Libri di Enzo Sollini
Il curatore fallimentare. Guida completa
Enzo Sollini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 559
Al curatore fallimentare spetta l'amministrazione del patrimonio del fallito nonché il compimento di tutte le operazioni previste dalla procedura che, in alcuni casi, deve svolgere personalmente e, ove necessario, con l'autorizzazione del comitato dei creditori che vigila sul suo operato, unitamente al giudice delegato. La V edizione del volume fa seguito alle numerose modifiche apportate alla legge fallimentare dal D.L. 83/2015 (convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132) e offre suggerimenti operativi, formule e schemi per adempiere agli obblighi, anche di natura fiscale, connessi alla funzione dell'incarico.
La composizione della crisi da sovraindebitamento
Enzo Sollini
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2013
pagine: 416
La nuova legge fallimentare ha confermato l'esclusione dal fallimento e dal concordato preventivo del piccolo imprenditore identificato in base a parametri numerici (investimenti e ricavi); ha ridistribuito i poteri degli organi procedurali; ha introdotto una filosofia nuova, secondo la quale l'impresa non è più concepita come un bene strettamente personale dell'imprenditore ma un "bene" del sistema economico, un bene da assistere, tutelare e conservare anche nel momento in cui l'imprenditore entra in crisi; ha introdotto l'istituto dell'esdebitazione che consente al fallito, ove ricorrano determinate condizioni, di cancellare i debiti che non hanno trovato soddisfazione in abito concorsuale; ha rivisitato in maniera profonda l'istituto del concordato preventivo sminuendo i poteri di controllo e di indagine degli organi della procedura, abrogando il criterio della meritevolezza e, nel contempo, accentuando la natura contrattualistica tra le parti; ha introdotto la procedura di concordato "in bianco" consentendo al debitore di depositare il ricorso riservandosi di presentare la proposta e la documentazione nel termine assegnato (art. 161 L.F.); ha introdotto il nuovo istituto della degli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182bis L.F.) e del piano attestato (art. 67 L.F.) per la soluzione ragionata della crisi d'impresa; ha ridisegnato la procedura della transazione fiscale (art. 182ter L.F.).
Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione
Enzo Sollini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 384
Il concordato preventivo, un tempo considerato procedura minore rispetto al fallimento, grazie anche alla drammaticità di un contesto socio-economico senza precedenti, ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza crescente, in ciò favorito dal fatto che le modifiche via via apportate al r.d. n. 267/1942, da ultimo quella operata ex d.l. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con I. 98/2013 (abrogazione della meritevolezza, abbassamento della percentuale necessaria per l'approvazione, eliminazione della misura minima dovuta ai creditori chirografari ecc.) sono sempre state finalizzate alla necessità di mantenere in vita l'azienda, intesa quale bene comune e fonte di ricchezza per la collettività (l'introduzione del concordato cd. in bianco ne è la prova evidente). Il testo, attraverso un attento esame degli articoli della Legge Fallimentare, analizza le molteplici novità introdotte dalle varie riforme, fornendo interpretazioni letterali, sistematiche e giurisprudenziali di grande utilità per chi, a vario titolo, sia chiamato in causa in una procedura di concordato preventivo, di ristrutturazione di debiti o di transazione fiscale. Allegato al volume (e scaricarle attraverso il QR Code), un pratico software per la determinazione del compenso del commissario giudiziale e del liquidatore.
Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione
Enzo Sollini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 384
Il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, che ha governato le procedure fallimentari per oltre sessantenni, dal 2005 è stato oggetto di tre diversi interventi: la c.d. miniriforma (D.L. 35/05), la riforma organica (D.Lgs. 5/06) e il correttivo (D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169). Le regole del concordato preventivo, per le procedure non omologate al 17 marzo 2005, data di entrata in vigore del D.L. 35/05, che ha introdotto anche il nuovo istituto degli accordi di ristrutturazione di debiti, sono state profondamente modificate. L'istituto ha subito altri sostanziali cambiamenti per effetto del D.Lgs. 169/07, a far data dal 1° gennaio 2008. Il testo esamina gli articoli del Titolo III del R.D. 267/42, con un confronto vecchio-nuovo, e analizza le molteplici novità introdotte dalle varie riforme, fornendo interpretazioni letterali e sistematiche. Il formulario, ampio e articolato, offre spunti e tracce di grande utilità per chi sia chiamato a svolgere una delle diverse attività nella procedura di concordato preventivo, di ristrutturazione di debiti o di transazione fiscale.
Aspetti tributari delle procedure concorsuali
Enzo Sollini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 346
L'opera affronta separatamente le imposte (iva, imposte dirette, irap, imu, ecc.) che incidono sui vari atti e adempimenti delle procedure concorsuali, sia dal punto di vista teorico che pratico, fornendo schemi, esempi e molteplici richiami alle norme, alla giurisprudenza e alla prassi. Il testo che affronta con particolare attenzione la procedura di fallimento - è uno strumento operativo, utile per il curatore fallimentare, che deve ottemperare ai diversi e non sempre chiari obblighi fiscali, oltre che per il fallito - che non perde la qualifica di soggetto passivo d'imposta, ma conserva alcuni specifici obblighi e la legittimazione al contenzioso - e per i creditori coinvolti nelle diverse procedure concorsuali, con effetti più o meno dirompenti. Questa seconda edizione è aggiornata con le novità del c.d. Decreto Sviluppo-bis (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221) che ha apportato notevoli modifiche alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotta dalla Legge 27 gennaio 2012, n. 3, di conversione del D.L. 22 dicembre 2011, n. 212. Sul CD ROM allegato sono riportati un formulario personalizzabile ed una raccolta della principale normativa di settore.
Il curatore fallimentare. Guida completa
Enzo Sollini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 592
Al curatore fallimentare spetta l'amministrazione del patrimonio del fallito nonché il compimento di tutte le operazioni previste dalla procedura che, in alcuni casi, deve svolgere personalmente e, ove necessario, con l'autorizzazione del comitato dei creditori che vigila sul suo operato, unitamente al giudice delegato. La IV edizione del volume, che vede la luce all'indomani delle numerose modifiche apportate al R.D. 267/1942 {legge fallimentare) dal D.L. 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e a distanza di pochi mesi dalla revisione dei compensi spettanti al curatore, offre suggerimenti operativi, formule e schemi per adempiere agli obblighi, anche di natura fiscale, connessi alla funzione dell'incarico. Il volume tiene inoltre conto delle modifiche apportate dal D.L. "Crescita 2.0" del 18 ottobre 2012, n. 179. La struttura del testo, al fine di velocizzarne la consultazione, è concepita con raggruppamenti logici: la sentenza di fallimento e la nomina del curatore, l'attività nei primi sessanta giorni; il programma di liquidazione e la verifica dello stato passivo; la liquidazione e la ricostituzione dell'attivo, le azioni revocatorie; le altre attività di gestione della procedura; gli adempimenti e i comportamenti nella fase di chiusura; il concordato fallimentare; la esdebitazione; la responsabilità del curatore per danno erariale; gli aspetti fiscali. Il CD-Rom contiene il software per determinare del compenso spettante per l'attività di curatore.