Libri di Enza Sanna
Epifanie
Enza Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
«Le liriche di questa silloge sono state concepite in gran parte nel periodo della pandemia, eppure si intitola "Epifanie", che etimologicamente significa ‘manifestazioni’. E i versi di Enza Sanna sono autentiche illuminazioni su eventi che celano significati inaspettati. La poesia in esergo di Emily Dickinson "Non c’è nessun vascello/ che, come un libro,/ possa portarci in paesi lontani…" è una sollecitazione a intraprendere il viaggio con l’artista, a evadere dal reale per scoprire isole inesplorate. La nostra destinazione non è un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose. Cambiare prospettiva non significa cancellare o rimuovere, ma ampliare, elevare la nostra consapevolezza» (Dalla prefazione di Maria Rizzi). Postfazione di Enzo Concardi.
Nei giorni
Enza Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 100
«Con autentica ammirazione mi sono imbattuta nel canto elegiaco di una poetessa che affresca versi nei quali si respirano le pietre profumate di antico, le chiese di incenso, le botteghe di cuoio e le pasticcerie di canditi della sua Genova. Mi sono trovata di colpo nel dedalo dei caruggi, scoprendo, sin dalle prime pagine della sua nuova silloge Nei giorni, che il mondo lirico di Enza Sanna tende a operare un distinguo tra fantasia e immaginazione. Una poetessa dalla cifra stilistica poderosa la Nostra, dotata di sensi ammaestrati per un mondo diverso da quello che conosciamo, e che è dono di pochi percepire. Ricca di voci che spesso non intende decifrare. Lontana da ogni schematismo, da effetti calcolati, tesa a scavare con lirismo e amore assoluti nel linguaggio. Le sue metafore, le assonanze, la musica che pervade ogni verso riportano al lido della grande Poesia del passato, che traccia la rotta di un giusto futuro lontano dalle sterili correnti avanguardiste» (Maria Rizzi).
Per segreti varchi
Enza Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Kairòs
anno edizione: 2010
pagine: 128
Fili di fosforo e di luna. Della poesia di Enza Sanna
Enza Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Kairòs
anno edizione: 2010
pagine: 80
L'uomo è un animale destinato a vivere in natura, dove trova vita e benessere". È quello che dice la Sanna in una intervista al principio di questo volumetto. E poi ancora, citando Quasimodo, il poeta definito "operaio dei sogni". Sono queste le sponde nelle quali, e da cui, parte la poesia della Sanna. Poesia materica e spirituale. Che viene dal basso e lentamente si fa leggera, come sospesa nel vuoto. In questo libro l'itinerario poetico della scrittrice, e le stazioni intermedie dei contributi critici, si fondono, così da offrire al lettore un orizzonte largo e completo di una voce limpida. Colma di rifrazioni. Avventura amorosa dei sensi, e riflessione profonda sul mistero della vita.