Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Le Pera

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 3ª edizione

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 3ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 72

19,00

Nella punta dello stivale. Diario di un cercatore d'arte

Nella punta dello stivale. Diario di un cercatore d'arte

Enzo Le Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Falco Editore

anno edizione: 2022

Il complesso mondo sommerso della creatività in Calabria non ha mai offerto sentieri visibili per organizzare, storicizzare le sue energie e individuare le eccellenze. Questa cospicua pubblicazione offre finalmente, grazie al filo conduttore incarnato dal suo autore, una possibilità concreta di viaggiare nei meandri più nascosti del paesaggio creativo contemporaneo della regione. È un imponente volume, forte dalla solitaria militanza a trecentosessanta gradi di Enzo Le Pera, in uno con la galleria Il Triangolo, e della sua incommensurabile produzione di pubblicazioni, indispensabile per la comprensione e la lettura di fatti spesso dimenticati. Tramite eventi espositivi abbondantemente documentati, testimonianze di intellettuali e amici, articoli su giornali e riviste specializzate, fotografie, si può intravvedere l’enormità del lavoro svolto dall’autore. Il volume, autentico punto di riferimento per il lettore offre, con rara chiarezza, le indispensabili chiavi di lettura legate al mistero dell’invisibile in Calabria.
25,00

Ars sine tempore. Viaggio nell'arte di Calabria dal XIX secolo ad oggi

Ars sine tempore. Viaggio nell'arte di Calabria dal XIX secolo ad oggi

Enzo Le Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 405

«C'è voluta tutta la caparbietà e la passione di un singolare tipo di gallerista (come, affettuosamente, lo definisce Lucio Barbera) per dare finalmente connotazione identitaria all'arte calabrese degli ultimi due secoli» dalla prefazione di Teodolinda Coltellaro. La linea del tempo nell'arte è costituita da tanti artisti. Fissare regole per la catalogazione ragionata degli autori di un territorio è un lavoro sicuramente utile e complesso. In questo volume, seguendo una metodologia chiara, Enzo Le Pera indica i nomi ritenuti interessanti e innovativi per la scena artistica calabrese o che si sono imposti all'attenzione nazionale e internazionale, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Un vero e proprio viaggio che presenta una mappatura della storia dell'arte regionale, esplorata attraverso artisti di diverse generazioni. Una conversazione tra l'autore e Maurizio Vitiello svela le ispirazioni e i motivi che sono all'origine del libro.
25,00

Sènso. «Indefinito ma comunque intenso»

Sènso. «Indefinito ma comunque intenso»

Franco Flaccavento

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 96

Senso, dunque, inteso in ogni sua accezione, ma, soprattutto nella sua funzione percettiva connessa alla facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, in un'ottica allargata all'esperienza collettiva, cioè più vicino alla locuzione di «senso comune» nel senso dell'istinto originario, ancestrale, con cui la mente umana riconoscerebbe in maniera intuitiva e immediata i principi fondamentali della conoscenza, della morale e della religione, che sarebbero così sottratti tanto alla dimostrazione quanto alla critica della ragione. Prefazione di Enzo Le Pera. Postfazione di Gianluca Covelli.
15,00

Panorama dell'arte contemporanea in Italia 2019

Panorama dell'arte contemporanea in Italia 2019

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 210

L’arte in Italia riesce con varie manifestazioni, da “La Biennale di Venezia”, alla 58esima edizione, al “Premio Sulmona”, ormai alla sua 46esima edizione, a far filtrare componenti vitali. Riuscire a riunire a disporre in rassegne una consistente platea di artisti e di artiste di varie regioni italiane, ma anche di stranieri residenti in Italia, è disposizione informativa di base in cui sono contemplate sequenze contemporanee di multiple e variegate considerazioni. Questa pubblicazione, che segue idealmente un appuntamento ormai fisso con il mondo dell’arte, ha il merito di fissare una memoria, seppur breve, ma, comunque, memoria su artisti e artiste in attività. Con un’ampia gamma, dalla fotografia alla grafica, dalla pittura alla scultura, dalla ceramica alla digital-art e altro ancora, vediamo in elenco nomi storici, consolidati ed emergenti; insomma, un insieme di articolate produzioni sono manifestate e si comprende bene che la creatività non è mai scemata, anzi nei momenti di crisi segnala algoritmi di passioni, e le procedure artistiche seminano interessi traslati, quanto simbolici, metaforici, allegorici, … Nell’accogliente “repubblica delle lettere e delle arti” si manifesta, anche vibratamente, per ribadire l’abbraccio consistente col futuro, esigenza indissolubile, perché le idee maturino per incontrare l’altro e per cementare una socialità condivisa.
70,00

Calabria. Focus sull'arte contemporanea

Calabria. Focus sull'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 58

Questo mio volume intende fare il punto dagli anni '50 e fino ai '90 del secolo scorso, vuole essere una cronistoria di quanto è accaduto in Calabria sulla nascita dell'arte contemporanea e sul ruolo fondamentale degli istituti d'arte, dei licei artistici, delle Accademie di BBAA, delle gallerie private.
25,00

Percorsi d'arte in Italia 2017

Percorsi d'arte in Italia 2017

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 276

Molti ricordano la faccia perplessa di Alberto Sordi che alla Biennale di Venezia del '68 guarda dentro il buco di un nudo dello scultore Alberto Viani. E, per un pubblico fermo a un'estetica primo novecentesca, fatta di "buone cose di pessimo gusto", di gozzaniana memoria, è ben difficile digerire i tagli di Fontana o i sacchi di Burri. Oggi l'arte contemporanea, l'arte post internet, è fatta di tante cose. Così come non si può fare musica senza note e poesia senza parole anche la pittura non si può fare senza colori, pennelli, tele; e se guardiamo la top 500 degli artisti contemporanei per l'anno 2016 osserviamo che molti di essi usano ancora il fatto pittura per esprimere ed esprimersi. Ma assieme a questo tipo di arte esiste anche l'arte concettuale: l'installazione, la fotografia, la videoarte, l'arte computerizzata, l'arte del riciclo, la performance. E domani? Per dirla con Lorenzo de' Medici: "del doman non v'è certezza". Il volume cerca di dare una rappresentazione di quello che è arte, di prima e di adesso.
70,00

'Art. PeriScopio sull'ARTe in Italia 2016

'Art. PeriScopio sull'ARTe in Italia 2016

Enzo Le Pera

Libro: Copertina morbida

editore: Romano

anno edizione: 2016

pagine: 148

25,00

Mappa degli esperti d'arte degli archivi delle fondazioni delle gallerie

Mappa degli esperti d'arte degli archivi delle fondazioni delle gallerie

Enzo Le Pera

Libro: Libro rilegato

editore: Le Nuvole

anno edizione: 2006

pagine: 186

30,00

Guida alle sculture di Cosenza

Enzo Le Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Finora, con qualche piccola eccezione, non esisteva uno strumento così esaustivo e puntuale, in grado di ricostruire, pur nella sua agilità e facilità di consultazione, la storia del MAB (il Museo all’aperto Bilotti) di Cosenza, e delle altre sculture presenti in città, corredandola con descrizioni, altrettanto puntuali e rigorose, sugli artisti autori delle opere custodite nel nostro Museo en plein air, con l’ulteriore arricchimento di commenti critici e testimonianze di storici dell’arte che hanno conosciuto e indagato a fondo le opere degli stessi maestri del XX secolo che popolano la città dei Bruzi2 (Dalla prefazione di Franz Caruso, Sindaco di Cosenza).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.