Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Giorgetti

Confesso che ho pescato

Confesso che ho pescato

Ernesto Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 240

Pensato come un libro per illustrare alcune tecniche di pesca che minacciavano di perdersi, Confesso che ho pescato è in realtà un piccolo scrigno che tiene insieme storia, memoria, sociologia e cultura. La lucida testimonianza di Ernesto Giorgetti, pescatore da una vita sul lago di Varese, racconta di come, durante gli anni del Boom economico, un mondo che si reggeva su un equilibrio secolare tra pesca e agricoltura sia stato stravolto da numerose trasformazioni che hanno modificato l'economia, il territorio, gli stili di vita e i consumi. Grazie a una scrittura accattivante, a personaggi e fatti reali che diventano subito letterari, Ernesto Giorgetti tiene vivo il ricordo di questo mondo quasi del tutto scomparso, ridando a esso la dignità che merita.
16,90

Vallisneria spiralis. Della contemplazione di una pianta acquatica

Vallisneria spiralis. Della contemplazione di una pianta acquatica

Adriana Bonavia, Ernesto Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo libro raccoglie riflessioni e insegnamenti tratti dalla contemplazione di una pianta d’acqua molto comune nei laghi e negli stagni del nostro Paese, la Vallisneria spiralis, che ha un suo particolarissimo modo di realizzare l’unione tra le polarità maschile e femminile. Ascoltandola con attenzione, osservando il suo processo di impollinazione e fecondazione, si possono scoprire nelle sue strategie di incontro stimolanti analogie con le nostre relazioni profonde. L’esortazione evangelica “fate di due Uno” è da riascoltare e riproporsi non soltanto nella vita di coppia, ma ogni volta che si vuole che un incontro tra due polarità della vita diventi fecondo.
10,00

C'era una volta un lago

C'era una volta un lago

Ernesto Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 86

Quest'opera si inserisce in un progetto molto ampio che vede coinvolte la Cooperativa dei Pescatori in tutti i ruoli attivi. Obiettivi sono lo studio e la realizzazione di un modello per il rilancio dell'economia del lago di Varese. Ernesto Giorgetti è pescatore sul lago di Varese da una vita. Curioso osservatore delle cose della natura e delle scienze, ha spesso interpretato, anche in anticipo sui tempi, gli equilibri di evoluzione del lago e dei suoi abitanti. Tra le sue opere: Fonte Fuoco Fumo, Dialoghi fra un contadino e un lupo, Confesso che ho pescato, Come io vedo il lago, Osteria della Rosa, Mara e Charlie.
15,00

Mara e Charlie. Il popolo degli Uninil. Due storie di alieni

Mara e Charlie. Il popolo degli Uninil. Due storie di alieni

Ernesto Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2023

pagine: 236

"Partiva una nuova pattuglia di guerrieri e poco dopo, in fondo all'orizzonte, si vedevano tanti puntini fiammeggiare per pochi istanti." (Mara e Charlie) Un gioco apparentemente innocuo di persone in cerca di un pretesto per combattere la routine esistenziale diventa un viaggio nei labirinti della psiche umana, con un finale altamente drammatico, mai immaginato dalla letteratura fantascientifica. "Dateci una pentola abbastanza grande e vi porteremo a bollore tutta l'acqua del pianeta Terra" dichiaro con comprensibile orgoglio Umul." (Il popolo degli Uninil) Nella finzione del racconto fantascientifico viene mostrata, con uno stile ricco di trovate originali, la reale causa dei cosiddetti cambiamenti climatici, fin qui eclissata dalla falsa teoria della prevalenza della CO2 nell'atmosfera sul clima terrestre.
20,00

Confesso che ho pescato e altri racconti

Confesso che ho pescato e altri racconti

Ernesto Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 284

Ernesto Giorgetti e uno degli ultimi pescatori professionisti del Lago di Varese. Quando cominciò il suo apprendistato, negli anni Cinquanta del secolo scorso, la pesca era un'attività perfettamente integrata nel mondo contadino di allora. Ma quasi subito, mentre anche i villaggi assumevano velocemente i modi e le caratteristiche della società moderna industriale, e i figli dei contadini andavano in fabbrica, anche i pescatori si ritrovarono come naufraghi "su un'isola galleggiante che si allontanava dalla riva". Così ci ha detto il nostro autore e forse la metafora spiega la ragione per cui il libro era stato scritto e ora pubblicato: restare in contatto con un filo (della memoria) con la terraferma.
20,00

Quando dormono le case

Quando dormono le case

Ernesto Giorgetti

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nei paesini di un tempo, fortemente isolati dai centri cittadini, si percepiva meglio come le varie personalità degli abitanti si divaricassero, fino al punto estremo di eccentricità. Ogni individuo esprimeva la sua unicità che non si adeguava mai ai modelli esistenti, i quali proprio per essere schematici non possono comprendere la naturale complessità dell'uomo. Per ciascuno, ogni modello non può essere che il suo. Ma in questa individualità si esprime anche l'insoddisfazione dell'ordine cosmico della natura, della vita con le sue particolari esigenze e desideri inappagati, una protesta alla divinità per un ordinamento universale che se ne infischia della felicità.
18,00

La vita della natura: potenzialità educative di un incontro
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.