Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Andolfi (cur.)

Vite che cambiano

Vite che cambiano

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2015

L'espressione "Vite che cambiano", nel titolo al corso, non è solo descrittiva. Perché i mutamenti, lenti o traumatici, abbiano un senso positivo e contribuiscano alla crescita del soggetto, è necessario che siano integrati all'interno di un progetto di vita. Ciò può essere favorito dalla pratica della filosofia come ars vivendi. La nascita e la morte, il dolore, le relazioni amorose, il lavoro, l'impegno politico, l'invenzione morale, l'immaginazione artistica, la speranza sono i temi di questo quarto corso "Pensare la vita".
22,00

I problemi fondamentali della filosofia

I problemi fondamentali della filosofia

Georg Simmel

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 134

Nel dibattito che all'inizio del secolo opponeva i fautori della filosofia come 'concezione del mondo' a quanti volevano farne una 'scienza rigorosa', Simmel interviene sostenendo che i sistemi di pensiero non sono altro che reazioni tipiche, e in qualche modo inconfutabili, di soggettività diverse di fronte alla totalità dell'esistente. L'unica verità possibile risulta proprio dalla varietà delle molteplici prospettive individuali. Georg Simmel (Berlino, 1858-Strasburgo, 1918) è uno dei maggiori esponenti del pensiero sociologico e filosofico dei primi del '900. Docente a Berlino e Strasburgo, si formò in ambito neokantiano, avvicinandosi poi alla 'filosofia dei valori' e alla fenomenologia.
15,00

Spiritualismo e materialismo

Spiritualismo e materialismo

Ludwig Feuerbach

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 200

La convinzione che tra volere e istinto di felicità non vi sia contraddizione è l'idea in base a cui Feuerbach arriva a una riformulazione di tutti i principali concetti etici. Il bene e il male morale hanno rapporto con lo stato sensibile della persona, con il benessere o con il dolore che vengono causati. La libertà è intesa come libertà dai mali eliminabili della vita. La legge non è altro che il proprio istinto di felicità posto in relazione con l'istinto di felicità degli altri. La coscienza rappresenta nell'io l'istinto di felicità dell'altro.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.