Libri di Eugenia Treglia
Strategie inclusive e metodologie didattiche innovative per educatori e insegnanti
Eugenia Treglia, Anna Maria Mariani
Libro
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi di alcune tragedie greche di Eschilo, Sofocle ed Euripide
Antonio Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume ha come oggetto l'analisi di alcune tragedie greche in una prospettiva psicologica. L'autore si propone di studiare l'argomento in modo nuovo, fornendo delle originali chiavi di lettura dei testi che possano ampliarne il significato e la comprensione. La metodologia adottata prevede uno studio accurato delle opere e, in particolare, l'analisi delle caratteristiche psicologiche dei personaggi (colti nei loro dinamismi psichici come se fossero creature vive) e delle motivazioni alla base dei loro comportamenti. La trattazione tenta di svelare il profondo spessore psicologico dell'opera dei tre grandi tragici greci - Eschilo, Sofocle ed Euripide - e offre una differente chiave di approfondimento, scrutando in quella zona oscura in cui si agita la creatura umana che, per dirla con Shakespeare, spesso "fa molto rumore che non significa nulla". Il nostro auspicio è che questo testo si possa rivelare una fucina utile di riflessioni e un innovativo contributo al dibattito sul tema.
Processi creativi ed educazione
Eugenia Treglia
Libro: Libro rilegato
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2020
pagine: 240
La creatività è, negli ultimi decenni, oggetto di un rinnovato interesse e rappresenta un tema di ricerca che, intersecando diversi ambiti disciplinari, pone sfide epistemologiche di confine agli stessi saperi. Quando parliamo di creatività, ci riferiamo a un costrutto complesso, multidimensionale, collegabile a numerosi fattori (processi cognitivi, emozionali, contesto socio-culturale e familiare, educazione, mode) che ne influenzano l'espressione. Partendo da questo presupposto, il volume ripercorre i temi classici della ricerca sulla creatività con l'intento di offrire al lettore una panoramica coerente ed aggiornata sul tema, che contempli analiticamente le varie dimensioni implicate. Sulla scorta delle riflessioni maturate nell'ambito della ricerca psico-pedagogica, vengono inoltre proposte delle strategie didattiche volte a favorire i processi di apprendimento e il pensiero creativo dei soggetti nei contesti educativi. Particolare attenzione è riservata all'approfondimento del tema "potenzialità creative e differenza" che viene declinato in relazione al genere, alla condizione di disabilità e alla plusdotazione. Il testo si conclude con una disamina sui potenziali effetti dell'utilizzo delle nuove tecnologie sui processi creativi.

