Libri di Ettore Frangipane
Diario di Natale (Senza il bambinello)
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Gander Books
anno edizione: 2024
pagine: 164
Anche per Natale il tempo è passato. In tutti i sensi. Almeno lui – Natale – sente così. Ha vissuto la sua parentesi solitaria nella cornice del suo egoismo. Gli anni gli sono scivolati addosso indifferenti, l’uno dopo l’altro. Gli amici gli si sono diradati attorno, l’uno dopo l’altro. Gli affanni gli si sono accumulati dentro, l’uno dopo l’altro. Gli è rimasta una ucraina devota che faceva le pulizie all’ospedale arrotondando con un po' di prostituzione, e la consolazione sconsolante di letture che gli hanno rivelato, poi via via confermandola, la solitudine e inutilità umana in un mondo, in un universo fatto di spazi sconfinati, di tempi incommensurabili. Letture che gli confermano la vacuità delle religioni, volte a banalizzare in favoletta una verità per gli umani semplicemente inafferrabile. Natale sente e sa che anche la sua fine è prossima. Irrimediabilmente prossima. Non gli rimane che la speranza, che gli possa restare vicina, fino alla fine, per aiutarlo nei suoi ultimi momenti, Irina, l’ormai vecchia e fedele prostituta.
Bolzano scomparsa. La città e i dintorni nelle vecchie cronache. Volume Vol. 3
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2011
pagine: 200
Con questo terzo volume continua la fortunata serie sulla "Bolzano Scomparsa" iniziata nel 2009 dal giornalista Ettore Frangipane, e proseguita con cadenza annuale. Si tratta di raccolte di articoli scritti dall'autore per la stampa quotidiana locale, relativi a fatti ed avvenimenti, situazioni, curiosità, personaggi che hanno animato le cronache bolzanine (e non solo) soprattutto nel corso della prima metà del secolo scorso, quella sicuramente più significativa per Bolzano. Il capoluogo altoatesino in quel mezzo secolo è passato infatti dagli Asburgo, ai Savoia, al fascismo, al nazismo, alla Repubblica; si è allargato inglobando i Comuni di Dodiciville e Gries; ha quintuplicato la sua popolazione; ha stravolto la composizione demografica passando da una maggioranza di lingua tedesca ad una italiana. La Bolzano in cui si vive oggi è frutto di sommovimenti che hanno inciso profondamente nel suo corpo, e che ne hanno costruito l'odierna essenza.
Bombe su Bolzano 1940-1945
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Athesia
anno edizione: 2015
pagine: 304
Tra il 1940 e il 1945 la presenza fascista e l'occupazione nazista portarono Bolzano alla rovina: atti di violenza, torture, processi, sentenze capitali, fucilazioni. I bolzanini soffrirono la fame, subirono 22 bombardamenti, i morti furono oltre 200. Il 63 per cento delle case subì danni: gli edifici rasi al suolo furono 325, quelli gravemente danneggiati 548, danni minori ad altre 1.395 case. L'autore ci racconta quelle lontane vicende traendole dai giornali d'allora: «La Provincia di Bolzano» (fascista), il «Bozner Tagblatt» (nazista), l'«Alto Adige» (quotidiano del Comitato nazionale di Liberazione). Presentazione di Luigi Spagnolli.
Bolzano scomparsa. La città e i dintorni nelle vecchie cronache. Volume Vol. 6
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2014
pagine: 152
La storia, altre cronache, altre curiosità, altri personaggi che animarono la Bolzano del passato, lontano e recente, appaiono in questo sesto volume della fortunata serie "Bolzano Scomparsa", che il giornalista Ettore Frangipane ha iniziato a pubblicare nel 2009 e che di anno in anno non manca finora al suo appuntamento d'autunno. Si prolungano così le descrizioni e i racconti di una Bolzano che non c'è più, o quantomeno che affonda nel passato le sue radici, vicende che Frangipane sta via via desumendo dalla lettura di giornali dei tempi passati, dal 1850 al 1950, un arco di tempo in sé breve, e tuttavia incredibilmente lungo. Tante cose sono accadute in questo periodo, e le cronache le hanno puntualmente raccontate. L'autore ne va via via scoprendo di nuove e le traduce e trascrive ora per far meglio conoscere questa nostra città nei suoi molteplici e contrastati aspetti.
Garibaldi sullo Stelvio
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2014
pagine: 392
Nel 1859 si combatté la seconda guerra per l'indipendenza italiana e Garibaldi arrivò ai confini del Tirolo. Con i suoi "Cacciatori delle Alpi" era partito dal Piemonte e s'era incuneato nelle valli settentrionali della Lombardia. Comandava 3.000 volontari, che erano saliti ad oltre 9.000. Mentre nella val Padana i franco-piemontesi, agli ordini di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III, avanzavano fino a raggiungere Verona, Garibaldi avrebbe raggiunto la Valtellina e sarebbe salito verso lo Stelvio. A Bolzano, cittadina di poco più di 7.000 abitanti, ci si rese ben presto conto che la sconfitta piemontese del 1849, quando Carlo Alberto di Sardegna fu costretto all'esilio, non era stata un episodio definitivo. In Lombardia, in Veneto, anche in Trentino (allora definito "Südtirol" o "Welschtirol") c'erano non pochi scontenti che sognavano un'Italia unita. Nella piccola Bolzano la eco di situazioni di disagio, di repressioni giungeva ovattata dalla distanza. Ma lo studente Luis Brunner, nella sua dedizione al Kaiser, Francesco Giuseppe, col tempo iniziò ad interessarsi alla situazione fino a partire - anche lui - alla volta del confine, per la difesa del Tirolo. In questo racconto si condensano gli avvenimenti di quegli anni d'attesa: la morte a Bolzano degli Arciduchi già viceré del Lombardo-Veneto, l'arrivo della strada ferrata, l'epidemia di colera con migliaia di morti, le grandi e piccole notizie di cronaca puntualmente rilevate dalla lettura dei giornali dell'epoca.
