoriche del tema, si sviluppa un’analisi in merito alla governance delle PMI e si offrono delle soluzioni per gli imprenditori con il fine di rendere la struttura più flessibile per facilitare l’ingresso e la permanenza dei soci crowd. Quindi, si definiscono i contributi apportabili dagli investitori per comprovare la visione che vede il crowd come una risorsa per la società. Infine, dall’analisi effettuata sul campione si riscontrano importanti considerazioni sull’aumento del capitale sociale, sulla tipologia di partecipazioni societarie emesse, sull’utilizzo dell’overfunding, sulla stipula dei patti parasociali.
17,00

La vita alterna

La vita alterna

Enrico Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Enzo Albano

anno edizione: 2016

pagine: 132

12,00

Contenuto e finalità del bilancio. (Come modello convenzionale per l'impresa caratteristica)

Contenuto e finalità del bilancio. (Come modello convenzionale per l'impresa caratteristica)

Enrico Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: VIII-167

Cambiano aziende, mercati e loro relazioni. I cambiamenti epocali in atto richiedono di modificare i paradigmi tradizionali del bilancio. Vanno precisate la modalità di formazione e l'ampiezza dell'oggetto (prospetti contabili e informazioni supplementari) in relazione alla finalità posta all'unico bilancio che l'azienda deve formare. Non vi è più posto per addentellati giuridici (meno che mai fiscali): il bilancio è un documento economico. Il bilancio è un modello semplificato della complessa realtà economica che si svolge nelle aziende. La semplificazione si ottiene con convenzioni adeguate allo scopo e da tutti conosciute, in continua evoluzione di adattamento all'impresa caratteristica che cambia. L'ispirazione della regola contabile deve mantenere una matrice tecnico-economica. Quella attuale ha dimostrato carenze e debolezze, soprattutto nell'introduzione e poi "sospensione" del "fair value". Ma la strada da seguire resta sicuramente quella dei principi contabili. Il grande "clash" fra tradizione contabile italiana e accounting americano deve (e ora può) generare sinergie di miglioramento e non misconoscimenti reciproci.
15,00

Il valore dell'impresa nella successione familiare

Il valore dell'impresa nella successione familiare

Enrico Viganò

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: VIII-72

7,00

Il sorriso di Moira. Moira Quaresmini: 12 anni di vita in

Il sorriso di Moira. Moira Quaresmini: 12 anni di vita in "coma"

Enrico Viganò

Libro

editore: Dehoniana Libri

anno edizione: 2012

"La storia di Moria Quaresimi, così come quella di Cristina Magrini, è una vicenda di amore e sofferenza, di speranza e di difficoltà, di scienza e di coscienza, di fatica e di pace, di fede e di umanità". (dalla prefazione di M. Tarquinio) "Chi legge la storia di Moira e della sua famiglia, che in molti aspetti rimanda ad altre esperienze simili, capisce come sia proprio la consistenza dei legami a impedire che una situazione, difficile ed estrema, precipiti nella disperazione e si trasformi, nella quotidianità, in una grande occasione di realizzazione umana ed esistenziale. Moira partecipa della vita e della faticosa, ma sincera, serenità dei suoi genitori e dei suoi amici, che ne custodiscono non soltanto l'esistenza, ma il valore e la dignità e la coinvolgono nella loro storia, che è una storia di legami, una storia 'insieme'". (dalla prefazione del prof. A. Pessina) "Faustino, Giovanna e il loro amore per Moira. Sono genitori che hanno attivato un nuovo percorso di vita per la propria figlia, in stato vegetativo dal 2000. Una condizione complessa che vivono migliaia di famiglie oggi in Italia. Una volta si considerava questa condizione permanente. Oggi, dopo un periodo in cui si parla ancora di stato vegetativo persistente, l'European Task Force on Disorders of consciousness ha proposto di cambiare la definizione in 'Sindrome da veglia aresponsiva'." (dalla prefazione di F. De Nigris)
6,00

Contenuto e finalità del bilancio

Contenuto e finalità del bilancio

Enrico Viganò

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VIII-144

Cambiano aziende, mercati e loro relazioni. I cambiamenti epocali in atto richiedono di modificare i paradigmi tradizionali del bilancio. Vanno precisate la modalità di formazione e l'ampiezza dell'oggetto (prospetti contabili e informazioni supplementari) in relazione alla finalità posta all'unico bilancio che l'azienda deve formare. Non vi è più posto per addentellati giuridici (meno che mai fiscali): il bilancio è un documento economico. Il bilancio è un modello semplificato della complessa realtà economica che si svolge nelle aziende. La semplificazione si ottiene con convenzioni adeguate allo scopo e da tutti conosciute, in continua evoluzione di adattamento all'impresa caratteristica che cambia. L'ispirazione della regola contabile deve mantenere una matrice tecnico-economica. Quella attuale ha dimostrato carenze e debolezze, soprattutto nell'introduzione e poi "sospensione" del fair value. Ma la strada da seguire resta sicuramente quella dei principi contabili. Il grande "clash" fra tradizione contabile italiana e accounting americano deve (e ora può) generare sinergie di miglioramento e non misconoscimenti reciproci.
12,00

Contenuto e finalità del bilancio

Contenuto e finalità del bilancio

Enrico Viganò

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

9,00

L'economia aziendale e la ragioneria. Evoluzione. Prospettive internazionali
10,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.