Nel dibattito che all'inizio del secolo opponeva i fautori della filosofia come 'concezione del mondo' a quanti volevano farne una 'scienza rigorosa', Simmel interviene sostenendo che i sistemi di pensiero non sono altro che reazioni tipiche, e in qualche modo inconfutabili, di soggettività diverse di fronte alla totalità dell'esistente. L'unica verità possibile risulta proprio dalla varietà delle molteplici prospettive individuali. Georg Simmel (Berlino, 1858-Strasburgo, 1918) è uno dei maggiori esponenti del pensiero sociologico e filosofico dei primi del '900. Docente a Berlino e Strasburgo, si formò in ambito neokantiano, avvicinandosi poi alla 'filosofia dei valori' e alla fenomenologia.
- Home
- Biblioteca universale Laterza
- I problemi fondamentali della filosofia
I problemi fondamentali della filosofia
Titolo | I problemi fondamentali della filosofia |
Autore | Georg Simmel |
Curatore | F. Andolfi (cur.) |
Traduttori | A. Banfi, P. Costa |
Collana | Biblioteca universale Laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 05/1996 |
ISBN | 9788842048428 |
€15,00
Libri dello stesso autore
I like Rodin. Un ritratto polifonico
Günther Anders, Rudolf Kassner, Rainer Maria Rilke, Georg Simmel
Mimesis
€12,00