Bolzano scomparsa. La città e i dintorni nelle vecchie cronache. Volume Vol. 5
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2013
pagine: 176
Con questo quinto volume continua la serie sulla "Bolzano Scomparsa" iniziata nel 2009 dal giornalista Ettore Frangipane, e proseguita con cadenza annuale. Si tratta di raccolte di articoli scritti dall'autore per la stampa quotidiana locale, relativi a fatti ed avvenimenti, situazioni, curiosità, personaggi che hanno animato le cronache bolzanine (e non solo) soprattutto nel corso della prima metà del secolo scorso, quella sicuramente più significativa per Bolzano. Il capoluogo altoatesino in quel mezzo secolo è passato infatti dagli Asburgo, ai Savoia, al fascismo, al nazismo, alla Repubblica; si è allargato inglobando i Comuni di Dodiciville e Gries; ha quintuplicato la sua popolazione; ha stravolto la composizione demografica passando da una maggioranza di lingua tedesca ad una italiana. La Bolzano in cui si vive oggi è frutto di sommovimenti che hanno inciso profondamente nel suo corpo, e che ne hanno costruito l'odierna essenza.
Requiem a Bolzano
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2013
pagine: 260
Davide, un irreprensibile impiegato di banca, scompare e sua moglie Sara, una piacente insegnante cinquantenne, si consola dandosi a una vita diversa, trasgressiva. Dietro alle finestre chiuse di una Bolzano pulita e perbene si muovono personaggi dalla doppia vita. Si rievocano storie realmente accadute che raccontano di donne massacrate, spesso da insospettabili, svelando l'aspetto noir della Bolzano variopinta dei mercatini di Natale, eppure nella realtà così violenta. Un giallo-noir dalle sfumature hard, che porta ad una conclusione inaspettata.
Bolzano scomparsa. La città e i dintorni nelle vecchie cronache. Volume Vol. 4
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2012
pagine: 168
Con questo quarto volume continua la serie sulla "Bolzano Scomparsa" iniziata nel 2009 dal giornalista Ettore Frangipane, e proseguita con cadenza annuale. Si tratta di raccolte di articoli scritti dall'autore per la stampa quotidiana locale, relativi a fatti ed avvenimenti, situazioni, curiosità, personaggi che hanno animato le cronache bolzanine (e non solo) soprattutto nel corso della prima metà del secolo scorso, quella sicuramente più significativa per Bolzano. Il capoluogo altoatesino in quel mezzo secolo è passato infatti dagli Asburgo, ai Savoia, al fascismo, al nazismo, alla Repubblica; si è allargato inglobando i Comuni di Dodiciville e Gries; ha quintuplicato la sua popolazione; ha stravolto la composizione demografica passando da una maggioranza di lingua tedesca ad una italiana. La Bolzano in cui si vive oggi è frutto di sommovimenti che hanno inciso profondamente nel suo corpo, e che ne hanno costruito l'odierna essenza.
Bolzano scomparsa. La città e i dintorni nelle vecchie cronache. Volume Vol. 2
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Praxis 3
anno edizione: 2010
pagine: 222
Il secondo volume di "Bolzano scomparsa" registra la storia, le cronache,le situazioni, i personaggi, le curiosità tratte prevalentemente dalla prima metà del secolo scorso, quella che il capoluogo dell'Alto Adige ha vissuto con maggiore intensità: gli Asburgo, i Savoia, il Fascismo, la Repubblica, due guerre devastanti lo spostamento del confine di Stato.
Il pensionato (e la ragazza)
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 234
Un giornalista in pensione incontra casualmente una giovane impiegata. Tra i due nasce una frequentazione quotidiana che genera nel vecchio una simpatia, forse nostalgia per i tempi lontani della sua gioventù. Questa circostanza lo induce anche a ripercorrere i momenti della sua vita, a rivedere con aspetto critico le sue attuali amicizie, a ripensare le sue convinzioni sul mondo, a maturarne di nuove. Nel frattempo incontra anche una donna della sua età, sola, e così il vecchio si troverà ad avere davanti a sé–per il suo breve futuro–due vie da scegliere.
Bolzano scomparsa. La città e i dintorni nelle vecchie cronache. Volume Vol. 1
Ettore Frangipane
Libro: Libro in brossura
editore: Praxis 3
anno edizione: 2009
pagine: 224
L'opera presenta una raccolta di 62 brani tratti e rielaborati da articoli apparsi sulla stampa locale in lingua italiana e tedesca che illustrano la Bolzano del passato: dagli Asburgo, ai Savoia, al fascismo, alla Repubblica. Il volume consta di 220 pagine ed è impreziosito da 118 fotografie d'epoca. La particolarità di quest'opera consiste nel fatto che le informazioni sul passato di Bolzano sono tratte esclusivamente dalle cronache d'allora (1900/1950), conservando a tratti il linguaggio originale.