Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enza Zullo

Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata. Atti del convegno (Foggia, 2 febbraio 2017)

Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata. Atti del convegno (Foggia, 2 febbraio 2017)

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 158

Il volume raccoglie saggi di esperti provenienti da diverse istituzioni di importanza nazionale e professori universitari intorno al tema del terremoto, con le conseguenti riflessioni sulla vulnerabilità del patrimonio architettonico ed archeologico della Capitanata, sulla sua fragilità - che è poi comune a tanta parte di Italia - e sull'efficacia delle tecniche di consolidamento di cui disponiamo. Un rischio sismico che deve fare i conti oggi anche con problemi di sottoutilizzo, abbandono e carenza di manutenzione che minano il patrimonio e lo espongono a danni ancora maggiori. Tre gli obiettivi che il lavoro si è posto: capire meglio i fenomeni in atto nell'Italia centrale e approfondire i temi della struttura geologica e sismica della Capitanata; valutare con esperti e professionisti il livello della vulnerabilità del patrimonio archeologico e monumentale di questa parte della Puglia; approfondire metodi e tecniche di restauro che ci consentano di esercitare la prevenzione, che resta l'unico sistema per difendersi da eventi sismici.
70,00

Giulio De Angelis architetto: progetto e tutela dei monumenti nell'Italia umbertina

Giulio De Angelis architetto: progetto e tutela dei monumenti nell'Italia umbertina

Enza Zullo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

Una monografia su Giulio De Angelis, architetto della fine Ottocento, noto al grande pubblico almeno per un edificio: la sede degli ex Magazzini Bocconi in largo Chigi, uno dei pochi autentici avamposti della modernità nella Capitale umbertina. L'analisi serrata sull'attività di De Angelis costituisce l'occasione per indagare tendenze e incertezze di una generazione di architetti che cercava di rispondere ai bisogni della società in cambiamento: la sede del "Popolo Romano" in via Due Macelli, la Galleria Sciarra e gli edifici vicini, i villini al Macao e al Gianicolo testimoniano lo sforzo di rinnovare il panorama architettonico cittadino e nazionale, grazie anche alle conoscenze delle esperienze maturate in Francia e negli Stati Uniti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.