Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Étienne Emmanuel Vetö

Il soffio di Dio. Un saggio sullo Spirito Santo nella Trinità

Il soffio di Dio. Un saggio sullo Spirito Santo nella Trinità

Étienne Emmanuel Vetö

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2020

pagine: 320

Col passare degli anni l’appellativo col quale ci si riferisce allo Spirito Santo è diventato sempre più: “il Soffio di Dio”. Nel senso del Soffio del Padre e del Figlio, in noi e tra noi e con tutti e in tutto. Sì, il Soffio di Dio, la Ruah della Bibbia ebraica, il Pneûma della traduzione greca dei Settanta e del Nuovo Testamento. Il saggio di Etienne Vetö non si limita a scavare la pertinenza e la ricchezza del significato ontologico che ci viene offerto a proposito del Mistero dello Spirito Santo dalla metafora del soffio/respiro, ma ne mostra la persuasività e l’apporto in ordine a un’intelligenza sempre più profonda e vitale del Dio che è Uno non già benché Trino: ma proprio perché Trino – Padre, Figlio, Spirito Santo.
16,00

Gesù non fu ucciso dagli ebrei. Le radici cristiane dell’antisemitismo

Gesù non fu ucciso dagli ebrei. Le radici cristiane dell’antisemitismo

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 128

Questa raccolta, nella sua versione originale in inglese, è una reazione e una risposta ai micidiali attacchi antisemiti alle sinagoghe di Pittsburgh, in Pennsylvania (27 ottobre 2018) e di Poway, in California (27 aprile 2019). L'Italia del 2020 non conosce espressioni così violente di antisemitismo, ma numerosi atti di vandalismo antiebraico e di incitamento all'odio sui social network dimostrano che lo stesso pericoloso virus è presente e attivo. Perché in questo contesto dovremmo porre la vecchia domanda su chi abbia ucciso Gesù? Perché, più specificamente, è importante precisare che 'gli ebrei non hanno ucciso Gesù'? Da Jules Isaac abbiamo compreso la portata dell'impatto subdolo dell'insegnamento cristiano del disprezzo per gli ebrei, che si fonda proprio sull'accusa che furono gli ebrei a rifiutare e uccidere Gesù, e che loro sono riprovati e maledetti per questo. Questo insegnamento ha spesso sollevato la coscienza dei cristiani dalla necessità di combattere la crescita della pianta velenosa dell'antisemitismo fascista e nazista e ha impedito loro di cercare modi per farlo. È purtroppo realistico considerare che l'insegnamento antiebraico ha persino fornito un terreno fertile a questa pianta per mettere radici e crescere." (dalla prefazione di Etienne E. Vetö). Introduzione di Abraham Skorka.
15,00

Da Cristo alla Trinità. Un confronto tra Tommaso D'Aquino e Hans Urs von Balthasar
42,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.