Libri di F. Carchedi
Schiavitù latenti. Forme di grave sfruttamento lavorativo nel ferrarese
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 170
L'inchiesta sociale in Italia ha una storia assai ricca, nel corso della quale - come ha scritto Enrico Pugliese - ha affrontato in maniera innovativa aree e problematiche sociali trascurate dai filoni di ricerca accademici. Questo libro si inserisce a pieno titolo in questo filone, integrando la serie di lavori collettivi di inchiesta sociale portati a termine nel corso degli ultimi due decenni in Emilia Romagna su diversi aspetti, problemi ed esperienze connessi alla nascente presenza di lavoratori immigrati. La questione sulla quale si è focalizzata l'attenzione di questa nuova inchiesta è la presenza non episodica, nella geografia occupazionale degli immigrati in Italia, di situazioni di grave sfruttamento, che in casi estremi, ma non così infrequenti da poter essere considerati marginali, configurano situazioni definibili come rapporti servili o di tipo para-schiavistico. Vengono così scoperte piccole ma significative zone d'ombra inquietanti, caratterizzate da forme lavorative che si pensavano relegate al passato remoto. Il volume nasce da una collaborazione tra Regione Emilia Romagna - Servizi e Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione sociale, Comune di Ferrara, Centro Donna Giustizia - Progetto "Oltre la Strada", ASP - Centro Servizi alla Persona e Camera del Lavoro Cgil di Ferrara.
Schiavitù di ritorno. Il fenomeno del lavoro gravemente sfruttato: le vittime, i servizi di protezione, i percorsi di uscita, il quadro normativo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 234
Il lavoro forzato è ancora un fenomeno poco conosciuto e scarsamente individuabile, ma in modo quasi impalpabile sta penetrando in tutti i settori economici tradizionali. Il totale assoggettamento della persona è la forma più grave, ma nel nostro paese si riscontrano situazioni in cui un grave sfruttamento lavorativo compromette seriamente la dignità e la capacità di autodeterminazione degli individui. Ad esempio quando i lavoratori percepiscono un compenso che spesso non raggiunge la metà dei livelli minimi salariali previsti, o quando l'orario va addirittura oltre le quindici ore giornaliere. Le sottili forme di violenza e di minaccia dei datori di lavoro, la mancanza di informazioni sui propri diritti, la necessità di acquisire un reddito ad ogni costo, o, semplicemente, la disperazione fanno sì che queste condizioni vengano spesso tollerate. Primo obiettivo del volume è quello di approfondire e diffondere la conoscenza del fenomeno, delle forme che esso assume nelle economie contemporanee e della sua interrelazione con la tratta di persone e lo sfruttamento lavorativo, e da qui partire per elaborare e mettere in campo efficaci interventi di prevenzione e di contrasto. Il volume potrà essere utile per tutti gli operatori che nel loro lavoro quotidiano entrano in contatto con le persone trafficate o con vittime di grave sfruttamento lavorativo, e per amministratori e autorità politiche.
Immigrazione e sindacato. Lavoro, cittadinanza e territori. 6° rapporto IRES
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 376
All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di riferimento
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 400
II fenomeno della tratta di donne e minori, maschi e femmine, a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo ha subito in questi ultimi anni una trasformazione strutturale di tipo quali-quantitativo, particolarmente significativa sulla base dell'azione di protezione sociale portata avanti dai servizi sociali territoriali, pubblici e del privato sociale, e dell'azione di contrasto da parte delle forze di polizia. Queste trasformazioni, quale effetto del rapporto che si instaura tra i diversi attori sociali coinvolti - la donna, gli operatori sociali, gli agenti di Polizia, la clientela e gli sfruttatori-trafficanti - determinano un continuo processo rimescolamento delle conoscenze che man mano si acquisiscono, una maggiore complessificazione e segmentazione interna al fenomeno, estendendo così le modalità di esercizio della prostituzione, i luoghi dove essa viene praticata, i rapporti sociali e le forme di contrattualizzazione che vengono poste in essere tra le donne esercitanti e i loro sfruttatori. Il volume contribuisce a dipanare e a rendere più chiare tali trasformazioni entrando nel merito di questi aspetti, tanto sui piano nazionale che per la città di Roma, poiché gli autori sono coscienti che soltanto attraverso un processo conoscitivo costante del fenomeno si possano individuare le piste giuste per attivare politiche sociali sempre più adeguate.
I campani e gli italiani nel mondo
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 304
Oltre un secolo di partenze dalla regione analizzato nelle sue dinamiche e nelle sue destinazioni. Le ragioni dei flussi emigratori. L'inserimento e la ricostituzione della comunità campana nelle grandi città dei paesi di emigrazione.
La tratta di persone in Italia. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
La tratta di persone è una gravissima violazione dei diritti umani fondamentali che colpisce donne, uomini e minori (maschi e femmine) costretti a subire varie forme di sfruttamento e di violenza da parte di organizzazioni criminali. Dal suo apparire molte sono state le trasformazioni che hanno riguardato questo turpe fenomeno: da una parte sono aumentati i paesi di origine coinvolti, dall'altra è cambiata l'organizzazione delle reti criminali, diversificando i metodi di reclutamento, di controllo e di sfruttamento delle vittime. Si sono ampliati altresì gli ambiti di sfruttamento: non solo quindi il più noto mercato del sesso a pagamento, ma anche i settori produttivi dell'economia (illegale e non) in cui diversi lavoratori e lavoratrici sono sottoposti a condizioni para-schiavistiche, l'accattonaggio e la questua per conto terzi, e finanche l'espianto di organi e le adozioni internazionali illegali. Questo primo volume, prodotto dal lavoro di ricerca realizzato dall'"Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani", affronta e approfondisce queste tematiche. Conoscere il fenomeno significa, infatti, attivare politiche mirate alla tutela delle persone che rimangono invischiate nei circuiti dello sfruttamento ed implementare adeguate strategie di contrasto alle organizzazioni criminali che gestiscono le varie fasi dei percorsi di tratta.
Schiavitù emergenti. La tratta e lo sfruttamento delle donne nigeriane sul litorale domitio
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 222
Il traffico di donne - e di bambini - a scopo di sfruttamento sessuale rappresenta nel nostro paese una delle emergenze più significative dell'ultimo decennio. Il fenomeno si caratterizza per le forme di grave sfruttamento delle vittime e per l'assoggettamento para-schiavistico e servile delle stesse. La tratta e lo sfruttamento della prostituzione nell'area Domitia assumono altresì caratteristiche peculiari, dovute al fatto che le organizzazioni criminali nigeriane hanno col tempo allacciato legami con le organizzazioni criminali di stampo camorristico che storicamente controllano la zona. Questo connubio produce un mix di violenza e di sopraffazione che rende arduo il lavoro delle organizzazioni non proflt e delle istituzioni impegnate.