Libri di Eric J. Holmyard
Storia dell'alchimia
Eric J. Holmyard
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 318
L'oro ha sempre esercitato il suo fascino sull'uomo e da sempre si è cercata la strada per fabbricarlo, per trasmutare i metalli vili nel metallo più prezioso. Quest'idea ha condotto a incessanti (e talvolta bizzarri) esperimenti che hanno traghettato il sapere alla moderna scienza chimica di oggi. Ogni epoca ha visto affiancarsi a molti onesti alchimisti abili truffatori e ciarlatani, furfanti votati a ingannare le persone facendo leva sulla credulità e sulla cupidigia umana, lasciando credere che esistesse un metodo infallibile per acquistare una ricchezza illimitata. Ma l'alchimia è stata anche molto altro: per alcuni significò anni gettati e fortune disperse nel tentativo di preparare un elisir di lunga vita; per altri l'esplorazione di un simbolismo religioso o mistico capace di condurre al perfezionamento dell'anima umana. "Storia dell'alchimia" descrive le origini e lo sviluppo di quest'arte, dal periodo greco all'Ottocento, dalla Cina al mondo arabo. L'elemento romanzesco e avventuroso di questa storia è illustrato da passi tratti dalle opere dei suoi più celebri e noti indagatori.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 7/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 416
In questo settimo volume scopriamo la nascita delle grandi industrie automobilistiche e aeronautiche, l'esordio dell'esplorazione spaziale, l'invenzione dei primi calcolatori, la fotografia e il cinema; le nuove tecniche di stampa e il trionfo della medicina moderna. Così si conclude la narrazione che dai tempi primitivi ci ha portato alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della "Storia della tecnologia" è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la "Storia della tecnologia" ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 7/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 443
In questo settimo volume scopriamo la nascita delle grandi industrie automobilistiche e aeronautiche, l'esordio dell'esplorazione spaziale, l'invenzione dei primi calcolatori, la fotografia e il cinema; le nuove tecniche di stampa e il trionfo della medicina moderna. Così si conclude la narrazione che dai tempi primitivi ci ha portato alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 6/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: XIV-360
In questo sesto volume scopriamo un tema cruciale: l'energia. Dalle fonti naturali e i combustibili fossili all'energia atomica, l'estrazione dei metalli e il loro utilizzo nell'industria, l'elettricità e la siderurgia. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la "Storia della tecnologia" ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 6/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 394
In questo sesto volume scopriamo un tema cruciale: l'energia. Dalle fonti naturali e i combustibili fossili all'energia atomica, l'estrazione dei metalli e il loro utilizzo nell'industria, l'elettricità e la siderurgia. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, laStoria della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 5/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 392
In questo quinto volume scopriamo la nascita della macchina a vapore, l'invenzione degli esplosivi, l'aeronautica, il treno, l'arte fotografica e il cinematografo. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, laStoria della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica. Prefazione di Gian Arturo Ferrari.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: XV-528
In questo quinto volume scopriamo la nascita della macchina a vapore, l'invenzione degli esplosivi, l'aeronautica, il treno, l'arte fotografica e il cinematografo. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica
Storia della tecnologia. Volume Vol. 4/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 400
In questo quarto volume scopriamo la nascita della macchina a vapore, l'industria chimica, l'illuminazione a gas, le grandi opere di ingegneria stradale e navale e il telegrafo. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, laStoria della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica
Storia della tecnologia. Volume Vol. 3/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: XVI-416
In questo terzo volume scopriamo la nascita dei mulini a vento, la lavorazione del vetro, le innovazioni nella tecnologia militare e l'invenzione dell'arte della stampa. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 3/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 415-XXXV
In questo terzo volume scopriamo la nascita dei mulini a vento, la lavorazione del vetro, le innovazioni nella tecnologia militare e l'invenzione dell'arte della stampa. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, laStoria della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
Storia della tecnologia. Volume Vol. 1/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: XXXII-462
In questo primo volume scopriamo l'origine della lavorazione della pietra, la domesticazione del fuoco, l'addomesticamento degli animali, l'arte dei metalli e l'invenzione della ruota. Il primo tassello di una narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole..
Storia della tecnologia. Volume Vol. 1/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 438-LXIV
In questo primo volume scopriamo l'origine della lavorazione della pietra, la domesticazione del fuoco, l'addomesticamento degli animali, l'arte dei metalli e l'invenzione della ruota. Il primo tassello di una narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole.