Libri di Eugen Ruge
Il disperso
Eugen Ruge
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 225
Settembre 2055. Sotto il cielo azzurro artificiale della Cina, Nio Schulz viaggia nel paese per promuovere l'ultimo ritrovato commerciale della sua azienda, un prodotto di nuova concezione, il 'true barefoot running'. Nio, l'ultimo erede della saga di "In tempi di luce declinante", si muove in un flusso di costanti informazioni, vive nel mondo dei big data, dove si comunica a colpi di tweet e post, e la priorità di tutti è l'ottimizzazione tecnica di sé, le bistecche sono create in vitro, le donne vestono guaine superaderenti simili a tatuaggi. La sua quasi-fidanzata Sabena, a Minneapolis, discute con lui sulle possibilità e i costi di affittare una madre per il figlio che vogliono avere, mentre il suo capo, una donna bulgara fredda e calcolatrice, che può raggiungerlo in ogni momento tramite una connessione criptata, lo considera un perdente. Nio è un progressista, teso come tutti alla prestazione ottimale di sé, in un universo ridotto ad aree commerciali nel quale si sforza di restare all'altezza dei tempi in cui vive. Un mattino si sveglia in una camera d'albergo, non sa dove si trova, non sa nemmeno se quella camera è reale. Inforca i Glass - occhiali speciali che sostituiscono lo smartphone e sono il suo cordone ombelicale con la realtà -, ma quando il sistema digitale di identificazione non lo riconosce, Nio non riesce ad attivare la sua connessione con il mondo (l'account di posta, i social, l'agenda, le foto), né tutto un sistema complesso e sofisticato di app e impostazioni, playlist, profili, filtri, link, preferiti che costituiscono la sua identità. Senza i Glass, Nio non è niente. E mentre si sta recando al suo appuntamento di lavoro in un centro commerciale scompare dal radar degli onnipresenti addetti alla sorveglianza...
In tempi di luce declinante
Eugen Ruge
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 346
Tutto è pronto per il novantesimo compleanno di Wilhelm: la lunga fila di libri di Lenin, il pugnale dell'attore western più famoso della DDR, il piatto di Cuba regalato dai compagni dell'officina Karl Marx. La famiglia al gran completo è riunita, suo malgrado, e sta per celebrare il patriarca dal petto gonfio di medaglie e di ricordi, non sempre veritieri. Wilhelm sta già raccontando qualche nuova prodezza del passato, seducendo gli ospiti, e non sa che due eventi eccezionali, per lui ugualmente catastrofici, lo attendono al brindisi: il Muro di Berlino sta crollando, suo nipote Alexander non arriva, è fuggito dall'altra parte. Dalla tavola in festa prende avvio una saga che racconta il destino di una famiglia borghese nella Gemania dell'Est, nel lungo dispiegarsi del secolo breve tra grandi speranze e gigantesche disillusioni. Una storia di padri e di figli. Wilhelm e sua moglie, comunisti convinti, che tornano dal Messico nel '52 per dare il loro contributo alla formazione del nuovo stato nella Germania Democratica. Il figlio Kurt, emigrato in Russia da dove fa ritorno portando con sé, assieme ai segni e agli incubi del gulag, una moglie russa che non si adatterà mai al grigio rigore della DDR e una suocera che si accontenta di vodka e conserve fatte in casa. E poi Alexander, il giovane nipote, che rischia di finire schiacciato da una soffocante nostalgia per i tempi che furono e che per questo fugge a ovest.
In tempi di luce declinante
Eugen Ruge
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 346
Tutto è pronto per il novantesimo compleanno di Wilhelm: la lunga fila di libri di Lenin, il pugnale dell'attore western più famoso della DDR, il piatto di Cuba regalato dai compagni dell'officina Karl Marx. La famiglia al gran completo è riunita, suo malgrado, e sta per celebrare il patriarca dal petto gonfio di medaglie e di ricordi, non sempre veritieri. Wilhelm sta già raccontando qualche nuova prodezza del passato, seducendo gli ospiti, e non sa che due eventi eccezionali, per lui ugualmente catastrofici, lo attendono al brindisi: il Muro di Berlino sta crollando, suo nipote Alexander non arriva, è fuggito dall'altra parte. Dalla tavola in festa prende avvio una saga che racconta il destino di una famiglia borghese nella Gemania dell'Est, nel lungo dispiegarsi del secolo breve tra grandi speranze e gigantesche disillusioni. Una storia di padri e di figli. Wilhelm e sua moglie, comunisti convinti, che tornano dal Messico nel '52 per dare il loro contributo alla formazione del nuovo stato nella Germania Democratica. Il figlio Kurt, emigrato in Russia da dove fa ritorno portando con sé, assieme ai segni e agli incubi del gulag, una moglie russa che non si adatterà mai al grigio rigore della DDR e una suocera che si accontenta di vodka e conserve fatte in casa. E poi Alexander, il giovane nipote, che rischia di finire schiacciato da una soffocante nostalgia per i tempi che furono e che per questo fugge a ovest.