Libri di Ezio Faccioli
Costruzioni in zona sismica
Alberto Castellano, Ezio Faccioli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: VIII-344
La nuova edizione di questo volume è stata rivista e aggiornata, alla luce dei cambiamenti normativi e della mole di ricerche sperimentali finanziate appositamente per convalidare la norma stessa, e darne peso nella comunità scientifica. Nel testo sono state seguite le norme comunitarie che sono il riferimento anche per quelle nazionali. Tuttavia, poiché la normativa è ancora in corso di trasformazione, si è optato di fornire le basi scientifiche aggiornate dei principali aspetti del comportamento dinamico sismico di terreni e strutture. Il volume si rivolge ai professionisti e agli allievi ingegneri civili, con temi di interesse anche per gli allievi di ingegneria dell'ambiente e del territorio. Per il rigore scientifico mantenuto nell'impostazione dei problemi, può essere utile anche ai ricercatori nel campo dell'ingegneria strutturale e della valutazione del rischio sismico.
Elementi di sismologia applicata all'ingegneria
Ezio Faccioli, Roberto Paolucci
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 280
La Sismologia applicata all'Ingegneria, nella definizione anglosassone Engineering Sismology, è una disciplina che si pone a cavallo tra Sismologia ed Ingegneria Sismica, proponendosi essenzialmente di rispondere a queste domande: Come si manifesta il moto sismico del suolo che produce danni alle strutture? Quali sono i fattori che lo influenzano più significativamente? Quali sono le caratteristiche del moto più rilevanti per le applicazioni ingegneristiche e come possono essere tradotte in azioni sismiche (di progetto) sulle strutture? Come e secondo quali criteri può essere misurata la pericolosità sismica di una regione o di un sito? Questo libro nasce dall'esperienza degli autori nell'insegnamento dei corsi di Ingegneria sismica agli allievi ingegneri per l'Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano. Nonostante la sua origine ed il suo scopo principalmente didattico, il libro si rivolge anche ai ricercatori ed ai professionisti che intendono approfondire queste tematiche, per le quali non è ancora disponibile un testo italiano che le illustri in maniera organica e sufficientemente esauriente. Questi i capitoli: Sismicità ed origine dei terremoti. Propagazione delle onde sismiche. Rappresentazione della sorgente sismica. Osservazione strumentale dei movimenti sismici del terreno: nozioni di interesse sismologico ed ingegneristico. Spettro di risposta e applicazioni. Intensità macrosismica. La pericolosità sismica...