Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Chiarantoni

Il furto e la restituzione

Il furto e la restituzione

Ernesto Chiarantoni

Libro

editore: La Rambla

anno edizione: 2024

pagine: 102

L’obiettivo di queste pagine è restituire all’attenzione il tema della differenza fra “sofferenza” e “dolore” provando a delineare alcuni aspetti dell’approccio alla malattia per concentrarsi sull’opportunità di riformulare i termini del rapporto fra persona malata e contesto di cura, che spesso sottrae spazi di libertà e limita la possibilità di vivere, seppure all’evidenza di limitazioni psichiche, fisiche o sociali. Nella prima parte c’è un approfondimento da un punto di vista più tecnico-legislativo di una realtà che si sostanzia in furto, nella seconda parte c’è riflettere su possibili pratiche relazionali di approccio al problema finalizzate alla centralità della persona malata ed al superamento della logica della sostituzione ad essa. Infine, il lettore troverà ripetuti riferimenti all’insegnamento cristiano, in alternativa all’agire cattolico, quale modello e punto di partenza per una inversione dei ruoli che consenta l’introduzione del concetto e della pratica della “presa in carico” quale superamento dell’idea “dell’aver cura”.
13,00

Neolitico. Quando gli uomini avevano soltanto le mani e l'intelligenza e inventarono le città

Neolitico. Quando gli uomini avevano soltanto le mani e l'intelligenza e inventarono le città

Marco Cecalupo, Ernesto Chiarantoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 1996

pagine: 40

23,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.