Libri di Eugene J. Mahon
La sostanza dei sogni. Un'indagine psicoanalitica
Eugene J. Mahon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2023
pagine: 204
Si dice che l’uomo sia un animale razionale. È vero, talvolta, almeno per qualcuno. Invece si parla meno del fatto, senz’altro vero, che ciascuno di noi è sempre un animale irrazionale. I bambini, i poeti e gli artisti attingono alla loro creatività irrazionale e ognuno di noi passa una grande parte della propria vita in un atto irrazionale universale e creativo – il sogno. Eugene Mahon, psicoanalista e poeta, in questo libro traccia l’evoluzione della scoperta di Freud sul significato dei sogni, il loro legame con i processi inconsci, e su come lo psicoanalista li approccia e li usa nel trattamento. Mahon svela alcune strategie particolari dei sogni: i sogni nei sogni, i film, le battute di spirito, i lapsus, i giochi di parole e i fumetti; tutti stratagemmi che rivelano come pensa l’inconscio del sognatore, come raffigura e poi nasconde i desideri del sognatore. Mahon il poeta ci mostra come usarono i sogni Shakespeare e James Joyce, mentre Mahon lo psichiatra infantile ci conduce all’esplorazione dei sogni dei bambini. Infine, Mahon lo psicoanalista usa i sogni per insegnarci come funziona la mente, e come procede la psicoanalisi nell’esplorarli e comprenderli.
Rensal il Leprosso. Una favola psicoanalitica. Ediz. italiana e inglese
Eugene J. Mahon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2020
pagine: 140
“Molti anni fa nel Mytherraneo, prima che le stelle avessero dei nomi, quando le margherite si chiamavano ancora perle, e la luna stava sveglia tutta la notte per tenere compagnia all’oscurità, viveva una razza chiamata leprossi...” Così inizia la storia di Rensal the Redbit, una piccola creatura che cerca di dare un senso a un grande mondo. Correndo in giro, Rensal un giorno si imbatte in “Quello Alto”, Tall One, un saggio e misterioso leprosso a cui piace parlare. Davanti a un tè, toast e bacche, gli amici discutono della vita, amore, creazione, sogni, morte, e di ogni cosa che giace sotto il sole. Questo è un libro che va al cuore di ciò che significa essere giovane, delle gioie e dolori e confusioni dell’infanzia, e delle domande che continuano a essere pertinenti anche quando siamo adulti – come viviamo, come amiamo, e cosa – se ha un significato – significhi tutto questo.